Tutto il cuore, tutta l’anima, tutta la mente

L’amore matrimoniale è immagine dell’amore di Dio. Quante volte l’abbiamo sentito dire. L’abbiamo ascoltato addirittura dal Papa, da più papi. Anzi di più! E’ scritto nella Bibbia. San Paolo arriva ad esclamare che Questo mistero è grande: io lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! Un uomo e una donna possono e debbono essere immagine di questa relazione totale che c’è tra Cristo e la Sua Chiesa.

Davvero è un mistero! Io e Luisa possiamo essere immagine di questo amore. E’ incredibile. Viene spontanea la domanda come tutto questo è possibile. Certamente c’è lo Spirito Santo che abita una relazione che non è solo tra un uomo e una donna ma diventa sacramento e di consegueza perfezionata e redenta da Cristo stesso. C’è però qualcosa che possiamo dare anche noi sposi per rendere questa immagine al mondo. Cosa? Ci viene in aiuto la Parola di Dio.  Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente » (Mt 22,37).

L’amore di Dio è il tutto. Tutto il cuore, tutta l’anima, tutta la mente. Per amare davvero Dio serve il tutto. Per fare un’esperienza d’amore che sia vicina all’amore di Dio serve il tutto. Per questo nel matrimonio serve il tutto. Non è una richiesta fuori dal tempo e immotivata da parte della Chiesa. La Chiesa parla al cuore dell’uomo come una mamma al suo bambinio. La Chiesa sa cosa desideriamo nel profondo e se ci chiede di prenderci determinati impegni è solo per godere di una gioia più vera e più grande.

L’indissolubilità. Il per sempre parla al nostro cuore! Cosa penseresti tu se la persona che dice di amarti non vuole però prendersi il rischio e la responsabilità di impegnarsi con te per tutta la vita? Ti sentiresti amato fino in fondo? Oppure ti sentiresti usato fino a quando servi? Queste sono riflessioni che più o meno consciamente ci facciamo tutti e che poi influiscono nella vita di coppia e personale. Se l’amore non è incondizionato non è più amore ma diventa uno scambio di bisogni, un commercio, un baratto. Invece chi si sposa sacramentalmente promette di voler stare con l’amato/a perchè è proprio lui/lei e non per quello che dà. Cambia tutto.

Unicità. In altre religioni è prevista la poligamia. Nella nostra società occidentale scristianizzata e attenta alla parità di genere sta avanzando il poliamor. Le persone poliamorose sono quelle che non si legano affettivamente solo ad un partner ma nella trasparenza si legano a più partner di generi anche diversi. Sembra l’affermarsi della libertà assoluta. Fare tutto quello che si vuole, nel rispetto degli altri, senza più stereotipi o condizionamenti religiosi e culturali. Sembra tutto bello. In realtà è una grande menzogna. Noi abbiamo desiderio di avere un rapporto affettivo che sia esclusivo. I nostri giovani sono ancora attratti da un amore esclusivo e meraviglioso. Non percepiscono la liquidità dei nostri rapporti di oggi come qualcosa di positivo, ma semplicemente come una situazione immodificabile, la vedono con disincanto. Cercano di prendere tutto e subito ma hanno desiderio di un amore come quello dei loro nonni. Lo si capisce anche da come sono affascinati dai film dove si raccontano amori che durano tutta la vita e che superano le più grandi tempeste. Sono attratti perchè lo desiderano nel profondo.

Fedeltà.La fedeltà è la virtù di chi tiene lo sguardo fisso sull’altro. Lo sguardo sull’altro soprattutto quelle volte che non ci appare così bello e magnifico. La fedeltà è quella di Gesù che sulla croce ancora implora Dio di perdonare chi lo sta uccidendo. La fedeltà è testimoniata da Gesù e dovrebbe essere incarnata anche da noi sposi che nel sacramento possiamo trovare la forza di amare come Gesù. 

Per concludere rispondete a queste tre semplici domande. Vi piacerebbe essere amati fino a quando fa comodo all’altro? Vi piacerebbe condividere la persona che amate con un’altra donna o un altro uomo? Vi piacerebbe che l’amato/a avesse intimità fisica con altri uomini o altre donne? Solo se la risposta è no a tutte e tre le domande e credete che voi desiderate di più, sentite di volere una persona accanto che vi ami con tutto il suo cuore, con tutta la sua anima, con tutta la sua mente allora il matrimonio e per voi. Ciò però implica delle responsabilità. Che voi stessi vi impegniate ad amare nello stesso modo. Il matrimonio è esigente ma in cambio dà qualcosa che è grandissimo: permette di fare esperienza di Dio e del Suo amore in una relazione umana. Nulla di paragonabile ad altri modi di stare insieme.

Antonio e Luisa

Un pensiero su &Idquo;Tutto il cuore, tutta l’anima, tutta la mente

  1. Amare come Dio viene spontaneo. Questo amore è semplice, c’è e basta. Sulle sue ali si vola sino agli apici della gioia e del dolore, così…liberamente, in ogni istante di vita, nel fare coppia o, (meraviglia), nell’essere stato lasciato solo…ad amare. Pure nella misericordia e nel perdono si può amare con mente-corpo-e anima. E’ un amore anch’esso spontaneo che dona profonda pace. L’indissolubilità, l’unicità, la fedeltà…sono valori naturali quando si scopre l’amore casto. Ogni storia, ogni vissuto, ogni persona è nelle mani di Dio Padre che ama molto più di noi e ci ha fatti per la gioia e la pace.
    Mio marito non ha voluto stare più con me, in questa vita. Egli ci ha sognati e ci sogna felici. So che un giorno lo saremmo perché , in Dio, la vita è infinita. In Lui ci ritroveremmo. La nostra Famiglia sarà nella gioia, il dolore sarà dimenticato e la gioia sarà senza fine. Sarà bellissimo!
    Grazie del Post e del Vostro stupendo Amore!
    Nives

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...