Ho un confratello che da poco si è operato di cataratta. Ha quasi 80 anni e non vedeva più con chiarezza i dettagli e i colori delle cose. Ora invece è felicissimo, sembra rinato, si diverte a leggere senza occhiali, ci fa notare il numero delle pigne sui rami dei pini e le striature sulle ali dei passerotti. Come cambiano le cose se viste nel modo giusto!
Gesù nel Vangelo ridona la vista a Bartimeo e questo è l’ultimo miracolo di Gesù. Difatti, siamo al terzo anno della sua vita pubblica, Lui si trova a Gerico, ossia gli resta solo un tratto di strada deserta e in salita per giungere a Gerusalemme dove culminerà il suo dono totale di sé sulla Croce e nella Risurrezione. Anzitutto questo dato è importante perché evidentemente allora il miracolo ha un significato simbolico ed educativo.
Bartimeo è nato vedente ma ha perso la vista o per una malattia o per un incidente. Quanti anni sarà rimasto al buio, nella disperazione e tristezza dei ricordi di quando poteva osservare tutto ed essere totalmente autonomo? Invece, pare che al presente lui viva come povero, al bordo di una strada, aspettando l’elemosina di qualche passante. Ma l’incontro con Gesù cambia radicalmente la sua vita e gli ridona ancora di più di quello che aveva perso.
Cosa può insegnare a due sposi questo evento? Che la vita nuziale senza lo sguardo fisso sul dono di grazia del sacramento la svuota per completo. Ciò che ridona la vista di due sposi è quando guardano l’essenziale, quando hanno chiaro chi sono davanti a Dio. Nel caso contrario, rimarrebbe l’ossatura di un qualsiasi rapporto affettivo, resterebbe la responsabilità educativa verso i figli o l’impegno reciproco di essere fedeli ma mancherebbe completamente quello sguardo che vada oltre, lo sguardo all’infinito e alla verità di sé stessi. Una coppia cristiana che smette di contemplare il dono del sacramento è una coppia che ha perso la vista spirituale, che ha l’anima accecata.
Ci vogliono occhi nuovi, è necessario che Cristo ridoni luce per vedere chi realmente siete e a cosa siete chiamati a diventare. Questo lo si può iniziare a fare a qualsiasi età: a 20, 30, 50 e 60 anni. Non importa la tappa in cui vi troviate, piuttosto l’importante è volerlo fare, essere aperti al dono che solo Dio può farvi.
Finisco dicendovi che a me pare che oggi in un certo senso in ruoli sia siano invertiti. Nel Vangelo è Bartimeo a urlare a Gesù che si fermi e lo guardi, ma per tanti sposi oggi è Gesù che da dentro del loro cuore, anche in una relazione spenta o mediocre sta continuamente gridando: “Ehi, guardatemi, Io sono qua, fatemi caso! Non vi accorgete che sono sempre con voi? Ascoltatemi, Io cammino tutti i giorni con voi”.
Perciò, casi sposi, vi auguro di essere attenti a docili a Gesù che anche oggi passa dalle vostre vite e vi offre la sua amicizia e compagnia per amarvi come Lui ha amato la Chiesa.
ANTONIO E LUISA
Bartimèo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Io mi sono sentito come Bartimeo. Prima di conoscere Luisa, e di intraprendere con lei questo meraviglioso percorso che è il matrimonio, ero esattamente come lui. Ero cieco alla vera bellezza e ed ero mendicante di amore. Solo incontrando Gesù nella mia vita sono stato capace di vedere finalmente bene. Vedere quali fossero le cose davvero importanti nella vita.
Egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Per farlo ho dovuto gettare il mantello, come fa Bartimeo. Gettare il mantello delle mie sicurezze per abbandonarmi finalmente alla verità dell’amore. Ciò è stato possibile grazie proprio al matrimonio dove si impara a morire per l’altro, a fare spazio, a decentrare lo sguardo da sè.
E subito riacquistò la vista e prese a seguirlo per la strada. Gesù si sta recando a Gerusalemme dove morirà. Bartimeo lo segue. Anche noi come Bartimeo siamo chiamati alla sequela di Gesù, ad amarci cioè come Lui ama, fino alla croce. Riacquistare la vista nel matrimonio è proprio questo: essere capaci di farci dono l’uno per l’altra scoprendo così che nel donarsi sta la vera bellezza e la pace piena.
Entrate nel gruppo whatsapp o Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui