Caro Achille Lauro andiamo avanti anche per te.

Devo ringraziare tutti i nuovi amici che hanno deciso di spendere un po’ del loro tempo per condividere i loro pensieri su questo blog. Questo mi ha permesso di rallentare i miei di pensieri e di preparare con più calma ogni articolo visto che posso permettermi di pubblicarli più di rado.

In questi giorni mi sono fermato a riflettere su alcuni episodi. Episodi poco edificanti e certamente di cattivo gusto. Mi riferisco in particolare a certe discutibili esibizioni televisive che ci ha regalato il Festival di Sanremo e alla processione femminista avvenuta a Roma dove alcune attiviste hanno portato a spalla una statua molto ambigua di una vagina che voleva ricordare la Madonna.

Non nascondo che il primo impluso che ho provato è stato di disgusto e di rabbia verso chi non aveva rispetto per ciò che per me e Luisa è di più sacro. La nostra fede, la nostra relazione con Dio e con la Mamma Celeste, la nostra vita. Quelle persone hanno sputato su tutto questo. Poi però, a bocce ferme, ci ho pensato sopra. Ho meditato su quanto successo e ho guardato quelle persone con altri occhi. Ho cercato di guardarli con gli occhi di Dio. Ho visto tanta povertà. Ho visto persone ferite.

Dai cuori di quelle persone traspare tanta rabbia e povertà. Un cuore pieno di tante cose ma non di Dio. Ci leggo una mancanza di senso e di orizzonte. Lo leggo in quelle donne rabbiose e in Achille Lauro, due mondi che sembrano lontanissimi, ma che esprimono lo stesso malessere. Esprimono una totale mancanza di bellezza. O meglio la mancanza di uno sguardo capace di scorgere la bellezza.

La bellezza è di Dio. La bellezza, come l’amore, viene da Dio. Stiamo perdendo la capacità di apprezzare ciò che è bello e, cosa ancor più grave, non sappiamo più generare bellezza perchè ci stiamo sempre più allontanando da Dio. La nostra società occidentale, prima che una crisi economica e sociale, sta vivendo una crisi di fede. Ce lo insegna la Bibbia. Quando scacciamo Dio dalla nostra vita, la riempiamo con altro. Altro che può essere il successo, la ricchezza, il lavoro, il sesso, il divertimento, l’ideologia o chissà cos’altro. Dio ci dona la vita mentre ogni altro idolo che poniamo al suo posto ci chiede la vita. Una differenza non da poco.

Credo non serva a nulla fare crociate per ergersi a giudici di questa gente. Non serve a nulla prendere le distanze e dire e dirci come noi siamo diversi, che siamo migliori di loro. Non serve mettere un confine, una barriera. Non serve schierarsi contro. Mettersi contro serve solo ad allontanarci sempre più gli uni dagli altri. Va bene biasimare il comportamento, ma quelle persone sono sempre nostri fratelli e nostre sorelle.

Quelle persone stanno alzando un grido. Magari non ne sono consapevoli, ma stanno alzando un grido. Vogliamo di più, vogliamo la libertà, vogliamo l’emancipazione, vogliamo tutto. VOGLIAMO ESSERE FELICI. Questo ci stanno dicendo con il loro atteggiamento. Sono come il figliol prodigo che prende la sua parte di eredità e parte verso quella che crede essere la felicità, affrancandosi dal Padre.

Questo è quello che avviene a tante persone, anche se non fanno processioni blasfeme o non sono cantanti famosi. Tanti cercano la felicità rinnegando sempre di più Dio e trovandosi sempre meno felici. Un circolo vizioso che porta tante persone ad osare sempre di più nell’illusione di riempire finalmente quella voragine che hanno nel cuore. Persone che straparlano, spesso a sproposito, di amore non conoscendo cosa sia davvero l’amore. L’amore non è dare sfogo a tutte le pulsioni o seguire come un polline di fiore il vento delle passioni e dei sentimenti. Questo stile rende solo le relazioni sempre più fragili e le persone sempre più sole. L’amore è scelta, l’amore è dono di sè, l’amore è farsi piccolo per fare posto. L’amore è decentrare lo sguardo da sè all’altro.

Per tutti questi motivi guardo con compassione quelle persone. Compassione che non significa sentirmi superiore. Compassione nel senso di patire con. Io stesso sono stato male per tanto tempo alla ricerca di una felicità che non sapevo dove cercare. Quindi io capisco la rabbia e lo smarrimento di quelle persone. Per questo quelle donne in processione e quel giovane mascherato malamente sul palco del Festival mi hanno dato ancora più convinzione.

Voglio continuare con Luisa a raccontare la bellezza di un amore fedele, di un amore indissolubile, di una scelta radicale. Non perchè noi siamo meglio degli altri. Tutt’altro. La gioia e il senso che abbiamo trovato non è per i superuomini o per le superdonne, ma è per tutti. Vogliamo restituire un po’ di quell’amore e di quella consapevolezza che Dio è riuscito a regalarci attraverso tante persone che ci hanno aiutato e seguito. Per questo non ci fermeremo. Andremo avanti anche per voi care femministe che vedete nella differenza di genere una ragione per muovere guerra e non una bellissima occasione di Alleanza. Andremo avanti per te caro Achille Lauro e per quelli che ti invidiano perché sei stato chiamato al teatro Ariston, affinché vi fermiate a riflettere, a farvi alcune domande.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...