Dedicato alle coppie del Sabato Santo

Care coppie,

mi sembra un po’ strano scrivere di Sabato Santo, come se vi stessi distraendo mentre cercate di vivere il Triduo Sacro. Vi scrivo quasi sottovoce per non distogliervi dal clima di preghiera e raccoglimento propri di questi giorni.

Ogni pagina di questo blog cerca di aiutare chi è sposato a vivere al meglio la propria vocazione matrimoniale. Tuttavia, non dobbiamo mai e poi mai dimenticare tutti quei fratelli e sorelle nostri nel matrimonio ma che non stanno vivendo assieme per vari motivi, soprattutto per separazioni o divorzi o lutti. Grazie al percorso di Retrouvaille ho imparato a tenerli presenti nel mio cuore ogni volta che scrivo, in modo che ogni articolo potesse valere anche per loro. Confido di esserci riuscito. Ma oggi vorrei espressamente rivolgermi appunto a chi vive una ferita relazionale, in modo speciale a chi sembra non avere più speranza.

Il Sabato Santo è il giorno del grande silenzio. Come mai? Perché “il Re dorme” (Omelia di un autore del II secolo) nel sepolcro e noi stiamo accompagnando Maria nel suo dolore profondo. Con lei accanto siamo silenti dinanzi alla tomba di Gesù, meditando e contemplando tutti i segni del suo Amore infinito. Il Sabato Santo per una coppia può anche simboleggiare il “non c’è più nulla da fare”, la fine di ogni sogno o speranza nella relazione, la morte reale o affettiva del legame di vita. La Buona Notizia è che Gesù ha una parola anche per tutti quelli che stanno sperimentando una situazione del genere.

Per questo vorrei riportare l’estratto di una storia vera di coppia, proprio una da Sabato Santo: “Ricordo Mauro e Tania, una giovane coppia che dopo alcuni anni di matrimonio, con il crescere dei figli, è precipitata in una quotidianità priva di attenzione re­ciproca. […] L’intimità era venuta me­no. Entrambi, anche se in tempi diversi, iniziarono re­lazioni extraconiugali, giustificando sé stessi con la ne­cessità di sentire comprensione almeno da qualcuno. […] Vennero a Retrouvaille, […] il processo di guarigione sembrava iniziato. Entrambi decisero, con tempi diversi, di chiudere le relazioni extramatrimonia­li. […] Rima­neva però la grande libertà della persona. […] E su quella libertà si giocava la volontà di proseguire una relazione o di non proseguirla, di impegnarsi lasciandosi alle spal­le anni di atteggiamenti sbagliati, di recriminazioni e indifferenza. […] Dopo qualche mese, Mauro decise di lasciare Tania. […] Come vivere questa nuova chiusura e rottura? Rimaneva solo il silenzio di fronte a un vuoto e un’as­senza che sembrava gridare con tutta la propria forza senza emettere realmente parole. Il non-senso della morte, il non-senso della fine di una relazione segnata dalla presenza di Dio e, dove quella presenza è ancora viva, il non senso di una tomba di fronte alla quale si può solo piangere, se ne hai la capacità” (Retrouvaille, Dalla Croce alla rinascita, San Paolo, Milano, 2020, pp. 130-132).

Quanto dolore e sofferenza in questo silenzio di Sabato Santo, quanti Calvari hanno scalato così tante coppie per poi vedere morire in un modo analogo la loro relazione!

Torniamo quindi al silenzio, al non aver altro da dire perché le si è provate tutte ma la morte, l’egoismo, la disperazione, la chiusura sembrano avere vinto. Penso che la risposta venga sempre da Gesù. Oggi nell’Ufficio delle Letture noi sacerdoti leggiamo un testo tanto mirabile come antico e che prima ho citato appena, un’omelia di un personaggio di cui non conosciamo il nome e che nel II secolo tentava di spiegare cosa stesse facendo Gesù mentre “riposava” nel sepolcro.

Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne si è addormentato e ha svegliato coloro che da secoli dormivano. Dio è morto nella carne ed è sceso a scuotere il regno degli inferi. Certo egli va a cercare il primo padre, come la pecorella smarrita. Egli vuole scendere a visitare quelli che siedono nelle tenebre e nell’ombra di morte. Dio e il Figlio suo vanno a liberare dalle sofferenze Adamo ed Eva che si trovano in prigione. Il Signore entrò da loro portando le armi vittoriose della croce. Appena Adamo, il progenitore, lo vide, percuotendosi il petto per la meraviglia, gridò a tutti e disse: «Sia con tutti il mio Signore». E Cristo rispondendo disse ad Adamo: «E con il tuo spirito». E, presolo per mano, lo scosse, dicendo: «Svegliati, tu che dormi, e risorgi dai morti, e Cristo ti illuminerà. Io sono il tuo Dio, che per te sono diventato tuo figlio; che per te e per questi, che da te hanno avuto origine, ora parlo e nella mia potenza ordino a coloro che erano in carcere: Uscite! A coloro che erano nelle tenebre: Siate illuminati! A coloro che erano morti: Risorgete! A te comando: Svegliati, tu che dormi! Infatti, non ti ho creato perché rimanessi prigioniero nell’inferno. Risorgi dai morti. Io sono la vita dei morti. Risorgi, opera delle mie mani! Risorgi mia effige, fatta a mia immagine! Risorgi, usciamo di qui! Tu in me e io in te siamo infatti un’unica e indivisa natura. Per te io, tuo Dio, mi sono fatto tuo figlio. Per te io, il Signore, ho rivestito la tua natura di servo. Per te, io che sto al di sopra dei cieli, sono venuto sulla terra e al di sotto della terra. Per te uomo ho condiviso la debolezza umana, ma poi son diventato libero tra i morti. Per te, che sei uscito dal giardino del paradiso terrestre, sono stato tradito in un giardino e dato in mano ai Giudei, e in un giardino sono stato messo in croce. Guarda sulla mia faccia gli sputi che io ricevetti per te, per poterti restituire a quel primo soffio vitale. Guarda sulle mie guance gli schiaffi, sopportati per rifare a mia immagine la tua bellezza perduta. Guarda sul mio dorso la flagellazione subita per liberare le tue spalle dal peso dei tuoi peccati. Guarda le mie mani inchiodate al legno per te, che un tempo avevi malamente allungato la tua mano all’albero. Morii sulla croce e la lancia penetrò nel mio costato, per te che ti addormentasti nel paradiso e facesti uscire Eva dal tuo fianco. Il mio costato sanò il dolore del tuo fianco. Il mio sonno ti libererà dal sonno dell’inferno. La mia lancia trattenne la lancia che si era rivolta contro di te. Sorgi, allontaniamoci di qui. Il nemico ti fece uscire dalla terra del paradiso. Io invece non ti rimetto più in quel giardino, ma ti colloco sul trono celeste. Ti fu proibito di toccare la pianta simbolica della vita, ma io, che sono la vita, ti comunico quello che sono. Ho posto dei cherubini che, come servi, ti custodissero. Ora faccio sì che i cherubini ti adorino quasi come Dio, anche se non sei Dio. Il trono celeste è pronto, pronti e agli ordini sono i portatori, la sala è allestita, la mensa apparecchiata, l’eterna dimora è addobbata, i forzieri aperti. In altre parole, è preparato per te dai secoli eterni il regno dei cieli»” (Da un’antica «Omelia sul Sabato Santo», [PG 43, 439. 451. 462-463]).

Il silenzio assordante che portate nel vostro cuore non è un deserto di solitudine ma il clima migliore per ascoltare Gesù. Vi auguro care coppie di poter fare vostra questa meravigliosa pagina e capire che il Signore, proprio dalle vostre ferite ancora sanguinanti, può compiere grandi cose.

Padre Luca Frontali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...