Il dono della maternità. Buona festa ad ognuna di noi.

Domenica 14 Maggio non è solo la sesta domenica del tempo pasquale del calendario liturgico, ma è anche la festa della Mamma. Quest’anno, rispetto allo scorso anno dove dedicai un articolo al Rosario, i miei pensieri sono andati incontro al dono della maternità a tutto campo.

Complice il dover preparare l’animazione della messa dei bambini di catechismo, mi sono ritrovata ad affrontare quel momento che negli anni addietro ho sempre mal sopportato: la benedizione delle mamme. Perché mal sopportato? Semplicemente mi sono sempre schierata dalla parte di chi attraversava il momento estremo di dolore per una mancata gravidanza. Ho sempre fatto notare al sacerdote di turno che trovavo ingiusto che, in quella giornata, non si pensasse anche a chi in quel momento stava soffrendo per non aver avuto il dono di un figlio. Indubbiamente vedere tutte quelle mamme felici non avrebbe lenito il loro dolore, tutt’altro.

Sicuramente è più istintivo gioire insieme che sedersi accanto ad un dolore. Se siete ferme nel limbo del dolore care donne fatevi coraggio, uscite andate a bussare alla porta della canonica e chiedete una benedizione, anzi chiedete di rinnovare le vostre promesse matrimoniali. Da nord a sud dell’Italia la liturgia di questo giorno va attraversata come se si camminasse sul ponte tibetano nei sentieri di montagna. Ci sarà un passo incerto e traballante ma si arriverà alla meta. Focalizzate la vostra attenzione al Vangelo del giorno e alle letture. Puntate in alto. Ricordandovi sempre che Dio non sarà mai contro di voi, ma per voi. Perché vi sto ricordando che Dio è accanto ed è l’unica via da percorrere? Perché noi per primi, da quando siamo tornati da un pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo nella grotta di San Michele Arcangelo, abbiamo sperimentato ancora di più la presenza tangibile di Dio.

Care coppie non siamo soli. Esiste la protezione dall’Alto. Purché ci si arrenda e ci si abbandoni e ci si affidi. Ricordate il giardino degli Ulivi? Se Dio si è fatto uomo è stato anche per dimostrarci che la paura, la solitudine, la tristezza, il dolore, l’essere circondati da ” dormienti”, l’essere incompresi, l’essere traditi, l’essere feriti, fa parte di questa via da percorrere. L’unica via perché è il nostro Credo. Anche se vi siete allontanati per dolore da Dio ricordatevi che è un padre misericordioso e vi sta aspettando a braccia aperte, per quegli abbracci gratis che donano nuovi orizzonti da contemplare.

Perché vi sto dicendo questo? Perché ultimamente incontriamo persone che ci chiedono se sono incinta, perché ci vedono diversi, più luminosi. Beh amici indubbiamente il frequentare i sacramenti con assiduità aiuta eccome, sul fronte gravidanza che vi devo dire? Ormai abbiamo compreso che è un dono di Dio. Online mi sono imbattuta, in persone che si offrivano di aiutare le donne nella mia condizione, attraverso sedute di Reiki, yoga, e chi più ne ha più ne metta. Le guarigioni spirituali che vi offrono non sono la Via di Dio. Le guide spirituali vere attendibili sono i sacerdoti, le suore, i sacramenti. Per questo noi con il progetto Abramo e Sara, Antonio e Luisa, Padre Luca e gli altri blogger nel nostro piccolo vi stiamo accanto per evitarvi queste cadute nella rete sbagliata. Se una coppia rimane da sola, può accadere anche questo.

La Benedizione per la festa della Mamma la dovete osservare e accogliere come la benedizione per la famiglia. Non c’è mamma senza papà accanto. Non c’è sposa senza sposo accanto. È nel nostro DNA questo legame indissolubile con Dio fin dalla creazione. Vi ricordate il salmo 139: Non ti erano nascoste le mie membra quando venivo formato nel segreto, ricamato nel profondo della terra. I tuoi occhi hanno visto il mio embrione e nel tuo libro erano tutti scritti i giorni che mi erano stati fissati, quando neppure uno di essi esisteva ancora. Coraggio e se desiderate un figlio che tarda ad arrivare puntate sui santi come San Rita da Cascia. Abbiamo tantissime Sante alleate che intercedono per noi. Scegliete con cura la vostra Santa di Famiglia o Santo. Questa è la Via.

Simona e Andrea.

Vi aspettiamo se volete nel nostro Instagram nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Atti degli Apostoli 20, 1-12

Il tempo di Pasqua continua a donarci, strada facendo, delle occasioni di ristoro per l’anima. Giovedì sera ci siamo recati ad ascoltare una meditazione di Don Luigi Maria Epicoco tenuta nella parrocchia di San Tarcisio, qui a Roma. Una comunità parrocchiale che, abbiamo scoperto con sorpresa, ci seguiva già attraverso i nostri articoli qui nel blog. Un’ulteriore conferma che ci fa rendere sempre più conto dell’importanza di evangelizzare attrsverso il web ed i social. Ancora adesso ci sorpendiamo quando le persone sia dal vivo che online ci ringraziano. Un grazie che va rigirato a Dio, perché indubbiamente è tutta opera Sua.

Come sapete ho un debole per don Epicoco, perché mi affascina il suo legame profondo con Dio e la chiarezza con la quale lo esprime. Se vi state chiedendo se a fine incontro ho avuto modo di incontrarlo da vicino in sacrestia vi svelo subito la risposta: no. L’ho incontrato nel mio modo più congeniale ossia facendo una delle mie solite figure imbarazzanti. Me lo sono ritrovata davanti uscendo dal bagno. Quindi care donne che soffrite di patologie all’utero come me sappiate che Dio ogni tanto ci premia anche con questi doni. La catechesi stessa è stata un dono dall’inizio alla fine. Accanto a me avevo Andrea e onestamente abbiamo rivisto come in un film tutta la nostra storia personale e matrimoniale.

Il primo sussulto al cuore, uno di quelli che ti fa venire il groppo in gola, l’ho avuto ascoltando la frase: Paolo non ha mai conosciuto Gesù come tutti gli altri….. Non faceva parte del gruppo dei ristretti. Beh signori, quelli siamo proprio noi due. Ormai ci leggete da più di un anno e sapete bene che il nostro vissuto parrocchiale è nato soprattutto con il matrimonio, e che abbiamo sofferto nel trovare poi negli anni quel terreno adatto per farci germogliare come famiglia. Abramo e Sara, il nostro progetto, è nato proprio da questo difficile percorso, percorso che ci ha condotto ha cercare di dare calore, amore e accoglienza a chi non fa parte del gruppo dei ristretti. Conosciamo bene il dolore di chi non ha figli e sta cercando di passare dal chiedersi perché proprio a me? al chiedersi come si vive senza figli? È qualcosa che coinvolge soprattutto proprio i gruppi dei ristretti che, per abitudine e routine, non vedono non solo i posti vuoti ma neanche gli occhi di chi hanno davanti. Dal post pandemia fateci caso più o meno tutti i sacerdoti più attivi anche nei social esortano a ritornare al cuore, a passare dalle parole ai fatti. Come ieri sera in un passaggio della catechesi don Luigi esortava a praticare i fatti.

Quante volte anche io, nelle dirette online, ho fatto notare questa tendenza a lasciare le coppie che vivono un dolore da sole nei loro sepolcri casalinghi, quando basterebbe mettere in circolo quell’Eucarestia ricevuta in presenza da chi non salta neanche una messa. Se lasciamo due sposi, che vivono il lutto di non poter essere genitori biologici, nascondendoci dietro il libero arbitrio, poi non scandalizziamoci se possono pensare di ricorrere a pratiche estreme come l’ utero in affitto. Vi ricordo che la sottoscritta prima di ricevere il sacramento della cresima giusto, un paio di mesi prima del matrimonio, la pensava proprio così. È stato un cambiamento umano e spirituale lungo. Un cammino lungo fatto indubbiamente di cadute, ma anche di rinnegamenti in puro stile Pietro.

Ecco perché ci tengo a non lasciare le coppie sole, che non vuol dire rispondere a tutte le loro domande. In ognuno di noi c’è una vocazione all’interno del matrimonio da scoprire. Le coppie hanno bisogno di presenza, di qualcuno che stia con loro. Tutti noi abbiano bisogno di una vicinanza che ci sostiene mentre cerchiamo di sciogliere i nostri nodi umani e spirituali. È vero si passa e si diventa scomodi nel fare notare queste cose, ma in fondo Paolo stesso alla fine era mal sopportato, forse per questo c’è affinità tra me e la sua figura. Compreso il viaggiare. Vi potrei scrivere all’infinito sull’incontro di ieri sera ma preferisco lasciarvi il link della diretta perché ci sono le domande su cui lavorare a livello personale.

Simona e Andrea

Vi aspettiamo se volete nel nostro Instagram nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Erano circa le quattro del pomeriggio. (Gv 1, 39)

Siamo nel mezzo del Triduo Pasquale, sta terminando un cammino quaresimale che per la prima volta ho vissuto appieno anche con picchi di allegria e gioia. E’ iniziato con la proposta che ho raccontato anche qui sul blog dei 40 giorni 40 tabernacoli. E’ stato un modo per accompagnare e stare accanto alle persone che non hanno un cammino spirituale o che per dolore si sono momentaneamente allontanate dalla Chiesa.

Ripercorrere le tappe della nostra storia personale e matrimoniale è stato bello e particolare. Abbiamo parlato, pregato, viaggiato, il tutto sempre nel modo a noi più congeniale: come abbiamo sempre scritto cerchiamo di abbinare alla Mistica anche la Mastica. La Quaresima, almeno per me, è sempre stata un periodo forte, non solo per il tempo liturgico, ma soprattutto per il memoriale dei ricordi personali. Un 5 Aprile di 25 anni fa, in una normale Domenica delle Palme, affrontai il primo lutto della mia vita, la perdita di mio nonno. Quel giorno mi ritrovai con un ramoscello di ulivo nella mano, la stessa mano che di solito mio nonno prendeva per accompagnarmi. Tale evento, come potete immaginare, fu l’inizio di quelle domande esistenziali che mi portarono ad allontanarmi dalla Chiesa. Quelle domande che, come dice don Epicoco, quando saremo in Cielo ci sarà Dio che risponderà a tutte le nostre domande“. Ecco io credo che stalkererò Cristo finché non lo troverò in Cielo.

Quest’anno invece ho avuto la possibilità di vivere la Domenica delle Palme in una maniera gioiosa e allegra circondata dai bambini dell’oratorio. Il dono più bello. Non c’è niente di più bello di loro che come mi vedono mi corrono incontro abbracciandomi. Neanche fossi un supereroe della Marvel. Proprio anche grazie alla loro presenza, Andrea ed io abbiamo approfondito ancora di più i concetti di Priorità e Necessità. Ad esempio nella coppia cerchiamo spesso di avere dei momenti che sono solo nostri, che possono spaziare dall’ascolto di una catechesi, ad una cena con amici e tanto altro. Così è prioritario il tempo per la confessione rispetto alla necessità del lavoro.

È stato un cammino quaresimale che ci ha aiutato a fare luce su alcuni aspetti anche a livello di relazioni. Per me è stato doloroso ma anche necessario operare dei tagli in alcune relazioni. Come la parabola del seminatore insegna alcuni sassi e rovi sono di ostacolo alla crescita. Una pianta per crescere ha bisogno di acqua, luce, calore, ma soprattutto del terreno adatto. Sarà toccante quest’anno poter gettare nel fuoco della veglia pasquale proprio tutto ciò che inconsapevolmente ha rallentato il nostro cammino umano e spirituale.

Chiedetevi anche voi che state leggendo se c’è ancora qualcosa che rallenta il vostro cammino. Trovate quel peso che avete nel cuore che vi schiaccia come un macigno, siete ancora in tempo per prepare il vostro terreno nuovo per la felicità. Osate fare tagli ai vostri rami. È vero, è doloroso ma in alcuni momenti è necessario. Potrà capitare di essere incompresi, di passare per folli, o di sentirsi traditi proprio da chi tra tutti ha più condiviso momenti di vita con voi, quasi ad essere nel vostro cuore il prediletto, ognuno di noi almeno una volta nella vita ha avuto accanto un Giuda. Gesù non è morto in croce solo per i nostri peccati, ma anche per ricordarci che c’è chi ci ama. Solo chi ti ama veramente ti vuole felice. Ricordatevi sempre che la Passione fa parte di noi, è nella nostra realtà che viviamo ma sappiamo che poi vi è la rinascita.

Proprio pensando alla rinascita, subito dopo Pasqua, dal 12 aprile, inizieremo sul nostro Instagram la recita della coroncina Angelica a San Michele Arcangelo, frutto del nostro recente pellegrinaggio nella Grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo, chi vuole unirsi, sia dal vivo, che online è ben accetto e ci può contattare.

A presto e buona e Santa Pasqua

Vi aspettiamo se volete nel nostro Instagram nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Quello che io ora faccio tu non lo capisci un giorno lo capirai.

Pochi giorni fa abbiamo festeggiato la festività di San Giuseppe. Noi in parrocchia abbiamo vissuto un triduo di celebrazioni iniziate con il rito penitenziale di venerdì presieduto addirittura dal Santo Padre Francesco. Abitare a Roma vuole dire avere anche queste occasioni di incontro. Io e Andrea, come due normali pellegrini muniti di biglietto, ci siamo recati ad assistere all’ incontro proprio nel luogo che ci ha visto muovere i primi passi come neo sposi. Dove abbiamo iniziato la nostra attività cercando di far parte del progetto tanto amato dal Papa: la Chiesa in uscita. Abbiamo cercato, di farci missionari tra le persone in strada.

Personalmente non ho provato molta emozione nel vedere il Papa e nello stargli così vicino, fin da piccola ho avuto la fortuna di poter interagire con tutti i Papi grazie al lavoro di mio padre. Ciò non vuol dire provare freddezza ma bensì saper gestire le emozioni. Ascoltando l’ omelia ho ripensato indubbiamente a tutto il nostro percorso di vita e matrimoniale, ma più che altro è stato nell’attesa del suo arrivo che ho rivisto tutta la mia vita umana e anche spirituale. Umana perché proprio fin da piccola e grazie al lavoro di mio padre ho potuto imparare l’importanza e la cura verso la persona. Occuparsi della sicurezza del Santo Padre ti aiuta a uscire da te stesso per prenderti cura di un altro, differente da te, anche se così importante. Il lavoro di mio padre è stato mezzo per lui dove esercitare la sua paternità a tutto tondo. Anche quando ha dovuto dire dei no ai collaboratori per evitare problemi al Santo Padre. Quei No che diventano essenziali quando educhi un figlio. Mio padre si chiama Giuseppe e, complice anche l’omonimia, ho sempre visto in lui la figura di San Giuseppe.

Uno dei miei santi preferiti. San Giuseppe è il mio preferito perché mi sento pienamente compresa da lui. Mi fa sentire un’appartenenza a quella figliolanza che ci rende fratelli tutti. Nonostante la bellezza delle nostre fragilità e debolezze. San Giuseppe è una figura che abbiamo rivisto ieri anche nel Pontefice mentre salutava festoso tutti i suoi figli, ma anche nella sua fermezza durante un rimprovero. Un padre che ricorda che dopo l’ inverno arriva la primavera con i suoi timidi germogli. In fondo cosa è la Pasqua? L’unica via da percorrere. La stessa via che si percorre nel matrimonio. La croce è la via per l’ eternità. Così come il confessionale diventa la fiaccola che ci aiuta a vedere in un cammino al buio. Quante volte magari ci portiamo dentro dei pesi che ci affaticano il cammino. Ci sono le incomprensioni e i nostri schemi mentali, da cui spesso non riusciamo ad uscirne da soli e fatichiamo ad ammettere che abbiamo bisogno di aiuto per farlo. Nessuno si salva da solo.

Il Papa ce lo ricorda spesso. Il confessionale è un potente mezzo per amare ed essere amati. Il confessionale è stato proprio uno dei mezzi per entrare in relazione con Dio, e nel nostro caso è servita per impostare il Tomtom della nostra via matrimoniale. Avere la grazia di incontrare un padre spirituale è indubbiamente il più bel dono di matrimonio che Dio ci abbia fatto. Andrea ha sperimentato e ha scoperto di poter essere anche lui, non solo un cuore e un volto di padre, ma anche di poter esserlo nella maniera più bella. Lo ha scoperto proprio relazionandosi con il nostro padre spirituale. Ha imparato l’ arte di amare. L’arte di rimanere accanto ad una persona e custodirla dall’inizio alla fine. Questi stessi insegnamenti che sono divenuti una candela da tenere sempre accesa come durante il battesimo da passare alla nostra Alice e ai nostri bambini e giovani dell’oratorio che fanno parte della nostra famiglia, il nostro Noi, il nostro essere sposi è anche merito loro.

Vi aspettiamo se volete nel nostro Instagram nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Simona e Andrea

40 giorni 40 tabernacoli

Da qualche settimana abbiamo iniziato a pubblicare sul nostro account Instagram foto che raccontano le tappe di questo cammino. Un percorso che ci porta ogni giorno davanti ad un tabernacolo diverso, in una chiesa di Roma sempre nuova. L’idea è quella di fare compagnia a chi ci segue e dare un’occasione per fare un po’ di luce dentro il buio che ogni persona ha dentro di sé. Il buio non si percorre mai da soli. Siatene consapevoli.

Nell’attraversare il mio buio io non sono mai stata da sola, altrimenti non ci sarei riuscita. Anche per questo è nato questo piccolo progetto quaresimale. In cosa consiste? Sto ripercorrendo i passi che mi hanno condotto ai Tabernacoli in cui ho sostato per ritrovare prima me stessa e di conseguenza la strada della fede che ha cementificato poi il mio matrimonio. Da dove ho iniziato? Dall’origine. Dal fonte battesimale. Sono andata alla riscoperta delle chiese che hanno accolto sia me che Andrea. Notate bene, ho usato il termine riscoperta perché è stata veramente una riscoperta. Ho notato cose che prima non vedevo. Ad esempio io non ho una foto del mio battesimo e per anni questa cosa mi ha un po’ infastidito, poi ho realizzato che un ricordo da toccare ce l’ho eccome: la tradizionale veste bianca e la candela che i miei genitori conservano con cura. Perché non ho una foto? Per il semplice fatto che hanno preferito godersi il momento appieno senza distrazioni.

Nella chiesa dove è stato invece battezzato Andrea ho visto con occhi nuovi un dipinto dove è raffigurato San Giuseppe che segue da lontano un Gesù adolescente. Quel dipinto mi ha fatto pensare alla vita di Andrea e a come quell’immagine si sia profetizzata con lui. Attrasverso la sua passione per l’oratorio, che è stato il mezzo per scoprire la bellezza di una paternità pensata appositamente per lui. Scoprire la propria strada, credetemi e in questo caso scrivo come moglie, è stata una delle cose più belle che gli poteva capitare nella vita. Quando si raggiunge la propria meta si vive meglio anche con gli altri e non solo con sé stessi.

Una tappa che non poteva mancare è stata la sosta nel Tabernacolo che ci ha visto come neo sposi incamminarci verso il nostro sentiero. Camminando si fa anche memoria di ciò che eravamo. Noi non eravamo preparati per il matrimonio, sfido chiunque a dirsi pronto dopo solo dieci incontri di un corso prematrimoniale. Avere uno zaino colmo di nozioni che non sai interpretare è come pretendere di fare il cammino di Santiago con uno zaino di 80 chili. Io infatti ancora adesso, e non me ne vergogno, frequento insieme ad Andrea il corso post matrimoniale per le coppie che sono sposate da poco. È uno spasso condividere gli alti e bassi della vita matrimoniale. Ti aiuta a sdrammatizzare molto.

Sostare davanti ai Tabernacoli significa notare anche queste piccole cose. Quei piccoli passi che ti permettono di raggiungere grandi distanze. Una tappa importante, e che ci ha fatto commuovere un po’, è stata la visita alla parrocchia di San Basilio. Perché ci siamo commossi? Perché è il nostro rifugio personale. San Basilio è quell’ abbraccio del Figlio al Padre per tutti i suoi sforzi, proprio come canta Ultimo nella sua canzone L’eternità. Confesso che, complice la pandemia e il post pandemia, non avevo avuto ancora occasione di poter andare ad abbracciare quel luogo che più di tutti ci ha fatto crescere e maturare umanamente e spiritualmente. Quelle mura hanno visto anche il peggio di me, non solo il dolore, ma anche la rabbia che si tramuta in silenzio assordante che non ti fa pronunciare neache un Ave Maria. Fino a quando non comprendi che un figlio è veramente un Dono anche se non lo porti in grembo. San Basilio è quel luogo dove più di tutti ho respirato la speranza nel mio momento più buio. È il fuoco della veglia Pasquale. Io e Andrea eravamo come cenere. Ho riflettuto proprio su questo. Il mercoledì delle ceneri a Roma vi è la tradizione di iniziare la Quaresima proprio dalla chiesa che abbiamo scelto per sposarci, Sant’Anselmo all’Aventino. Sdrammatizzando sugli eventi della nostra vita potremmo benissimo dire che siamo stati profeti di noi stessi. Il nostro matrimonio è veramente un 40 giorni 40 tabernacoli.

Vi aspettiamo se volete nel nostro Instagram nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Simona e Andrea

Salirai anche tu sul Golgota insieme a me.

SIMONA E ANDREA (ABRAMO E SARA)

Domenica 22 Gennaio ho avuto la possibilità di assistere ad un incontro tenuto nella chiesa di sant’Andrea delle fratte, una comunità che ha avuto la grazia di accogliere la mamma del beato Carlo Acutis. Sapete già che io sono devota di Carlo, e molte mie scelte di vita, che alla fine hanno coinvolto anche Andrea, le ho prese stando seduta nella chiesa della spogliazione ad Assisi.

Non è stato un semplice racconto della vita del figlio, ma piuttosto un accorato appello di una madre che esorta i propri figli a tornare al cuore dell’essenza della vita stessa: la preghiera. E’ stata una vera catechesi. Ci ha invitato a curare il dialogo a cuore aperto con Gesù. Come? Sostando davanti ai tabernacoli. Vi racconto le parti della riflessioni della mamma di Carlo che più mi sono rimaste impresse. Ci ho ritrovato alcuni passaggi che secondo me sono perfetti per aiutare le persone ad uscire dai propri sepolcri.

Prendete me ad esempio, come sapete ho impiegato del tempo per uscire dal dolore scaturito dall’impossibilità di avere un figlio biologico. Cosa facevo secondo voi? Piangevo. Perché è un dolore, è un lutto per la coppia. Ero un lamento continuo. Mi lamentavo H24. A Roma si dice che facevo sanguinare le orecchie al mio povero don Francesco per non parlare di mio marito Andrea. Il lamento perpetuo è stato da apripista per l’invidia, l’invidia nel vedere donne che riuscivano in pochissimo tempo dal matrimonio a rimanere incinte. Ripiegarmi sul mio dolore ha generato nel tempo un distacco, prima da Dio, e di conseguenza da Andrea. L’invidia, siatene consapevoli, è dentro di noi, Caino e Abele ce lo ricordano. Ma se ne esce con una sana confessione. A piccoli passi con l’aiuto di Dio tutti noi possiamo risanare noi stessi e i rapporti con chi abbiamo accanto. Provate. Uscite di casa e andate a confessarvi. Se il Padre ci ha concesso degli strumenti per aiutarci utilizziamoli. Sono gratis. Pensate quanto ci ama. Spesso quando mi lamentavo mi veniva risposto: ci sono cose peggiori nella vita. È vero. Questa cosa l’ho sperimentata e capita nel tempo. Prendiamo la mamma di Carlo. Le è morto un figlio nella maniera più dolorosa, perché la leucemia di grado M3 è dolorosa. Carlo è morto affrontando dei dolori fortissimi. Ecco. Mettete in relazione il dolore di Carlo, o anche uno dei vostri dolori, corporei o spirituali, con il dolore di un chiodo che viene martellato con forza nel corpo di Gesù. Chi sono io per lamentarmi H24 di una qualsiasi cosa che magari non mi è accaduta nella vita? Come posso rimanere nel mio divano di casa a piangere più del dovuto, quando ho ancora una vita che mi è stata data in dono? O magari mi nascondo dietro la mia pigrizia che si allea con la depressione per farmi vedere solo la parte negativa della mia vita?

Ecco perché la mamma di Carlo esorta a tornare in chiesa. Solo imparando a sostare davanti all’Altissimo si può crescere e guarire le nostre ferite. Partecipate alla Santa Messa. Nel suo discorso spiegava bene anche questo. Diceva che ovviamente nei nostri tempi moderni i sacrifici che ci chiede la Madonna, durante le apparizioni, sono proprio questi, sforzarci di essere presenti in chiesa. Sacrificarsi come Gesù che ha dato la vita per noi. Si è sacrificato per mantenere le sue promesse con noi. Ci aveva promesso che sarebbe stato sempre con noi, e la sua promessa l’ha mantenuta. Dove sta? Nel Tabernacolo. E ci sta aspettando.

Se ci pensate bene, per una coppia di sposi che è in perenne attesa di un figlio biologico, quel vuoto che uno prova è, al pari del Tabernacolo che è lì, nell’attesa che arrivi qualcuno a sostare in preghiera. Il grembo è paragonabile al Tabernacolo perché ci sono gravidanze che non sai mai quanto durano, un po’ come il tempo che dedichiamo in sosta in preghiera. È un miracolo di gioia arrivare ai nove mesi, un po’ come si sussulta di gioia quando vedi entrare i gruppi giovanili per l ‘adorazione per non parlare di famiglie al completo. Domenica la chiesa era piena anche di neo mamme, nonostante il freddo. Ed è stato bello. Viviamo una vita frenetica è vero, si corre sempre. Ad alcuni amici certe volte dico di farsi un planning che possa aiutarli nella preghiera. Deve esistere un giusto equilibrio tra la vita umana e spirituale. L’ascolto della testimonianza ci ha ispirato un nuovo progetto, sarà una bella sfida per il tempo della Quaresima, si chiama “40 giorni 40 tabernacoli”.

MARIANNA ED EMANUELE (UN CORPO MI HAI DATO)

La riflessione di Simona ed Andrea ci ha provocato alcuni pensieri che vorremmo condividere con tutti voi.

Tabernacolo. Il tabernacolo è grembo dell’Eucarestia, grembo della Vita, grembo dell’Umanità. Sempre gravido di amore per noi, pieno del desiderio di incontrarci. Sì a volte l’incontro non è come ce lo aspettiamo e, in fondo, forse, è molto di più. Davanti a quell’ostia consacrata impariamo il gusto profondo dell’attesa. Nel silenzio assordante che spazza via la frenesia delle nostre giornate, incontriamo, spogliati di tutto, la nostra nudità. E nella nudità facciamo spazio, lasciamo che il nostro cuore possa animarsi, palpitare di vita, battere al ritmo del cuore di Gesù. Un ritmo impercettibile inizialmente, uno sfarfallio, del tutto simile a quello che nell’utero ci rivela la presenza reale di una piccola creatura che sta crescendo. Una dolce presenza, annidata segretamente sotto la pelle, sotto la superficie. Noi mamme ci raggomitoliamo attorno a questa meraviglia, “ci sei davvero, allora” esclamiamo dentro, protendendoci per ascoltare nel profondo la rivelazione della vita.
Ci sei. E chi sei piccolo mio? Che odore avrai? Cosa è scritto nel tuo cuore? Quale sarà la tua missione? Leggo nelle trame nascoste del tuo arrivo una storia fatta di eternità, una storia che non si legge a parole, con la testa, con la logica. Una storia che si vive, che porta speranza, feconda oltre me. Io e te. Una cosa sola, eppure due. Tu sei stato fecondo oltre me. Mi hai insegnato che tutto è dono, lo sei stato tu con la tua silenziosa presenza che ha scardinato la mia vita e quella di papà. Lo sono stata io, o meglio ho imparato ad esserlo totalmente, per accoglierti, per fare spazio al tuo progetto. Il Suo sogno su di te, su di noi. Tu hai provocato noi, ci hai spinto avanti nella nostra vocazione di sposi. Una chiamata alla fecondità oltre noi, oltre il nostro limitato spazio. Tu hai trasfigurato il mio grembo da tomba di morte a sepolcro della risurrezione.. e non è questo forse il Tabernacolo? Un pezzo di pane, nascosto nel silenzio, per il mondo morto.. ma per l’anima vivo e traboccante di Grazia.

Due vite. Qualcosa ti esplode dentro ma tu devi festeggiare

Sanremo è finito da poche ore. Ha vinto Mengoni con la sua bellissima Due vite. Siamo ancora in pieno clima sanremese e stavo pensando di scrivere un articolo proprio sulla canzone di Mengoni e invece tratterò di altro. Infatti non solo padre Luca Frontali ma anche altre persone che leggono il blog mi hanno chiesto di scrivere qualcosa sul monologo di Chiara Francini.

Cosa dire? Io vi confesso che ero andata a dormire dopo il medley di Paola e Chiara quindi non l’ho ascoltata in diretta, ma l’ho su su Rai Play oggi, dopo che Andrea a colazione tutto entusiasta, visto che la conosce di persona, mi ha detto: la devi ascoltare ha detto cose magnifiche mi sono sentito compreso. Mi ha specificato che il monologo proposto a Sanremo è solo una parte di un suo spettacolo teatrale. L’abbiamo quindi ascoltata insieme diverse volte. Io ho l’abitudine di fare prima una visione complessiva, immagine e parlato, e poi una seconda volta concentrandomi solo sull’audio. Un po’ come si fa quando si è nel confessionale e si ha la grada davanti. Lì vi è l’ascolto vero e reciproco. Senza pregiudizio.

Mi sono ritrovata molto in questo passaggio; quando qualcuno ti dice che è incinta e tu non lo sei mai stata, qualcosa ti esplode dentro, si apre un buco in mezzo agli organi, ma tu devi festeggiare. Ora sicuramente, come è d’ abitudine, chi sale su quel palco il giorno dopo viene riempito di critiche, giudizi, condanne e, il più delle volte, proprio da chi Sanremo non lo guarda. Perché per alcuni non è da cristiani. Ecco io invece lo guardo perché mi piace ascoltare i testi delle canzoni, voglio conoscere ciò che ascoltano i nostri ragazzi per essere in grado di poter dare non solo un giudizio ma eventualmente una direzione. Chiara se avesse fatto il suo discorso in una classica sala parrocchiale, nei gruppi famiglia nel momento delle condivisioni, le sue parole non sarebbero state fuori luogo.

Secondo me ha risvegliato proprio questo: la mancanza di questo tipo di condivisioni nelle nostre parrocchie. Le parole di Chiara sono anche le mie. Io stessa le ho pensate e pronunciate. Credete che chi è che nel pieno del dolore per una mancata gravidanza, per un aborto spontaneo, o per il rimpianto di averci pensato troppo tardi a un figlio, credete che non le ha mai pensate e pronunciate? Io ogni volta che una amica si presentava trionfante con il suo grembo stravitoso ho sempre pensato: come ha fatto in così poco tempo? Si è sposata due mesi fa. Ebbene sì, sono pensieri che bene o male si provano. E’ umano che sia così. La differenza sta che Chiara li ha detti ad alta voce. È stata vera e schietta. Indubbiamente il suo percorso di vita è diverso da quello di ognuno di noi, è diverso da quello mio e di Andrea.

Andrea si è sentito accolto e capito quando Chiara ha ammesso di aver perso del tempo. Il tempo è stato un fattore chiave della nostra crisi matrimoniale. Andrea è cosciente e consapevole che abbiamo rimandato troppo la ricerca di un figlio biologico e ora si ritrova a vivere la pienezza di una paternità diversa. Ma è stato un percorso scoperto all’interno del matrimonio. Abbiamo attraversato l’amarezza e il dolore. La Perdonanza assisiana di qualche estate fa ci è servita proprio a questo: a rinascere a vita nuova . Ascoltando Chiara mi sono tornate alla mente le mie parole quando, nel bel mezzo del dolore, chiedevo a don Francesco: ma posso non averlo questo istinto materno? Talmente era forte il mio dolore non solo emotivo ma anche fisico, e lui mi rispondeva sempre: no non puoi non averlo. Ho faticato un pochino ma poi ho compreso le sue parole, indubbiamente il servizio in Croce Rossa mie è stato utilissimo per questo. Quando ho scoperto la mia chiamata alla Croce Rossa eravamo in piena pandemia.

Il servizio verso il prossimo è stato per me il mezzo per esercitare la mia maternità, è stato quel filo rosso che mi ha ricondotto in chiesa. Per anni, noi che siamo stati senza figli biologici, siamo stati etichettati ” Adulescenti”. E’ vero che vieni considerato di serie B, come quello che non capisce niente di nulla. Quante volte dei genitori ci hanno detto la frase mitica tu non puoi capire, come se avere figli corrispondesse ad avere vinto un premio. Anzi, come spesso dicevo io anni fa ad Andrea, un figlio cos’è il lasciapassare per le vacanze comunitarie della parrocchia?. Se non hai figli vieni quasi messo in attesa come accade al CUP della ASL perché la priorità sono le famiglie con figli.

