Se mi seguite da un po’ di tempo avrete sicuramente letto la mia serie di articoli sul Cantico dei Cantici. Oggi voglio parlarvi di un altro libro della Bibbia: Il libro di Tobia. Diverso, molto diverso, ma altrettanto interessante. Il Cantico tutto Eros e desiderio, la storia di Tobia e Sara è diversa. Attraverso questo racconto vengono affrontati vari temi tra cui la famiglia di origine, le ferite del peccato, la guarigione, la prova e la sofferenza. Tutti temi che nulla hanno a che fare con la sessualità. Poi, però, c’è un passaggio del Libro. Una volta celebrato il matrimonio, Tobia e Sara salgono nella loro stanza dove trovano il talamo nuziale. Se abbiamo letto la vicenda narrata in questo libro sappiamo come Sara abbia avuto già sette mariti, tutti morti la prima notte di nozze. Ho già scritto un precedente articolo dove racconto qualcosa di questi 7 mariti. Uccisi da Asmodeo, un demone che tormentava Sara. Asmodeo è considerato, oltre che il principe della distruzione, anche il demone della cupidigia, dell’ira e della lussuria. Ognuno di quei sette mariti, per un motivo o per l’altro, prese Sara come qualcosa di suo, la fece sua. Non la prese per amarla, ma per usarla e godere di lei. Forse non tutti essendone consapevoli. Non cambia la sostanza. Ognuno di quei sette mariti lasciò ad Asmodeo un facile compito. La relazione era quanto di più facile da rompere. Non c’era amore vero.
Tobia non è così. Tobia è diverso da tutti gli altri. Tobia porta Sara nella stanza della loro intimità perchè desidera unirsi a lei non per usarla, ma per concludere in modo autentico quell’unione siglata poco prima su un pezzo di carta. Tobia desiderava essere uno con Sara. Quello che gli dava piacere non era possedere Sara, ma unirsi a lei per essere completamente suo, fusi l’uno nell’altra. Tobia sa che il rischio di fare come gli altri c’è, nonostante le buone intenzioni. La concupiscenza e l’istinto di possedere è sempre presente in ognuno di noi. Per questo fa qualcosa di insolito. Non te l’aspetti in quel momento. Neanche in un racconto biblico. Prende la sua sposa e le chiede di recitare insieme una preghiera, una lode a Dio e una supplica per poter vivere degnamente e nella verità quel gesto tanto importante. Ne esce una preghiera meravigliosa:
Benedetto sei tu, Dio dei nostri padri, e benedetto per tutte le generazioni è il tuo nome! Ti benedicano i cieli e tutte le creature per tutti i secoli! [6]Tu hai creato Adamo e hai creato Eva sua moglie, perché gli fosse di aiuto e di sostegno. Da loro due nacque tutto il genere umano. Tu hai detto: non è cosa buona che l’uomo resti solo; facciamogli un aiuto simile a lui. [7]Ora non per lussuria io prendo questa mia parente, ma con rettitudine d’intenzione. Degnati di aver misericordia di me e di lei e di farci giungere insieme alla vecchiaia». [8]E dissero insieme: «Amen, amen!».
In questa preghiera di Tobia c’è tutto il desiderio della castità. Castità coniugale in questo caso. Che non significa non vivere l’eros. Al contrario: significa viverlo pienamente all’interno di un amore autentico. Ed è così che l’eros diviene mezzo per donarsi. L’eros si intreccia con l’agape consentendo all’incontro intimo dei due sposi di elevarsi all’incontro intimo con Dio. L’amplesso fisico ha questo significato profondo. Significato e fine. Attraverso l’unione dei cuori concretizzata nell’unione della carne, si può fare esperienza di Dio, presente in modo misterioso nel noi dei due.
Capite ora come l’amplesso fisico possa distruggere l’unione se vissuto male, ma anche saldarla in modo strettissimo. Non ci sono mezze misure. Il rapporto fisico uccide o rende florida una relazione sponsale. A voi la scelta su quale strada percorrere.
Antonio e Luisa
Cari Antonio e Luisa, siamo gli autori del libro RISVEGLIARE la FELICITÀ edito da città nuova . Leggetelo, è il degno commento all’eros che si trasforma in agape. Siamo all’unisono con le vostre idee. Il nostro libro parla della dimensione ludica del rapporto sessuale che è sgabello per la carità degli sposi. Scriveteci. Maria e Raimondo Lubrano Scotto
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maria e Raimondo. Se volete possiamo confrontarci volentieri. Vi lascio la mia mail per eventualmente sentirci antonioeluisaderosa@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo festeggiato i ,50 anni di matrimonio e scelto la storia di Sara e Tobia per la prima lettura, il 25 aprile. Siamo felici di conoscere Antonio e Luisa. Presto manderemo a voi una lettera personale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volentieri! Grazie
"Mi piace""Mi piace"