Fama e popolarità allora, e adesso?

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 4,12-17.23-25) : […] Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo. La sua fama si diffuse per tutta la Siria e conducevano a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guarì. Grandi folle cominciarono a seguirlo dalla Galilea, dalla Decàpoli, da Gerusalemme, dalla Giudea e da oltre il Giordano.

Questo brano del Vangelo ci è stato proposto il giorno dopo l’Epifania, e manco a farlo apposta sottolinea la fama di Gesù nel Medio Oriente, un po’ come se la Chiesa ci tenesse a ribadire il concetto della manifestazione (Epifania) del Signore a tutti i popoli. Ma a cosa doveva tanta fama? Naturalmente al suo potere di grande taumaturgo, nonché di esorcista… insomma medico dell’anima e del corpo.

La folla dell’epoca sembra avere più interesse per i benefici ricevuti da Gesù che per Gesù stesso, ma in effetti non dissomigliano così tanto da noi nonostante siano passati 2000 anni… ma siamo sicuri che sia così sbagliato accostarsi a Gesù quando si ha bisogno?

Spesso noi fatichiamo a capire Dio perché lo rinchiudiamo dentro i nostri schemi mentali, sociali o politici, dimenticando che Gesù era vero uomo sì, ma anche vero Dio. Sicuramente noi avremmo agito diversamente da Gesù, perché il nostro io sarebbe venuto a galla. Facciamo solo due esempi :

  • Esempio 1 : se fossimo stati al posto di Gesù probabilmente non avremmo operato tutte quelle guarigioni se non rinfacciando alle singole persone il fatto che si siano rivolte a noi solo nel momento del bisogno, altrimenti non si sarebbero nemmeno ricordate della nostra esistenza.
  • Esempio 2 : se fossimo stati al posto di Gesù probabilmente avremmo operato le maggiori guarigioni possibili cercando in tutti i modi di ampliare la nostra fama e la nostra popolarità sicché da averne gloria e onore sempre maggiori per noi stessi.

Perdonate l’asciuttezza delle immagini ma crediamo siano illuminanti. Non è forse vero che nella nostra pochezza e fragilità agiamo così troppe volte anche all’interno del nostro matrimonio?

Non è forse vero che spesso elargiamo favori a costo dell’umiliazione dell’altro/a al quale rinfacciamo appunto che si ricorda di noi solo quando di noi ha bisogno?

Oppure non è forse vero che tante volte ci dedichiamo a mille faccende casalinghe solo per innalzare ancora di più noi stessi su quel piedistallo auto-costruito fatto di popolarità e fama, gloria ed onore, lodi ed apprezzamenti verso la nostra persona?

Ma Gesù avrà agito così per biechi e meschini interessi come facciamo noi, oppure no ?

Cari sposi, abbiamo voluto evidenziare tutto ciò non tanto per cominciare a punirci con il cilicio a causa della nostra cattiveria… no! Chi doveva capire ha già capito che deve cambiare atteggiamenti e atteggiamento del cuore innanzitutto. La questione non è farvi la morale!

La questione è che noi siamo spesso così egoisti e chiusi in noi stessi che non ammettiamo di aver bisogno di Gesù neanche quando ci rivolgiamo a Lui solo nel momento del bisogno… abbiamo bisogno di Lui ma, pur di non umiliarci e ammettere che lo cerchiamo solo nei momenti in cui abbiamo le gomme a terra, non lo cerchiamo neanche in quei momenti. Siamo talmente egoisti che piuttosto di ammettere la nostra meschinità ci tiriamo volentieri la zappa sui piedi da soli!

Cari sposi, Gesù ci aspetta… non aspetta altro che ci rivolgiamo a Lui… il tuo matrimonio ha le gomme a terra? Rivolgiti a Gesù. Il tuo matrimonio è malato, doloroso, indemoniato, epilettico o paralitico? Vai da Gesù.

E Gesù quando ci accoglie non ci rinfaccia niente, e tantomeno ci aiuta solamente per sentirsi più Dio, per averne indietro più gloria ed onore, non è mica uguale a noi!

Coraggio sposi, il più grande medico del corpo e dell’anima è Gesù.

Giorgio e Valentina.

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...