Potremmo andare avanti ad oltranza su questo argomento, ma le polemiche a noi non interessano e preferiamo l’ascolto e la condivisione. Anzi semmai vi lascio una richiesta: voi che avete figli vi dovete impegnare a spargere speranza verso le coppie che sono ferme nel loro dolore. Noi per primi cerchiamo di seguire la scia luminosa della speranza. Io ho pochissime probabilità di poter dare alla luce un bambino. La gravidanza mi viene presentata al pari di una malattia invalidante e so benissimo che se, a Dio piacendo, dovessi rimanere incinta dovrei stare a letto ferma immobile per mesi, ma sono pronta e preparata per farlo. Qualsiasi cosa accada sono pronta, anche se durasse pochissimo tempo, perché ora so che Dio è custode della vita dal concepimento alla fine, e non dovrò sentirmi in colpa o tantomeno una fallita, se disgraziatamente dovessi perderlo. La vita è fatta di scelte e sentieri, noi come sempre abbiamo intrapreso il sentiero più difficile e, in alcuni momenti, doloroso, ma in fondo si vive per Cristo con Cristo e in Cristo.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Senza figli non c’è la vita……. Anzi ce n’è anche troppa da investire

Quando ho letto l’articolo di Stefano e Anna Lisa, i Cercatori di bellezza, mi ha colpito una frase: senza figli non c’è la vita. Inizialmente ho pensato che se avessi letto questo articolo anni fa, mentre ero nel pieno del dolore per la mancata gravidanza, conoscendomi avrei preso il primo treno per Milano per andare a parlargli. Ma, con la lucidità mentale e a dolore superato, oggi onestamente vi posso dire che nel cercare un figlio l’ultimo dei miei pensieri era l’Inps e gli assegni familiari.

Ultimamente succede che ci sentiamo con Stefano. Ebbene sì! Dovete sapere che tra noi blogger ci si sente e si creano alchimie e sintonie che ci permettono di aiutare meglio voi che leggete. Se stai leggendo è perché magari sei in cerca di un appiglio, di quella parola consolante che ti fa esultare e dire ad alta voce: oh finalmente qualcuno che mi capisce. Io stessa quando leggo quelli di Stefano e Anna Lisa mi diverto un mondo. Iniziare il lunedì con loro è uno spasso.

Ora torniamo a noi. Io e Andrea, come sapete, siamo solo in due, infatti un figlio non resterebbe nel mio grembo anche se dovessimo usare la Super Attack. Essere in due indubbiamente ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti. Noi due ultimamente ci sentiamo dire beati voi che non avete figli. Spesso e volentieri ce lo sentiamo dire da chi li ha. si sa, come ci ricordano gli antichi e saggi proverbi dei nostri nonni, che chi ha il pane non ha i denti. In alcune occasioni effettivamente noi per primi abbiamo pensato che la cicogna avesse sbagliato indirizzo di consegna. Nell’articolo Stefano fa notare che ci sono pochi aiuti economici per le famiglie con figli, se escludiamo le confezioni formato famiglia al supermercato. Noi due, ma non perché siamo dei santini da pianerottolo, abbiamo imparato l’acquisto condiviso. Avete presente i campi famiglia, quelli che si fanno con la parrocchia, dove si è in autogestione e devi provvedere a spesa e cucina per 50 persone minimo? Ecco, organizzando quei campi abbiamo imparato a fare così la spesa con i nostri amici che hanno figli ma anche con quelli che non ne hanno. Ci si riunisce e nulla va sprecato.

Sicuramente ciò che è venuto a mancare negli anni, non è tanto la sovvenzione statale, ma proprio il gioco di squadra tra le persone. Indubbiamente la pandemia ha reso tutti tanti piccoli satelliti, ma ci si è dimenticati che abbiamo tutti una stella comune che è Dio. Pensiamo ad esempio alle vacanze o ai ristoranti. Noi ad esempio al mare abbiamo l’abbonamento in prima fila come se avessimo dei figli, di solito la prima fila è uso e costume di cederla e riservarla alle famiglie con bambini, perché come diciamo noi hanno più spazio per creare piste o castelli di sabbia, che puntualmente il mio pallone da volley gli butta giù. Non lo faccio per cattiveria ma semplicemente perché ultimamente in spiaggia c’è poco spazio tra un ombrellone familiare e un altro. Non si pensa a chi ha più di un figlio. Devono magari affittarne due.

Sul fronte ristorazione, sarà che in famiglia abbiamo dei ristoratori, stiamo notando che molti esercizi hanno poco spazio in sala se si entra con passeggini e carrozzine. Io per prima mi sono chiesta alcune volte come avrebbero fatto se fosse entrato un passeggino gemellare. Cosa devono fare i genitori? Aspettare che il bimbo sia capace di fare i primi passi da solo per godere di una semplice pizza fuori? Per noi due ovviamente questi problemi logistici non ci sono ed è per questo che spesso e volentieri diamo il cambio a quei poveri amici stanchi che rischiano di riuscire a parlarsi solamente tra un cambio di pannolino e un omogenizzato. Chi ha figli va sostenuto anche con questi piccoli gesti. Perché spesso e volentieri c’è il rischio che qualche famiglia diventi bimbocentrica e si dimentica dell’importanza del rapporto di coppia. Prevenire è meglio che curare.

Quando ogni tanto qualcuno ci dice beati voi che dormite mi arrabbio un po’. Eh no, perché anche noi non dormiamo sempre tranquilli, anche noi abbiamo il pensiero dei nostri ragazzi (i ragazzi che seguiamo) che sono più grandi e che magari già guidano o che sono all’estero per l’Erasmus e ti chiedi: starà bene? Avrà freddo? L’ultimo, ad esempio, è tornato dalla Turchia che non è certo la spiaggia di Fregene. Un legame genitoriale lo si ha a prescindere se un figlio abiti con te o meno. Che lo hai portato in grembo o meno. Perché alla fine sempre in affidamento da Dio ci è stato donato. Le nostre parole vogliono essere uno sprint per le coppie ferme nel dolore, ma anche per chi è magari incerto se avere un figlio o meno. Buttatevi e rischiate che ne vale la pena. Il nostro padre spirituale ci ha insegnato che si vive senza se e senza ma. Qualcuno che sta su una Croce ci ha amato senza se e senza ma. Siamo tutti una famiglia di famiglie.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Il cuore altrove. Un piccolo training per chi desidera pregare.

Gennaio 2023 siamo nella quotidianità del tempo ordinario, un po’ come ci indica il tempo liturgico. Abbiamo messo via la mangiatoia con dentro Gesù oppure Gesù c’è ancora, ben saldo nel nostro cuore? Qualche articolo fa’ scrissi: vieni nel mio cuore. Fu un pensiero frutto di una catechesi che ascoltammo Andrea ed io nella parrocchia di San Tarcisio qui a Roma. Una catechesi su Maria che scioglie i nodi. Dopo aver scritto l’articolo ho ripensato ad un libro che mi ha fatto compagnia nel 2020 che si lega molto a quella catechesi. Il libro di cui vi parlerò è di Don Rocco Malatacca edito dalla San Paolo e si intitola per l’appunto Il cuore altrove.

Spesso, quando mi contattate in forma privata, mi chiedete come ho fatto a superare il dolore di non aver potuto essere madre biologica. Come ho fatto? È stata determinante una frase di don Rocco, ricordo che un giorno mi disse: tu questa cosa la superi. Mi ha aiutato tantissimo ascoltare la voce di chi aveva la certezza che io ce l’avrei fatta. Nel buio più totale della mia vita, perché sapere che non puoi più avere un figlio ti spacca il cuore, ti senti soffocare dal dolore, in quella mia mancanza di aria c’era chi mi ha rianimato con forza donandomi l’ossigeno della speranza. Ho sperimentato come spesso nelle nostre ferite non sia opportuno utilizzare sempre e solo miele, ma è essenziale anche il sale. Il sale brucia è vero ma cicatrizza anche più velocemente. È essenziale avere accanto qualcuno che ti conforta sì, ma che nello stesso tempo ti rialza per tirare fuori il meglio di te che tieni nascosto per dolore.

Il libro di don Rocco è stato un aiuto fondamentale per riavvicinarmi alla preghiera, anche perché don Rocco è legato da un’amicizia forte in puro stile Tale padre tale figlio con il mio padre spirituale, quindi mi sentivo doppiamente accompagnata. Vi trascrivo un passo del libro:

Ti voglio prendere per mano e qui ti chiedo, per introdurci in questo accompagnamento, di avere un’attenzione che ti accompagni per tutto il libro: non vedere cose che ti suggerisco ma vedi me che ti accompagno con queste parole. Nonostante tu abbia un libro tra le mani, in realtà hai la mia mano che vuole fare con te un po’ di strada in tua compagnia. Non ho altro modo per starti accanto, e stare accanto ad altri, che scrivere. Le parole sono dita, le frasi sono mano, le pagine sono passi……..

Appena ho iniziato a leggere il libro, che ve lo dico a fare, ho iniziato a piangere a dirotto. Mi ha commosso anche solo la frase che avevo qualcuno che mi dava la mano. Non che non avessi accanto il mio padre spirituale, anzi, ma nel momento cruciale di dolore io mi vergognavo nel farmi vedere che piangevo da lui. Considerate che io mi commuovo anche quando leggo le letture a Messa. Man mano che avanzavo nella lettura, mi resi conto che non era scritto come uno dei tanti libri che si trovano negli scaffali delle librerie religiose, quei manuali pesanti e complicati che sembra che non arrivano mai all’essenziale, ma bensì era un libro che permetteva una relazione, dove l’autore instaurava davvero una relazione con me. Se ci pensate bene chi scrive libri ci dona la sua vita, e in quel momento avevo un compagno di viaggio nel cammino della fede. Avevo qualcuno che mi ha accompagnato all’incontro con Gesù. Mi ha accompagnato nel reset della mia vita, un po’ come si fa come con il PC o il cellulare quando si riavvia il sistema.

C’è un passo fondamentale ed emozionante nel libro, quando ti chiede di essere discepolo, lo fa attraverso il passo del Vangelo di Gv 1,38-39. Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?». Gli risposero: «Rabbì (che significa maestro), dove abiti?».  Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio.E in quel momento inizia lo step. La tua scelta. Che per me ha significato lo spostare la pietra che era davanti al mio sepolcro rappresentato dal dolore. Ecco perché io e Andrea ci impegniamo a fondo per il riportare le coppie che si sono allontanate dalla Chiesa per dolore, per le sofferenze e i lutti della vita. Il tabernacolo è in chiesa, non altrove. Ce ne sono molti altri di passaggi nel libro, spero di avervi incuriosito e magari spronato a rileggere questo passo di Vangelo con occhi nuovi. Ne approfitto dell’articolo per ringraziarvi perché acquistando il nostro libro ci state aiutando moltissimo, non solo a dare voce ad un argomento di cui si parla poco, ma con il ricavato stiamo aiutando molte realtà che seguiamo con la nostra associazione Abramo e Sara.

Simona e Andrea

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Tale padre tale figlio. Ciao Benedetto!

Il 5 gennaio 2023 Andrea ed io abbiamo festeggiamo il traguardo di 6 anni e 6 mesi di matrimonio. Stiamo procedendo spediti verso il settimo anno. Durante la celebrazione del funerale di Papa Ratzinger ci è venuto naturale chiederci quanto gli ultimi tre Papi abbiano influito sulle nostre vite. Tutti e tre sono a nostro avviso collegati, anche se sono molto diversi come uomini e come modalità di esercitare il loro ruolo di papa. Il mondo in maniera ansiogena già si sta chiedendo cosa farà ora papa Francesco. Cosa farà?

Semplicemente sta esistendo, come direbbe Rosini. Indubbiamente ci si sente tutti un pochino traballanti ed inquieti è venuto a mancare l’inquilino che era una delle colonne portanti della Chiesa. Non era più regnante ma la forza derivante dal suo silenzio e dalla sua preghiera si avvertivano. Benedetto è stato colui che ci ha insegnato più di tutti a compiere delle scelte stando in silenzio in adorazione. Da lui ho imparato anche l’arte del “non posso”, specie negli ultimi anni mi ha aiutato ad accettare i miei limiti fisici nell’accogliere una gravidanza. Io e Andrea siamo cresciuti sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Io ho respirato l’aria un po’ più da vicino in quanto mio padre era un membro della sua scorta italiana. Quindi posso dire di aver condiviso mio padre con il Papa anzi con i Papi. Il lascito più bello di Giovanni Paolo II nella mia vita? I Viaggi. Andrea ne è testimone, a casa nostra ho lo zaino sempre pronto per partire. Avverto la stessa esigenza che aveva il Papa di prendere e scappare da Roma per andare a respirare aria buona in montagna. Amo i grandi eventi che solo le sentinelle del mattino sanno apprezzare. Amo anche quel chiasso che ti rimane nel cuore proprio come diceva il papa polacco. Viaggiare ci ha aiutato tanto a risanare il nostro matrimonio quando Andrea ed io eravamo entrati in crisi. Un Papa può seminare nella maniera più inaspettata nella vita delle persone. Sta sempre a noi farci trovare pronti ad accogliere i messaggi e i consigli.

Sotto il pontificato di Benedetto XVI mi sono fidanzata con Andrea e abbiamo iniziato a pensare al matrimonio. Andrea è infatti legato molto anche a Benedetto. Io mi sono avvicinata alla figura di Papa Ratzinger con estrema cautela e lentezza, passare da un Papa mediatico, giovanile e sportivo come Giovanni Paolo a Benedetto, che invece era caratterialmente l’opposto, mi ha un pochino destabilizzata. Dobbiamo anche ricordare che, all’epoca della sua elezione, non tutta la stampa era a suo favore. Se vuoi conoscere veramente una persona nel profondo, devi lottare contro chi cerca di darti un immagine falsa e distorta dalla realtà. Il demonio ha giocato parecchio nel creare confusione e nello sferrare attacchi mediatici e non solo. Ogni papato convive con gli scandali. Il papato dell’era di Ratzinger ha lasciato in me proprio questo insegnamento: rispondere al male con la preghiera. Il suo passo indietro che ancora adesso è fonte di gossip, ha lasciato non solo una sede vacante in quei giorni, ma un grande insegnamento: vivere il ruolo non in modo possessivo ma nel servizio. Quante volte nelle nostre comunità vi è difficoltà a far circolare lo Spirito Santo per via di parrocchiani che vivono il servizio come un possesso? A Roma si dice “la cozza con lo scoglio” oppure “ama ma non t’accolla’”. Noi per primi, durante questo anno in cui è nato il progetto Abramo e Sara, abbiamo coinvolto altre coppie e persone a darci una mano. Sappiamo che non è un nostro progetto ma il progetto è di Dio. Lo stesso Benedetto ci ha tracciato la via da seguire. Quante volte ci arrivano richieste di preghiera e che condividiamo per sostenerci gli uni con gli altri? Non potremmo mai operare Carità senza preghiera. Ecco l’unione spirituale tra Benedetto e papa Francesco. Siamo tutti cresciuti con ognuno di loro e abbiamo tanto da tramandare alle nuove generazioni. Siamo tutti tale padre tale figlio. Un po’ come quando si cresce e si matura insieme alla propria guida spirituale.

Simona e Andrea

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Se passate da Roma ci trovate presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. E se volete continuare a sostenere il nostro progetto è disponibile online il nostro libro su Amazon.

Il Te deum per gli sposi.

SIMONA E ANDREA

Oggi a Roma splende il sole non sembra neanche di essere in inverno, anche quest’anno sono a casa con l’influenza. Lo stare sola, perché Andrea lavora, non mi pesa troppo anzi mi è di ispirazione per entrare nel deserto che conduce al Te deum. Abito di fronte al Vaticano tanto vicino che dalle finestre godo della stessa visuale del nostro Papa emerito Benedetto XVI. Il caro Papa emerito, mi chiedo come stia, chissà come si sente in questi giorni in cui i fedeli di tutto il mondo sono preoccupati per le sue condizioni (è arrivata in fase di pubblicazione la triste notizia della sua nascita al cielo). La parte più bella dello stare male, almeno per me, è questa, il godere delle ore che passano lente, senza fretta, un tempo che mi aiutano a ripercorrere l’anno che sta per terminare.

Di solito non ho l’abitudine di dividere le cose belle dalle cose brutte, perché ho imparato che anche le cose brutte hanno dentro di sé qualcosa di fecondo e di particolare. A livello matrimoniale questo indubbiamente è stato il secondo Natale vissuto in pace, senza stress, un Natale di armonia e sintonia, di vera unione. Durante i nostri sei anni di matrimonio arrivare a questa pace domestica non è stato per nulla semplice. E’ stata una grande impresa, una semina continua, anche quando il terreno era pieno di erbacce ed era arido, sembrava non dare frutto. Già solo per questo c’è da rendere grazie a Dio. Ho ripensato alle cose belle che ci sono capitate, agli incontri fatti durante l’anno, a tutte le persone, alle famiglie e ai giovani che con la nostra associazione Abramo e Sara stiamo accompagnando e aiutando. Sono cose che ti dimostrano ancora di più che di nostro c’è veramente poco, c’è stata solo la nostra adesione a questa chiamata di Dio, a questo progetto pensato appositamente per noi. Per alcuni siamo matti, siamo dei pazzi, non ci capiscono, ma a noi poco importa. In fondo Gesù stesso era il primo ad essere deriso mentre evangelizzava. Per alcuni siamo diventati scomodi perché diciamo le cose senza tanti giri di parole. Cerchiamo di andare dritti alla meta, ma in fondo non faceva così anche il Maestro nell’annunciare la Verità? Era semplice e diretto.

È stato un anno dove come moglie e marito ci siamo uniti ancora di più. L’unione nel matrimonio ci ha reso più forti nel superare le varie tempeste, alluvioni e catastrofi varie. È stato l’anno che ci ha visto compiere delle scelte sempre insieme a Dio, cercando di comprendere la Sua volontà. Ad esempio la scelta di mettere radici in una comunità parrocchiale, così come lo scegliere di dedicarci ad Abramo e Sara, all’Oratorio che è già una Casa Famiglia a cielo aperto, rinunciando al volontariato in Casa Famiglia. L’arte del discernimento lo si impara stando in adorazione, chiedendo sempre tramite la preghiera: cosa vuoi che io faccia per aiutarti? È stato l’anno più bello in assoluto perché siamo ritornati a godere della messa in presenza insieme. Spesso capitava che per lavoro Andrea non riusciva a seguire la messa con me. Invece fortunatamente siamo tornati in coppia alla messa delle 10:30 che è anche la messa dei bambini che seguo come catechista. La messa insieme è un appuntamento importante, ricordatevelo sempre, può prevenire molti litigi. È stato un anno dove abbiamo visto come il nostro dolore sia sbocciato in un bellissimo ramo di una pianta di rose, proprio come le rose di Santa Rita da Cascia. Nulla è impossibile a Dio. Non so cosa ci riserverà il prossimo anno, ma siamo pronti ad accoglierlo con l’aiuto di Dio. Che è un esperto nel portare la Croce.

Vi lasciamo con una nostra preghiera: Grazie per tenderci la mano nei sentieri bui e nei tratti di strada dove ci sono pietre che sono difficili da scavalcare, grazie per le giornate in cui sembra che non ci sei accanto ma è nell’ostinazione nel seguirti che è il bello del cammino, grazie per gli amici che ci hai donato e grazie anche per le persone che fanno fatica a capirci ma è proprio grazie alla loro presenza che si prosegue ancora di più nel cammino da te segnato, grazie per la famiglia che ci hai donato, grazie perché anche nei dubbi hai sempre lasciato dei segni nel sentiero per seguirti, grazie per aver creduto in noi sposi quando ancora noi stessi non credevamo nella bellezza del matrimonio, grazie perché ti comporti da padre amandoci in libertà, quella libertà che ci rende figli di Dio e ci aiuta a tirare fuori il meglio di noi, grazie per il dono della vita. Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp.

ANTONIO E LUISA

Approfitto dell’invito di Simona che mi ha chiesto di condividere con lei questo articolo. Il mio personale grazie lo rivolgo a Dio non solo per le tante cose belle. Per mia moglie, per i miei figli, per gli amici, per il mio lavoro. Per tutti questo ringrazio ogni giorno. Oggi voglio dire un grazie per qualcosa che di solito faccio più fatica a ringraziare. Grazie Dio per le mie difficoltà e fragilità. E’ importante fare fatica, è importante scontrarsi con situazioni dalle quali si esce perdenti. La vita è fatta anche di fallimenti. Ogni fallimento è stato un’occasione per fare esperienza della mia debolezza e del mio bisogno di un Salvatore. Ogni fallimento mi ha avvicinato a Dio forse più dei successi e delle attestazioni di stima. Grazie Dio perchè hai scelto di starmi accanto anche quest’anno.

L’ anima mia magnifica il Signore.

SIMONA E ANDREA

Nel preparare l’ articolo in questi giorni mi sono chiesta quante volte nella mia vita ho cantato così di gioia come Maria per il Signore? Voi ve lo siete mai chiesti? Il tempo di Avvento porta sempre dentro di sé delle domande per aiutarci a compiere dei passi avanti nel cammino di fede, e il vangelo di oggi ne è un esempio.

Chiudiamo gli occhi per un attimo e immaginiamo la scena: Maria è in dialogo con sua cugina e dal cuore di Maria sgorgano parole di amore verso il Signore. Nel Magnificat è racchiusa anche la nostra storia. Racchiude le promesse di amore di Dio per il Suo popolo, verso di noi. C’è un legame, una relazione, un tu ed un io. Un legame cresciuto anche con la preghiera. Ripensando a questo ultimo anno della mia vita mi sono resa conto che indubbiamente Dio ci è sempre stato accanto anche nel nostro matrimonio. Lo si vede e lo si avverte. Più si avanza nella preghiera e più ci si rende conto del legame che diviene ogni volta più forte.

Nel leggere alcune frasi del Magnificat ho ripensato ad alcuni periodi bui e difficili del nostro matrimonio, come ad esempio quando eravamo nella sofferenza per non avere avuto un figlio. Ho pensato al versetto ha ricolmato di beni gli affamati. Ho sentito proprio come se parlasse a noi. Non siamo genitori biologici ma siamo “ricchi” di figli non nostri, che ci riempiono ugualmente la vita. Ognuno di noi credo, leggendo quel versetto possa sentirsi coinvolto. Volutamente lasciamo l’ articolo aperto alle vostre meditazioni, scrutatevi dentro. Vi diamo un suggerimento: approfittate di questi pochi giorni che ci separano dal Natale per pensare al Magnificat nel vostro matrimonio e confessatevi. La confessione è un grande supporto nell’interpretare il Magnificat della nostra vita. A presto. Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp.

ANTONIO E LUISA

Sono stato colpito dallo stesso versetto che ha toccato Simona. Stavo scrivendo anche io un articolo quando Simona mi ha contattato. Abbiamo così deciso di proporre un articolo condiviso. Ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Dio quindi è vendicativo? Disprezza i ricchi e non dà nulla a quella gente? Non li riconosce più come figli? Nulla di tutto questo. Dio ama ogni persona che sia essa ricca o povera. Vorrebbe dare tutto a tutti. Tanto che Gesù è morto per ognuno di noi. Questi versetti dicono altro. I ricchi se ne vanno a mani vuote perchè sono loro a volerlo. Prendo l’esempio di Simona. Se lei ed Andrea si fossero posti davanti a Dio con la loro idea, con le loro pretese, sarebbero tornati a mani vuote. Non avrebbero ottenuto quel figlio che chiedevano e quindi si sarebbero sentiti poveri e abbandonati da Dio. Invece si sono presentati poveri, con l’intenzione di affidare a Dio la loro sofferenza ma senza alcuna pretesa. Si sono messi lì in ascolto e hanno compreso la volontà del Padre. Dio non gli ha dato comunque quel figlio ma li ha resi fecondi in un modo bellissimo che li ha fatti sentire ricchi. Esattamente come Maria hanno saputo dire il loro sì e tutto si è trasformato in una meravigliosa avventura che li condurrà dove Dio vorrà e dove loro si lasceranno condurre.

In attesa……. Di futuro.

Maria concepita senza peccato. Il concepimento è un argomento che come tutti ormai sapete mi tocca particolarmente. L’8 dicembre racchiude in sé il senso delle scelte che compiamo nella nostra vita. Maria è stata preservata dal peccato ma poi ha dovuto lei, liberamente, compiere tante scelte durante la sua esistenza terrena. Maria ha scelto, ha pronunciato il suo Eccomi. Si è fidata, ha rischiato pur non sapendo come sarebbe andata a finire. Maria è quella che nonostante fosse incinta “si alzò e andò in fretta” e fece chilometri per andare ad aiutare sua cugina anche lei in attesa. Maria è quella persona a cui ho posto le mie domande più scomode durante la preghiera.

Sapete che sono geneticamente predisposta all’aborto spontaneo, le domande che le facevo sempre erano: tu hai fatto km anche sotto al sole e io devo rispettare delle regole tra cui lo stare a riposo? Tu alla fine il volto di tuo figlio, anche se adagiato in una mangiatoia, l’hai visto. Come fai a non capire le mie preghiere? Il tenore dei mie dialoghi con Maria durante i Rosari erano pressapoco sempre questi.

Questo è stato uno dei nodi che mi ha condotto alla scoperta della preghiera di Maria che scioglie i nodi, di cui vi ho scritto nell’articolo precedente. Ultimamente anche delle canzoni mi hanno fatto pensare a questo nodo, a questa ferita che tante, tantissime donne provano. Sofferenza comune anche a tanti mariti, anche se magari rimangono in silenzio come San Giuseppe. Il domandarsi “chissà che volto avresti avuto. Esistono le notti in cui non dormi e ti poni questa domanda. Ascoltando Buonanotte di Ernia ho trovato un passaggio dedicato proprio a questo dolore. Se siete sensibili non l’ascoltate o semmai fatelo con i fazzoletti a portata di mano perché arriva dritta in pancia. Ti apre a mille domande.

