Centurioni moderni.

Ieri la Chiesa ci ha fatto ascoltare un brano dal Vangelo di Matteo :

(Mt 8,5-11) In quel tempo, entrato Gesù in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente». Gli disse: «Verrò e lo guarirò». Ma il centurione rispose: «Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Pur essendo anch’io un subalterno, ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa». Ascoltandolo, Gesù si meravigliò e disse a quelli che lo seguivano: «In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande! Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli».

Questo incontro col centurione è abbastanza conosciuto, in quanto la frase di quest’ultimo : “Signore, io non sono degno…ecc…” è la stessa che recitiamo a Messa prima di ricevere l’Eucarestia, dove però la parola servo è stata sostituita dalla parola anima. Questo centurione è stato, ed è, per tutti un esempio lampante di grande fede nel Signore, sì da fare in modo che la sua stessa frase fosse ripetuta da tutti i cristiani a Messa ; da notare che nella Messa ordinaria questa frase viene recitata una volta sola da tutti, ma nel rito antico questa frase viene ripetuta 3 volte dal sacerdote da solo e altre 3 volte dai fedeli, quindi questo centurione è stato imitato da milioni di persone per innumerevoli volte : la Chiesa ha preso sul serio il commento di Gesù che loda la fede di quest’uomo !

Su questo tema della fede i nostri sacerdoti spendono già molte prediche che non serve rimarcarne l’importanza su queste pagine, inoltre il Magistero della Chiesa è talmente ricco che c’è l’imbarazzo della scelta su quale scritto e di quale autore santo ; ci limitiamo a mettere in luce che la fede è uno dei 3 doni del Battesimo, ma essa è come un seme che ha bisogno di cure quotidiane per crescere e sviluppare tutto il potenziale racchiuso al suo interno.

La nostra riflessione verterà su un atteggiamento di Gesù che Matteo riassume così : “Ascoltandolo, Gesù si meravigliò…”. Riecheggiano nella mente le numerose persone che abbiamo sentito lamentarsi col Signore perché, a detta loro, non li ascolta… oppure l’altra categoria di persone che manco ci prova a rivolgersi al Signore, convinta che Lui non abbia tempo di ascoltare le loro istanze in quanto avrebbe problemi ben più grandi da risolvere, come la fame nel mondo o le varie guerre, piuttosto che “ascoltare le mie richieste“.

In questi due atteggiamenti si rivelano due modi diversi di esprimere una medesima deficienza di fede, e ribadiamo di non ci volerci sostituire ai grandi Dottori della Chiesa nell’insegnamento sulla fede per colmare questa deficienza, però vogliamo tentare di aiutare queste persone, o queste coppie di sposi che vivono così, semplicemente donando loro una visione un po’ diversa di Gesù ; forse la loro mancanza di fiducia nel Signore deriva dal fatto che hanno una visione distorta su di Lui oppure non ne hanno affatto una perché mai nessuno ha mostrato loro la bellezza di Gesù.

Anche nella Palestina di 2000 anni fa c’erano grandi problemi sociali, politici, economici : la Palestina era infatti una regione del grande Impero Romano, le classi sociali dirigenti erano corrotte ed avide, molti israeliti ormai non ci speravano quasi più nella venuta del famoso Messia… ecc… eppure Gesù si ferma ad ascoltare un centurione. Un centurione : un soldato dei conquistatori, un nemico di Israele, probabilmente non israelita e neanche Giudeo, non uno scriba, non un maestro della legge giudaica, uno straniero quindi, un cittadino dell’Impero Romano (forse un italiano ?).

Già da questa primo focus possiamo intuire che a Gesù non importi molto da che parte arrivi la preghiera, l’importante è che arrivi da un cuore umile, disposto a credere di più nella potenza di Gesù che nelle proprie forze. Quanti sposi non si rivolgono a Gesù solo perché si sentono stranieri nei suoi confronti ?

Cari sposi, il Signore ha ribadito più volte di essere come il medico che viene per guarire i malati, i sani non hanno bisogno del medico. Se vi sentite malati nel cuore, se avvertite che nella vostra relazione ci sono atteggiamenti da guarire, il medico giusto a cui rivolgersi è Gesù ! E più siete lontani o stranieri o malati, e più Gesù ha desiderio di starvi vicino, di farvi cittadini del suo regno, di guarirvi. Non abbiate timore, ma con coraggio imitate il centurione del Vangelo.

Gli evangelisti hanno descritto Gesù che più volte ascolta con pazienza le persone, non è indifferente agli altri proprio perché ha fretta di portare il Suo Regno nel mondo, ha urgenza di cambiare i cuori. E’ quasi commovente la descrizione che Matteo fa dell’atteggiamento del Signore, pare di vedere la scena con questo centurione : abituato a comandare cento uomini, sempre posizionato in prima linea, per dare dimostrazione del proprio coraggio ed impeto ai propri soldati, eppure davanti a Gesù si umilia e riconosce che Gesù ha qualcosa in più che lui non ha. Nonostante la dura vita militaresca ed i sacrifici che essa comporta, quest’uomo non aveva perso l’uso del cuore, infatti dimostra affetto e solidarietà verso un suo servo, manco fosse un suo familiare. E la buona notizia è che Gesù lo ascolta nel profondo, non solo, va oltre e si meravigliò, dice il Vangelo.

Cari sposi, che bello se il Signore si potesse meravigliare di tante coppie come si è meravigliato per quel centurione. Gesù quindi, non solo è un ottimo ascoltatore che non si limita all’uso delle orecchie ma ascolta i desideri del nostro cuore, è anche capace di stupirsi di noi, di meravigliarsi di noi. Chi lo avrebbe mai detto ? Abbiamo un Dio che si aspetta meraviglie da noi !

La prima meraviglia che Gesù si aspetta da noi sposi è che riconosciamo umilmente di non essere gli autori del nostro amore, ma che quello che ci scambiamo è solo un segno di un amore che ci precede e ci sostiene, l’amore di Dio.

W gli sposi centurioni !

Giorgio e Valentina.

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...