Cari sposi,
ditemi se questo Vangelo non è tra i più noti e conosciuti! Una pagina di Bibbia che ha penetrato anche la cultura laica, per esempio, in letteratura con André Gide o nella pittura con James Tissot o Giorgio de Chirico.
Anche in questo caso, il Vangelo ha un forte senso nuziale, benché in apparenza riguardi solo i rapporti tra genitori e figli. Guardiamo anzitutto a quei due ragazzi: il maggiore, a prima vista maturo e responsabile, e il minore, in piena rivolta adolescenziale. Tanto da venir fuori con un’iniziativa tipicamente da chi non pensa alle conseguenze delle proprie azioni, come spesso abbiamo fatto pure noi in quegli anni…
Chi ha letto il libro di Henry Nouwen, “L’abbraccio benedicente” sa bene l’implicanza e il senso di quella richiesta. Non si trattava solo di chiedere un bel po’ di soldini ma tutt’altro. Non voglio tuttavia spoilerare e vi lascio il piacere di scoprirlo.
Il figlio poi torna pentito e si trova da un lato il Padre che lo ha sempre aspettato e non si è mai dimenticato di lui e dall’altro il fratello maggiore che lo scredita e lo disprezza. Da qui si evince che il figlio minore, sebbene sia uscito di casa, in realtà ha sempre avuto suo Padre nel cuore; mentre il maggiore, tanto factotum e servizievole, a ben vedere si è sempre comportato non da figlio amato ma da servo.
A questo punto ci chiediamo: ma chi è in verità questo Padre? Il Padre è colui che mi svela la mia identità e dignità più profonda. Vi siete chiesto, immagino, molto spesso: chi sono io davvero? Non basta rispondere con la carta di identità in mano o andando a rileggere i titoli di studi o i master ottenuti. Chi mi dice chi sono? Chi mi svela la verità su me stesso? Solo il Padre è capace di fare questo. In questo si vede la nostra origine trinitaria, perché la nostra identità è sempre legata alla relazione con gli altri, non è mai una autoproduzione volontaria.
E quindi, cari sposi, eccovi qua: voi siete su una strada meravigliosa, perché con il sacramento del matrimonio voi potete essere quel volto paterno l’uno per l’altro. So che sembra qualcosa di molto strano, mischiare la relazione sponsale con quella paterna, ma è proprio così.
Come sposi, il vostro amore cresce se vi aiutate a riconoscere di essere figli dello stesso Padre, di avere la stessa origine, la vostra unità inizia proprio dall’essere figli dello stesso Padre, è un’unità di Spirito davvero profonda. Se ci pensate, è per questo che nel Cantico dei Cantici lo sposo chiama la sposa per ben 7 volte “sorella” come anche del resto accade nel Libro di Tobia. Voglio amarti con lo stesso amore che il Padre ha per te e che Lui ha per me, voglio mostrarti che mi sento amata da Dio e mi riconosco figlia prediletta.
Se questo non accade è perché non ci si vede come figli amati, come figli prediletti, perché non ci fidiamo del Padre. E allora che succede? Abbonda la disistima di sé stessi o idee spurie con cui ci si vede finendo per proiettarle sul coniuge. Alla fine, non lo vedrò più come un prediletto dello stesso Padre ma solo una personcina piena di difetti e che mi infastidisce alquanto.
Perciò, cari sposi, questo Vangelo vi sprona ad aiutarvi nella preghiera, nelle parole, nei gesti, che siete figli dello stesso Padre e in Lui troverete sempre la Fonte inestinguibile per nutrire quel desiderio infinto di amare ed essere amati.
ANTONIO E LUISA
Quanto è vera la riflessione di padre Luca. Io ho trovato il Padre nella mia sposa, in Luisa. C’è una forza salvifica che viene dallo sguardo dell’altra persona. Dalla sua fiducia che non cessa mai. Per chi ne ha fatto esperienza sa cosa significa. Ricordo che nel matrimonio l’altro è mediatore tra noi è Dio. Il suo sguardo può davvero essere lo sguardo di Dio su di noi. Tutte quelle volte che ho sbagliato, che mi sono comportato male, che non sono stato capace di mostrare amore, che sono stato egoista. Tutte quelle volte ho trovato lo sguardo della mia sposa che non ha mai smesso di amarmi. Ha sempre continuato a credere in me anche quando mi sentivo povero in canna. Questo suo amore mi ha dato una forza incredibile. Lei aveva due possibilità. Poteva considerarmi come il mondo. Poteva distruggermi con le sue parole e il suo giudizio. Oppure poteva scegliere di prestare i suoi occhi a Gesù. Mi ha guardato con un amore che andava oltre il mio comportamento. Quello sguardo ha continuato a dirmi So che sei bellissimo. Hai sbagliato, ma so che tu non sei quell’errore. E’ uno sguardo che fa davvero miracoli e che ti provoca il desiderio fortissimo di essere ciò che l’altro vede in te. Di essere completamente uomo per lei. Di essere completamente donna per lui. Allora fare esperienza di questo amore può davvero cambiare la vita.
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore