Luisa ed io abbiamo già scritto molte volte di quanto sia importante saper perdonare in una relazione profonda, totalizzante e lunga come quella matrimoniale. Siamo così fallaci! Naturalmente non solo noi, ma tutti gli sposi del mondo sbagliano. Certo ci sono quelli più o meno virtuosi, ma la perfezione non esiste. Mai promettere cose del tipo non ti farò mai soffrire, non potete mantenerlo. Siamo tutti corrotti dal peccato originale che ci porta a non comportarci sempre bene nei confronti l’uno dell’altra. Possiamo impegnarci quanto vogliamo ma siamo caduti e cadremo ancora nel peccato innumerevoli volte. Peccheremo e ci feriremo attraverso i nostri pensieri, le nostre parole, le nostre opere e le nostre omissioni, come ammettiamo candidamente e forse anche un po’ superficialmente, ogni domenica nell’atto penitenziale.
Ci feriamo l’un l’altro, in modo più o meno profondo tantissime volte. Un matrimonio che funziona non è quello abitato dalla perfezione e dalla mancanza assoluta di errori e di peccati. No! Per nulla! Il matrimonio che funziona è abitato dal perdono e dalla misericordia reciproca. Si potrebbe quasi dire che il matrimonio è assimilabile a un perdono perpetuo. Il perdono nutre la relazione e la sorregge come una delle colonne portanti. Quindi voi che magari pensate di essere un disastro siete invece una meravigliosa coppia capace di accogliersi vicendevolmente nelle fragilità e imperfezioni che ognuno di voi due inevitabilmente mostra. Ed è meraviglioso così.
Il perdono è prima di ogni altra cosa un atto di volontà. Io desidero perdonare Luisa e lei desidera perdonare me. Questo vale per le piccole ferite di ogni giorno ma anche per quelle più gravi e profonde. La volontà ci deve sempre essere. Il matrimonio si fonda sulla nostra promessa nuziale dove ci siamo impegnati ad accoglierci sempre nella gioia e nel dolore. Una promessa di amore incondizionato. Badate bene non si parla di emozioni e sentimenti ma semplicemente di decidersi ad amare sempre. Questo è il primo e imprescindibile passo verso l’altro per un perdono completo.
Perdonare significa riconoscere l’altro come prezioso ma fragile. Riconoscere nella fragilità dell’altro un’opportunità per rilanciare e per rendere la relazione più forte e più bella di prima. Il perdono genera in chi lo riceve gratitudine ed amore. Possiamo testimoniarlo nella nostra personale storia, ma credo che ognuno di voi possa confermare.
So già le obiezioni. Alcuni di voi diranno: Io voglio perdonare ma non riesco! Quello che mi ha fatto è troppo grave. Questa è l’esperienza di tanti soprattutto quando accadono, appunto, fatti gravi. Come può essere ad esempio un tradimento. Come fare? Naturalmente non esistono ricette preconfezionate. Qui si tratta di mettere mano alla nostra umanità ferita. E’ molto faticoso. Spesso si tratta di affrontare tanto dolore e di dover elaborare un vero e proprio lutto. Tutto parte dalla nostra libertà. Dobbiamo essere liberi di andare oltre il male che l’azione di nostro marito o nostra moglie ci sta causando. Andare oltre i sentimenti e le emozioni. Per fare questo serve tempo. Il perdono non si può pretendere proprio perchè spesso l’altro non è pronto. Riuscire a perdonare (davvero) significa attraversare un processo interiore che ci permette di dissociare il peccato che ci ha fatto del male dal peccatore che lo ha commesso. L’altro non è il suo gesto o la sua mancanza, L’altro è una meraviglia nonostante il suo errore che magari è molto brutto. Perdonare non è quindi dire Ti perdono con le parole, ma è la capacità di riacquistare lo sguardo di Dio verso l’altro. Uno sguardo benedicente. Riuscire di nuovo a guardarlo con la meraviglia di Dio. Riuscire quindi a fidarci ancora dell’altro. Quanto accaduto resta vivo nella nostra memoria ma non fa più male. Si trasforma in amore. In capacità di rilanciare. Non tutti riescono certo ma tutti ne abbiamo le capacità. Soprattutto noi sposi.
Comprendete bene che il sacramento del matrimonio ci può sostenere ed aiutare molto. C’è un dono dello Spirito Santo che è la grazia sacramentale che è proprio questo. E’ l’aiuto concreto di Dio che ci permette di andare oltre ogni difficoltà e ogni dolore. Per perdonare serve quindi tanta preghiera e tanto abbandono a Dio affidando a Lui le nostre sofferenze e la nostra incapacità ad andare oltre il male subito.
Serve quindi tempo, volontà e grazia. Ci sono ferite che possono distruggere la relazione. E’ vero. Conosciamo tanti matrimoni falliti per questo. E’ altrettanto vero, e noi conosciamo tante storie che lo confermano, che da un male subito o dato può scaturire un bene più grande. La relazione può risorgere proprio grazie al perdono!
Non smettiamo quindi di chiedere a Dio la forza di perdonare e di sentirci perdonati. Ne va della nostra gioia e del nostro matrimonio.
Antonio e Luisa
Entrate nel gruppo whatsapp o Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore
Pingback: L’atto di dolore degli sposi | Matrimonio Cristiano
GRAZIE
"Mi piace""Mi piace"