Oggi la Chiesa ci propone Gesù invitato a pranzo da un fariseo :
Dal Vangelo secondo Luca ( Lc 11,37-41 ) : In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».
Solitamente assistiamo a riflessioni, su questo brano evangelico, che denigrano i cristiani che sono ligi alle regole, così come lo erano i farisei, cosicché gli ascoltatori più devoti si sentono in difetto e quelli già tiepidi si sentono autorizzati a continuare ad eludere gli obblighi religiosi nascondendo le loro mancanze dietro al presunto fariseismo degli altri.
Siamo sicuri che sia proprio qui il centro di questo Vangelo ?
Ad una lettura superficiale sì, sembra che Gesù non dia importanza al rispetto delle regole esterne, tant’è che Lui stesso non ha fatto le abluzioni prima del pasto, quindi parrebbe un’implicita autorizzazione a sgarrare le regole, poiché “tanto l’importante è il cuore“, ne siamo certi che sia così semplice la questione ? Vogliamo proporvi di fermarvi con calma ad analizzare più in profondità, senza fretta, e ci scusiamo fin d’ora per la lunghezza dell’articolo. Dalla equazione di cui sopra ne consegue che potremmo eludere tranquillamente le regole dettate dalla Chiesa, a patto che nel cuore siamo puri … oppure… e anche peggio… sono migliori quelli che sanno di avere l’interno cattivo e quindi non si preoccupano neanche dell’esterno, almeno sono sinceri e coerenti !
E’ un tema delicato e non c’è qui l’intenzione di dividere con lo spartiacque i tifosi delle regole contro i tifosi dell’importanza dell’atteggiamento del cuore a discapito delle regole.
Dobbiamo dapprima mettere un po’ di ordine altrimenti rischiamo di schierarci subito dalla parte dei legalisti oppure dalla parte dei fideisti. Innanzitutto dobbiamo verificare com’è strutturata la persona umana senza la pretesa di fare un trattato di antropologia o di psicologia cristiana : l’uomo è una creatura di corpo e spirito/anima inseparabili tra loro. Se fossimo solo spirito saremmo angeli, se fossimo solo corpo saremmo come gli altri esseri viventi animali o vegetali, ed invece siamo uomini e qualcuno ama definire la nostra natura creaturale come “spiriti incarnati“, ed in effetti rende bene il concetto.
Una volta fissata bene questa realtà possiamo affrontare questo brano evangelico un passettino alla volta. Innanzitutto bisogna stare attenti a parlar male dei farisei con spietatezza, poiché essi conoscevano bene la Legge e la rispettavano. Analogamente, quanti sono i cristiani che conoscono bene la Legge di Dio e della Sua Chiesa ? Provate a chiedere a bruciapelo a qualcuno i Dieci Comandamenti oppure i 5 precetti per non parlare delle 7 opere di misericordia spirituale e le 7 di quella corporale… tanto per fare qualche esempio. Quanti saprebbero rispondere senza sbagliare o almeno quanti saprebbero almeno di cosa si tratta ?
Inoltre, quanti tra questi cristiani battezzati di cui sopra rispettano la legge di Dio ? E’ possibile che gli unici che procurano aborti o li pratichino siano solo non-cristiani ? Possibile che gli adultèri siano commessi solo dai non-cristiani ? Quelli che vivono la Domenica come fosse un qualsiasi altro giorno sono solo i non-cristiani ? Quelli che usano contraccettivi abortivi sono solo non-cristiani ?
La risposta la lasciamo alla vostra riflessione, perciò stiamo attenti noi cristiani a non scagliare la prima pietra per lapidare subito i farisei sentendocene autorizzati dal solo fatto che essi sono spesso oggetto dei rimproveri di Gesù.
Proseguendo l’analisi del Vangelo, scopriamo che Gesù non rimprovera i farisei per l’atteggiamento esterno, ma per il fatto che esso non corrisponda all’interno, NON ha MAI detto che siccome l’interno “è pieno di avidità e cattiveria” tanto vale abbandonare la pratica esterna, NO ! Questo pensiero è una distorsione delle parole evangeliche, e Gesù lo spiega bene nel proseguo del capitolo 11 di Luca.
