Il 14 Febbraio la Chiesa festeggia i due Santi Cirillo (monaco) e Metodio (vescovo), compatroni d’Europa insieme ai Santi Benedetto da Norcia, Brigida di Svezia, Caterina da Siena, Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein). E san Valentino dove lo mettiamo? In Paradiso anche lui, ma la sua memoria liturgica è posta in secondo piano per dare spazio a questi due fratelli che vennero inviati in diversi luoghi dell’attuale est-Europa come evangelizzatori (verso la metà del IX secolo), la loro impresa più importante fu in Pannonia e Moravia, dove Cirillo lavorò a un nuovo alfabeto per le popolazioni locali e alle traduzioni dei testi sacri, alfabeto che conosciamo come cirillico; in questo giorno la Chiesa ci offre questa prima lettura nella Liturgia :
Dagli Atti degli Apostoli (At 13, 46-49) In quei giorni, [ad Antiòchia di Pisìdia] Paolo e Bàrnaba con franchezza dichiararono [ai Giudei]: «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco : noi ci rivolgiamo ai pagani.
Così infatti ci ha ordinato il Signore: Io ti ho posto per essere luce delle genti, perché tu porti la salvezza sino all’estremità della terra». Nell’udire ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero. La parola del Signore si diffondeva per tutta la regione.
Molte volte la Parola di Dio viene letta con meno enfasi della fiaba di Biancaneve… certo il linguaggio è un po’ diverso, ma se prestassimo più attenzione dovremmo avere gli occhi sgranati come quelli dei bambini quando si aspettano che Biancaneve dia un morso alla mela, ed invece no! Provate un po’ a mettervi nei panni di quei Giudei che si sentono ammonire con tanta veemenza dai due evangelizzatori e forse proverete un po’ di imbarazzo. Però…. a pensarci bene noi siamo gli altri. Gli altri chi? Quelli che Paolo e Bàrnaba definiscono pagani : “[…] noi ci rivolgiamo ai pagani“.
Ritorna alla mente un famoso miracolo di sant’ Antonio da Padova che si rivolse ai pesci del mare sulla spiaggia di Rimini poiché gli uomini non lo volevano ascoltare, ed anche lui si rivolse ai Riminesi con parole simili a quelle degli Atti: “Poiché vi dimostrate indegni della Parola del Signore, ecco, io mi rivolgerò ai pesci in modo da evidenziare ancora di più la vostra mancanza di fede”.
La cosa curiosa è che i pagani (così come i pesci) non si dispiacquero affatto di essere la seconda scelta… forse noi al loro posto avremmo mugugnato qualcosa del tipo: “chi siamo noi, la ruota di scorta?“. Loro invece no, anzi “si rallegravano e glorificavano la Parola del Signore“.
Da un certo punto di vista noi dovremmo ringraziare quei Giudei che rifiutarono la Parola di salvezza annunciata da Paolo e Bàrnaba, poiché se essi non l’avessero respinta, i due evangelizzatori sarebbero rimasti con tutta probabilità nel circondario di Israele, e non si sarebbero inoltrati per tutto il resto dell’Impero Romano fino ad approdare nella nostra bella Italia; che ne sarebbe stato di noi? Chi si sarebbe preso l’impegno di evangelizzare il nostro popolo? Saremmo rimasti nel paganesimo forse. Ed invece i nostri avi credettero alla Parola di salvezza e la nostra terra divenne il centro e la culla della cristianità.
Qualcuno starà pensando di leggere un articolo di sociologia storica, ma in realtà questa semplice analisi che ci siamo permessi di condividervi ha lo scopo di ravvivare in noi la coscienza di avere tra le mani un tesoro prezioso che altri hanno rifiutato, e noi che ne facciamo di questo tesoro?
Il brano finisce parlando dei pagani così : “tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero“. Noi siamo destinati alla vita eterna! Non siamo destinati al nulla infinito, non ci smaterializziamo nell’indefinibile, no!
Destinati alla vita, e che vita ! NON siamo destinati alla morte!
Il nostro sacramento è un tesoro prezioso che ci deve aiutare ad arrivare alla nostra destinazione, altrimenti è solo uno stare insieme per tirare a campare. Ogni nostro gesto, ogni nostra carezza, ogni nostro abbraccio, ogni nostro sacrificio per l’altro/a deve farci vivere un pezzettino di Paradiso.
Cari sposi, l’invito che vi rivolgiamo oggi è quello di guardarvi negli occhi e ricordarvi reciprocamente la vostra destinazione finale: il Paradiso. Coraggio, anche le ruote di scorta sono destinate al paradiso!
Giorgio e Valentina.
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore