Domenica e famiglia : un connubio possibile / 18

Dopo essersi battuti il petto dinanzi a Dio Onnipotente, siamo invitati a cantare ( prima e migliore scelta ) oppure recitare il Gloria :

Poi, quando è prescritto, si canta o si proclama l’Inno:
Gloria a Dio nell’alto dei cieli……

Non è nostra intenzione analizzare ogni singola frase di questo antico inno, anche se sarebbe di grande giovamento, vogliamo però approfondirne lo spirito che lo anima e ne ha ispirato la composizione. E’ un inno con un testo meravigliosamente solenne che dà gloria alla Santissima Trinità e all’incarnazione di Gesù Cristo, quindi conferma i due principali misteri della fede.

Chi ha visto film dove ci sono re e regine, imperatori e cavalieri, di certo ricorderà le scene in cui un suddito chiede udienza alla corte del re per supplicare qualche grazia ; ebbene, si noterà come dapprima il suddito compia gesti di riverenza, poi si dichiara un umile servitore mentre allo stesso tempo tesse le lodi del re implorando quindi la sua benevolenza. Sono soltanto scene da film, si dirà, è vero, ma sono esemplari per le dinamiche che mettono in rilievo ; potrebbe sembrare un discorso fuori tema, ma scopriremo ben presto che sono le stesse dinamiche che la Liturgia ci fa mettere in atto.

Infatti abbiamo già affrontato come l’entrare in chiesa sia il trovarsi in udienza al cospetto del Re dei Re, inoltre abbiamo compiuto vari gesti di riverenza/adorazione/venerazione come la genuflessione, abbiamo poi riconosciuto umilmente di essere peccatori e bisognosi del perdono di Dio implorando la sua benevolenza e la sua misericordia, ed ora diamo gloria a Colui che ci ha ammessi alla Sua presenza, non ci ha schiacciati per le nostre iniquità, ma anzi, ci ha perdonati ed ha avuto misericordia di noi.

Quando ci sentiamo schiacciati dal peso dei nostri errori/sbagli non vediamo l’ora che qualcuno ci rassicuri che le conseguenze del nostro errore non sono così devastanti, inoltre speriamo nel perdono a piene mani ; ed il perdono ricevuto riaccende in noi la speranza in un futuro migliore, solleva il macigno che teneva schiacciato il nostro petto e tiriamo un liberante sospiro di sollievo. Ed è proprio in questo momento che scaturisce nel cuore del fedele il canto del Gloria, quel canto liberatorio che esprime la festa ed insieme l’onore di essere purificati e ammessi alla presenza del Re, del Quale ne intesse le lodi e le grandezze senza fine.

Assomiglia un pochino a quella sensazione che si prova quando si è investiti da una profonda gioia e si avverte la necessità di cantare a squarciagola, come se il corpo non avesse mezzi adatti ad esprimere tale stato d’animo per cui non gli resta che cantare. Ecco spiegato il motivo per cui il Messale indica come prima e migliore scelta per l’inno del Gloria il canto, e come seconda scelta la recita ; certamente la recita di questo antico inno non deve essere fatta come se leggessimo le istruzioni della Ricetta della Torta di rose ( o per i più anziani le Pagine Gialle ) ma deve essere animata dall’onore immeritato di poter stare alla Sua presenza per lodarLo, ringraziarLo, adorarLo, benedirLo, glorificarLo… è un inno e come tale va recitato, non va sbiascicato a mezze labbra o ridotto a ripetizione mnemonica di una serie di parole, dobbiamo cantarlo/recitarlo come ( ma anche di più ) i cavalieri recitavano il loro codice d’onore nel giorno della loro investitura.

Ma questo antichissimo inno dà gloria a Dio nel senso che Gliela aumenta ? Quando nella S. Messa non è previsto il Gloria, come in Quaresima, Dio perde un po’ della Sua gloria ?

Sono domande semplici e per molti forse risultano banali, ma ci aiutano a focalizzare ancora meglio un aspetto attorno alla recita/al canto del Gloria. Dio, in quanto Dio, non ha delle carenze psicologico-affettive, non ha problemi di bassa autostima, per cui il fatto che noi Gli diamo gloria o meno non intacca la Sua deità, la nostra lode non aggiunge nulla a Dio, alla sua essenza, Lui rimane Infinito prima e dopo il nostro riconoscimento, senza la nostra lode Lui continua ad essere Dio con tutti i suoi attributi… e quindi a che serve lodarlo e glorificarlo ?

Innanzitutto perché Gli è dovuto, in quanto Dio, è un suo diritto essere riconosciuto come tale ed è un nostro dovere ringraziarLo, lodarLo, adorarLo e glorificarLo. E poi è un esercizio cardiovascolare !

E’ risaputo infatti che l’attività cardiovascolare, nel nostro corpo, trae grande giovamento dal nostro stato d’animo, dal nostro umore… quando siamo allegri ed euforici, il cuore cambia ritmo, le arterie si dilatano e si distendono, il cervello produce poi gli ormoni “della felicità” che rendono più dinamico lo scambio dell’ossigeno tra le varie parti del corpo… insomma, mens sana in corpore sano. Se è così per il nostro corpo, non possiamo pensare che l’anima sia totalmente disinteressata e nel frattempo si faccia una dormitina, anzi, in realtà è il contrario perché è l’anima che infonde vita al corpo.

Ma se è vera questa esperienza, dobbiamo ragionare così anche per il circuito cardiovascolare dell’anima. Quando diamo lode a Dio, Lui non cambia, ma noi sì ! La lode gratuita ( cioè disinteressata e non legata ad un profitto ) a Dio apre il nostro cuore a ricevere nuovi doni, nuove grazie, che sono lì già pronte per noi, ma non potevano entrare prima della lode perché avevamo il cuore chiuso : il nostro “cuore spirituale” si allarga e si predispone ad accogliere Dio, cambia ritmo, le arterie della nostra vita virtuosa si dilatano e si distendono, il cervello della nostra fede produce gli ormoni della felicità… quindi, a giovarne non è Dio ma siamo noi.

Cari sposi, impariamo a dare a Dio la nostra lode, la gloria, impariamo ad adorarLo, continuiamo sempre a benedirLo in ogni circostanza della vita. Anche gli sposi possono imparare a cantare/recitare insieme il loro personale Gloria ; non avrà le parole di quello della Messa, ma si declineranno alle esperienze della loro vita matrimoniale, l’importante è che siano lodi a Dio. Anche quando vivete momenti di difficoltà, cominciate con la lode la vostra preghiera, perché Dio è più grande della vostra fatica, del vostro problema, niente è impossibile al Signore ; cominciate a lodarLo anche per quel momento brutto che state passando, sembra da pazzi, ma il vostro cuore si allargherà, comincerete ad intravedere una luce nel buio della vostra contingenza, non vi sentirete più soli nell’affrontare la difficoltà.

Coraggio sposi, non lasciatevi cadere le braccia ! Diamo gloria a Dio e Lui non tarderà.

Giorgio e Valentina.

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...