Per capire bene cosa intende Gesù dobbiamo ritornare alla prima riflessione riguardo la natura umana, fatta di corpo e spirito indivisibili tra loro fino alla morte. Non possiamo illuderci che un’azione compiuta dal corpo non abbia ripercussioni sullo spirito ; poniamo ad esempio una persona che viene malmenata dalla persona amata : sarebbe una stortura della verità non riconoscere che queste percosse abbiano influito sulla psiche, sul morale, sull’anima della vittima, non si possono considerare solo i danni corporali, sarebbe un’ingiustizia. Ma anche nell’accezione buona succede la stessa cosa : se io tutte le volte che passo davanti ad una chiesa mi faccio il segno di Croce, può darsi che inizialmente possa restare solo un’azione corporale, ma in quel momento obbliga il mio spirito ad avere anche un pensiero piccolo piccolo per Gesù ; così come al contrario non posso pensare di bestemmiare dalla mattina alla sera ed illudermi che la mia anima non ne venga macchiata.
Cari sposi, Gesù guarda alla nostra umanità in tutta la sua interezza. Quando guarda una sposa, non può contare solo il numero delle lavatrici fatte o a quante Messe abbia assistito, allo stesso modo non può pensare ad uno sposo solo contando quanto si è sacrificato per il sostentamento della famiglia o quanti Rosari abbia recitato. Questi sono atteggiamenti esterni che rivelano il nostro amore, ma se non nascono da un desiderio di rendere l’altro/a felice o dal desiderio di dimostrare a Dio il nostro amore nei Suoi confronti, rischiano di essere infecondi, di non produrre quindi vita nuova. Che fare dunque ? Se non sono accompagnati dall’interno perfetto li dobbiamo abbandonare ? Certo che no ! Per il motivo che anche il corpo può imporre all’anima un atteggiamento, sono inseparabili !
Ma la via d’uscita ce la dà Gesù : l’elemosina interiore.
Cos’è l’elemosina ? E’ l’atto gratuito di una donazione, gratuito perché non chiede il contraccambio e quindi si trasforma in dono o donazione. La purificazione esterna dei farisei prima del pasto deve solo ricordare a chi la compie di purificare il cuore, infatti Gesù non ne ha bisogno.
Veniamo dunque all’elemosina interiore. Di quale atto gratuito di donazione parla Gesù ? A chi dobbiamo donare gratuitamente la nostra anima, il nostro spirito ? Semplicemente ridonarlo a Colui che per primo ce ne ha fatto dono gratuito, già, perché l’amore è un circolo virtuoso di gratuità, altrimenti non si può chiamarlo amore, ma possiamo definirlo come un contratto tra le parti.
Invece Gesù ci sta dicendo di donare gratuitamente la nostra anima a Dio, facendo così, avverrà che il rispetto delle Sue leggi non sarà più un’imposizione dall’alto che limita la mia libertà, ma un atto (magari faticoso) che io decido di compiere per dimostrare a Dio il mio amore e il rispetto per Lui, della Sua autorità sulla mia vita, sulla mia anima ; cosicché mi consegno totalmente a Lui, dono a Lui in elemosina il mio cuore, la mia anima, il mio spirito, faccio di Lui il mio Re e quindi seguo le leggi del mio Re, è questa elemosina che purifica anche l’esterno.
Gesù quindi sta chiedendo a quel fariseo che l’ha ospitato a pranzo di fare un salto di qualità nella vita spirituale, gli sta dicendo che va bene purificare stoviglie e mani prima del pranzo, ma va molto meglio fare anche la purificazione del cuore, le purificazioni esterne devono essere solo di stimolo e ricordo per la vera e più importante purificazione che è quella dell’anima.
Essere fedele al mio coniuge è cosa santa, ma questo atteggiamento esterno deve ricordarmi la fedeltà che Dio ha nei miei confronti e con la mia fedeltà lo sto dicendo implicitamente al mio amato/a. Rispettare il corpo di lei/lui nella sua interezza è cosa santa, ma questo atteggiamento esterno mi deve ricordare che quel corpo è tempio dello Spirito Santo, che in quel corpo alberga la Trinità Santissima, che non posso trattarlo come se fosse un Luna Park.
Cari sposi, coraggio, andiamo avanti senza paura nel rispetto delle leggi di Dio, e qualora tutto non fosse perfetto, l’elemosina interiore purificherà tutto anche ciò che deve essere purificato esternamente.
Giorgio e Valentina.
Entrate nel gruppo whatsapp o Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui