Quest’anno per la Perdonanza Assisiana abbiamo fatto qualcosa di alternativo, non ci siamo recati ad Assisi ma abbiamo optato per un cammino per la via Francigena made in Roma. La Perdonanza racchiude in sé almeno per quanto ci riguarda le gioie e i dolori di un intero anno e ho sentito l’esigenza di camminare con lo zaino in spalla qui a due passi da casa nostra, iniziando proprio con una messa nella Parrocchia di San Tarcisio (che tra l’altro è francescana).
Lo scorso anno, di questi giorni, durante una cena con il nostro padre spirituale, nacque il progetto Abramo e Sara e, mentre camminavamo, è stato bello ricordare e perdonarsi i nodi interiori accumulati. È stato piacevole ripensare a come io e Andrea ci siamo perdonati le nostre vicendevoli mancanze. Sì, la Perdonanza per noi rappresenta questo, rappresenta il riconoscere i nostri limiti e farne tesoro. Io ad esempio ho sempre combattuto il nodo del tempo, quel tempo che mi è mancato per avere un figlio biologico. La parrocchia di origine di Andrea ha collocata all’entrata una lapide con scritto “Facemo bene adesso ch’avemo tempo“, e quella stessa frase è stampata sulle magliette della squadra di calcetto. Lavando le magliette io mi sono sempre chiesta che cosa avesse capito Andrea, perché spesso le nostre discussioni sono legate al tempo. Spesso e volentieri sorridendo gli dico che secondo me l’adesso di quella frase è stata da lui interpretato in malo modo, altrimenti non si spiegherebbe il perché della sua poca organizzazione. C’è da dire che io, invece, sono amante delle organizzazione. Possono accadere imprevisti, ma la progettualità alla base ci deve sempre essere.
Io sono quella che a capodanno già prenota per ferragosto, per farvi capire come sono fatta. Indubbiamente in questo ho preso moltissimo da mio padre. Ecco perché, nel momento stesso in cui ho comunicato ad Andrea che ahimè erano sorte difficoltà per una gravidanza, ho trovato un sentiero aggrovigliato nel suo cuore e nelle sue orecchie. Una donna è ben consapevole che esiste un tempo biologico, che più rimandi e più rischi, invece Andrea si è beccato una secchiata di ghiaccio in testa perché finalmente aveva compreso l’importanza della parola adesso. Ricordo che in quei momenti è stato fondamentale avere accanto una delle colonne della mia vita, la mia migliore amica, colei che mi tiene la mano dai tempi dell’asilo, nonché la mia testimone di nozze. Fortunatamente è oltretutto medico. E’ lei che si è presa il compito di parlare con Andrea per spiegargli la patologia che mi avevano diagnosticato.
Questi ultimi anni sono stati i più importanti per il nostro matrimonio, ma anche prima di tutto per noi stessi. Si dice spesso che gli uomini non soffrano o dimostrino poco i loro sentimenti, ecco Andrea è molto San Giuseppe. Non a caso io adoro San Giuseppe. San Giuseppe viveva la sua vita, il suo lavoro, amava Maria e poi ad un certo punto si è visto stravolgere i piani. Chi meglio di San Giuseppe riesce a capire una coppia di sposi che si è ritrovata con un piano stravolto? Quindi care donne state tranquille, magari non lo esternano, ma anche i mariti soffrono, nel caso nostro è stato importante il nostro padre spirituale, una figura su cui Andrea sapeva di poter contare. Anche per una semplice birretta e pizza insieme o un semplice passaggio in auto, o anche semplicemente stare accanto in silenzio perché un semplice sguardo e una pacca sulla spalla vogliono dire molto. Sono gesti importanti che forse la Pandemia ha reso ancora più preziosi. La presenza.
È stato grazie alla sua amicizia fraterna che Andrea ha potuto vedere nella realtà come si passa dall’essere fertili a fecondi. Chi è quel marito che non sognava di portare un figlio allo stadio? O al bowling, a costruire castelli di sabbia, a pagaiare in canoa, a silenziare la chat WhatsApp della classe, ma San Giuseppe ci ricorda che, nel silenzio del nostro cuore, tale amore rimane sempre ed è sempre vivo. Nel silenzio di un cammino si scopre e si ritrova proprio questo. Si scopre che amiamo nostro marito e che anche se abbiamo finito la scorta di acqua da bere, sentiamo che non ci sta mancando nulla. Abbiamo l’amato accanto, abbiamo il nostro tabernacolo portatile e personale (il nostro matrimonio), colui che abbiamo curato e accudito nei giorni di Pandemia in cui le chiese erano chiuse. Il progetto Abramo e Sara è nato anche per questo: per ricordare alle coppie di sposi che spesso basta anche una semplice camminata per concedersi del tempo per ritrovarsi. Come dice don Fabio Rosini “sto esistendo“. Già dentro quel “sto esistendo” c’è il tempo di Dio. Quel tempo che ha disegnato con i granelli di sabbia della sua clessidra solo per noi.
Ad ognuno di noi concede il tempo per amare, lavorare, riposare, e ognuno di noi vive nel suo tempo perfetto, non esiste il portale del multiverso e Dio non è Doctor Strange che ti fornisce l’ occasione di poter recuperare quello che secondo te hai perso del tuo tempo. No, il tuo tempo è qui, è ora, è nell’adesso che ti è stato messo davanti a te. Non è nei se, nei ma, nei vediamo, nei non so o nei forse. Il tuo tempo da vivere è nel tuo presente e nel nostro presente c’è un sentiero che porta alla serenità di una riconciliazione con Dio, perché l’impresa più grande è perdonare sè stessi, ma ancora più bello è poter dire: nonostante tutto siamo ancora insieme.
Ricordatevi che siete sempre una squadra, voi due e Dio e le persone che vi mette accanto, passate a Dio la palla dei vostri risentimenti, nervosismi,dolori prima fra tutte la malattia. Lui può plasmare la palla e fare un magnifico canestro con la vostra vita. A presto!
Simona e Andrea se volete vi aspettiamo nel nostro canale Telegram e alla pagina Facebook Abramo e Sara.