Sposi = figli dello stesso Padre

Cari sposi,

ricordo un mio compagno di noviziato, agli albori del nostro cammino verso il sacerdozio, che si era enormemente entusiasmato addentrandosi nella lettura dei grandi maestri della vita spirituale: San Bernardo, Sant’Ignazio di Loyola, Santa Teresa d’Avila… e allora scriveva alla mamma tanti consigli su come vivere bene la preghiera, la meditazione, la Lectio… la mamma una volta gli rispose più o meno così: “caro figlio, grazie infinite per tutte le belle cose che mi racconti sulla tua vita spirituale. Da parte mia, non appena dico «Padre» nella preghiera mi soffermo e non vado oltre…. Per quanto possiamo parlare di spiritualità, di grandi maestri, di tecniche di preghiera il punto essenziale e fondamentale da cui ripartire sempre è l’amore di Dio Padre.

Nel Vangelo di oggi è il Padre nostro nella versione di Luca il centro di tutta la liturgia e sicuramente è facile finire per dire qualche ovvietà su un tema così grande e ampiamente citato. Io ritengo che il legame tra l’esperienza della paternità di Dio e la condizione di sposi sia strettamente vincolato e non abbastanza approfondito. Giovanni Paolo II nelle sue Catechesi sull’Amore umano mostra come ci debba essere un divenire crescente tra l’essere figlio, poi sposo e infine padre. Solo se ho sperimentato l’amore gratuito e immeritato di Dio Padre, posso farmi totalmente dono a un altro e questo si chiama appunto essere sposi. Tale amore poi può diventare fecondo e quindi generare altra vita, ed ecco la paternità. Chiaro, non è tutto rose e fiori, se ci guardiamo dentro e alle nostre storie familiari, questo percorso spesso non è avvenuto così. Difatti dice Amoris Laetitia:

Molti terminano la propria infanzia senza aver mai sperimentato di essere amati incondizionatamente, e questo ferisce la loro capacità di aver fiducia e di donarsi. […] Dunque, bisogna fare un percorso di liberazione che non si è mai affrontato. Quando la relazione tra i coniugi non funziona bene, prima di prendere decisioni importanti, conviene assicurarsi che ognuno abbia fatto questo cammino di cura della propria storia” (Amoris Laetitia 240).

Perciò il Vangelo di oggi invita voi sposi a cercare di continuo il Volto del Padre, di aprirvi sempre al suo Amore. Solo se vivrete costantemente l’essere figli amati, avrete la forza di amarvi davvero. Non è affatto casuale che idea sia già presente in alcuni passaggi dell’Antico Testamento. Lo troviamo nel libro di Tobia: “Tobia si alzò dal letto e disse a Sara: «Sorella, alzati! Preghiamo e domandiamo al Signore che ci dia grazia e salvezza»” (Tob 8, 4) ed anche nel Cantico: “Tu mi hai rapito il cuore, sorella mia, sposa” (Ct 4, 9). È Cristo infatti che ci svela il volto del Padre, diventando nostro Fratello.

Quindi, in definitiva, la vera nuzialità sgorga dalla figliolanza in Dio; se sarete veramente figli del Padre, potrete essere anche sposi in Cristo e il poter pronunciare “Padre” con il cuore, sarà quanto di più bello e profondo sperimenterete nella vita spirituale. Il che vi permetterà di vedere nel coniuge non una persona da possedere, ma un fratello e sorella, infinitamente amati come voi, con cui condividere lo stesso amore che vi ha preceduto.

ANTONIO E LUISA

C’è stato un momento nella mia vita di uomo dove ho compreso quanto fossi fortunato ad avere una donna come Luisa al mio fianco. L’ho raccontato già innumerevoli volte e non mi ripeterò (lascio il link se qualcuno non l’avesse mai letto). Non è stato quando l’ho sposata. Li non ero ancora consapevole. Lì vivevo come sulle nuvole. Vedevo tutto facile e un futuro mio, anzi nostro. L’ho scoperto nella vita matrimoniale, quando ho tirato fuori le mie fragilità e lei c’è stata sempre, anzi mi ha amato ancora di più. Lo ha potuto fare perchè io non ero il solo che poteva riempire il suo serbatoio d’amore. Certo io ero e sono la persona più importante per lei, ma c’è chi lo è più di me e che la ama immensamente più di me. Lei sa di essere figlia amata e questo le dà la forza per amarmi gratuitamente. So di essere privilegiato ad averla. Per questo con il tempo ho iniziato un cammino di crescita nella mia fede e nella mia relazione con Gesù. Perchè ho visto quanto sia importante sentirsi amati da Dio per essere poi capaci di amare davvero: in modo gratuito e senza condizioni, senza pretendere nulla.

Un pensiero su &Idquo;Sposi = figli dello stesso Padre

  1. “Abbiamo un unico Padre. Per Lui non esistono figli di serie A o serie B.” ( Mi ricorda sempre il frate cappuccino del Santuario San Leopoldo Mandic, di Padova) – “Sposa e madre” . “Prega, spera e sii gioiosa”. “Le nostre vie non sono le Sue Vie”.
    Piccole-grandi consapevolezze della nostra pochezza, dei tanti nostri limiti … nel Mistero delle persone e dell’ immenso Amore dell’ unico Padre.

    Figli amati e perdonati, che del Suo Amore, Misericordia, Consolazione e Pace..ne possono diventare gioiosi testimoni e umili strumenti…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...