Ognuno di noi ha le sue domande personali con cui avrà sicuramente prosciugato i condotti lacrimali e consumato i grani del Rosario. Io ho compreso che Alfa e Omega (l’inizio e la fine), qualsiasi cosa accada, non sono nelle nostre mani. E’ qualcosa che ho imparato sul campo, in Croce Rossa. Io posso mettere a servizio le mie mani per bloccare una ferita, per rianimare il cuore di una persona, ma tutto il resto è nella volontà di Dio. Maria ci ricorda proprio questo: il nostro corpo è a servizio di Dio. Come Maria si è messa a servizio con il suo Eccomi per noi. Ci ha donato la vita per l’eternità. Ci ha donato la forza per andare avanti e aspettare con gioia di scoprire i nostri doni racchiusi nei nostri talenti. Ci ha donato persone che ci sono accanto per condurci in quelle sere dove il cielo ti prende per mano, proprio come canta Ultimo nella canzone Pianeti che è stata per me la colonna sonora che mi ha aiutato a riscoprire il bello della vita.

E’ la gioia dell’attesa del Natale. Se siete nel dolore vivetelo, attraversatelo, ma con lo sguardo rivolto verso l’alto a caccia della stella cometa. Indubbiamente, noi per primi, contemplando una mangiatoia con una culla vuota in attesa abbiamo realizzato, soprattutto negli ultimi anni, che se non avessimo attraversato quel dolore non avremmo vissuto le cose belle ed inaspettate che sono capitate e che continuano a realizzarsi. È lecita la sosta durante il cammino, ma ripartite perché nel cammino di fede non si butta via niente.

Se vi va di camminare durante l’Avvento con noi su Amazon è disponibile il nostro sussidio e se volete compagnia nel vivere la ricerca di una gravidanza sta per uscire su Amazon il nostro libro. Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

Vieni nel mio cuore.

Oggi vi racconteremo un incontro di preghiera che abbiamo vissuto insieme alla comunità della Parrocchia di San Tarcisio al Quarto Miglio. Come ci è venuto in mente di andare proprio lì? Semplicemente accogliendo l’invito di una locandina dove era raffigurato un dipinto della Madonna che scioglie i nodi. Un invito esteso a tutti, anche a te che stai leggendo questo articolo,anzi se sei di Roma cogli al volo l’occasione e vai . Fidatevi di noi. Ne vale la pena, ci sarà un incontro una volta al mese. Un impegno gestibilissimo anche nella nostra quotidianità frenetica, traffico compreso.

L’incontro si è svolto nel classico orario serale delle 21, un orario che ricorda molto la gioiosità della vita sociale parrocchiale di un mondo pre-pandemia. Siamo arrivati che io stavo ancora canticchiando, per la felicità di Andrea, la canzone di Ultimo “Vieni nel mio cuore“. Ormai, se ci leggete da un po’, avrete capito che non solo mi piace Ultimo, ma i suoi testi per me sono un mezzo per intercettare e per dialogare con i giovani che il Signore mi permette di accompagnare. Onestamente la canzone di Ultimo mi ha fatto sempre pensare a quell’invito che ci viene fatto per andare in chiesa. Pensateci bene, quante volte ci è stato detto fin da bambini: venite a messa che vi fa bene! Se state leggendo questo blog, probabilmente state cercando anche voi Qualcuno che vi venga a dire le stesse cose!

Vi devo confessare che, entrando in chiesa, siamo riusciti ad assistere alle prove canore delle suore francescane che intonavano la super hit delle canzoni di chiesa “Vieni Spirito“. Una delle nostre preferite tra l’altro. Un invito costante ad un incontro atteso. Scoprire di essere amati .Così come siamo, con tutte le nostre imperfezioni. È stato un incontro vivo, dove i sacerdoti hanno reso viva ogni parola che pronunciavano, non erano semplici parole lette su una fotocopia. È stato l’inizio di un viaggio di formazione spirituale da compiere insieme. Abbiamo imparato a pregare insieme. Quante volte magari ci capita di pregare un pochino come un disco rotto? A memoria, dimenticando il senso delle parole che stiamo pronunciando? O peggio ancora stiamo seduti in chiesa ma con i pensieri altrove? Oppure che ci troviamo seduti in chiesa controvoglia, solo perché rivestiamo un “ruolo” all’interno della parrocchia rimpiangendo di non essere acasa a guardare Netflix? Tali pensieri, mentre ci accostiamo alla preghiera, sono anche dei tentativi di distrazione da parte del Maligno. Si, esiste Noi ci crediamo. E bisogna mantenere alta la guardia e giocare di difesa per schivare l’ avversario più temuto per tutti noi.

Nel nostro viaggio spirituale abbiamo degli alleati fantastici che sono Gesù e Maria. Solo dedicando del tempo per stare insieme a loro potremo farcela. Dio può agire nella nostra vita e sciogliere tanti impedimenti che abbiamo dentro di noi e che neanche ci accorgiamo di avere il più delle volte. Prendete me, ad esempio, vi ricordate che in un articolo passato vi ho raccontato che non pregavo più? Che non entravo più in chiesa perche mi sentivo sbagliata e difettosa? Non sapevo dove collocarmi in una comunità parrocchiale. E uno non è che ci nasce con questi pensieri è che spesso ti ci conduce il mondo esterno che ti fa credere che vai bene solo se sei perfetto. E nella mia testa la perfezione significava avere una famiglia numerosa con figli da accompagnare ai sacramenti. Tali pensieri sono stati da apripista per la depressione. La depressione rende fragile il matrimonio perché il marito soffre nel vederti stare male. Diventa il tutto un gioco a favore del Maligno. Diventa un combattimento vero e proprio, la cui unica arma che mi ha permesso di andare a segno è stato il Rosario. Lasciate stare maghi, letture delle mani,guide astrologiche, servono solo a stare peggio.

Vi dovete ricordare che ogni vostro difetto, vizio, stortura della vita non cancella che la vostra vita è valso il sangue di Cristo. Quando vi sentite persi, depressi, che non sapete dove andare e cosa fare, ponete il vostro sguardo sulla Croce. Prendete un crocifisso in mano. Toccatelo dove ci sono i chiodi. Pensate al martello che batte con forza sui chiodi, ne vale ancora di stare a soffrire da soli? Avete un alleato che ha sofferto per voi è che vi sta dicendo io sono qui. Sto accanto a te.Ti ho donato anche una madre a cui puoi chiedere tutto tramite la preghiera. Vieni nel mio cuore che c’è un posto migliore, proprio come canta Ultimo. Vi lascio con la Preghiera a Maria che scioglie i nodi. Per me è stata importantissima.

Vergine Maria, madre che non hai mai abbandonato un figliolo che grida aiuto, Madre le cui mani lavorano senza sosta per i tuoi figli tanto amati, perché sono spinte dall’amore divino e dall’infinita misericordia che esce dal tuo cuore, volgi verso di me il tuo sguardo di compassione, guarda il cumulo di nodi che soffocano la mia vita. Tu conosci la mia disperazione e il mio dolore. Sai quanto mi paralizzano questi nodi e li ripongo nelle tue mani . Nessuno neanche il demonio può sottrarmi dal tuo aiuto misericordioso. Nelle tue mani non c’è modo che non sia sciolto. Vergine madre con la grazia e il tuo potere di intercessione presso tuo Figlio Gesù, mio Salvatore ricevi oggi questo “nodo” (nominarlo se possibile) per la gloria di Dio ti chiedo di scioglierlo e di scioglierlo per sempre. Spero in te. Sei l’ unica consolatrice che il Padre mi ha dato. Sei la fortezza delle mie deboli forze, la ricchezza delle mie miserie, la liberazione da tutto ciò che mi impedisce di essere con Cristo. Accogli la mia richiesta. Preservami, guidami, proteggimi. Sii il mio rifugio. Maria che scioglie i nodi prega per noi.

Vi aspettiamo come sempre se volete sulla nostra pagina Facebook Abramo e Sara e i nostri canali social WhatsApp e Telegram e per chi è di Roma ci trova presso la parrocchia di San Giuseppe al Trionfale.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

Ti va di stare bene

Il titolo dell’articolo di oggi me l’ha suggerito l’ultima canzone di Ultimo. Leggendo le parole del testo i nostri pensieri sono andati non solo a Zaccheo, che riceve l’invito di scendere dall’albero, ma ai nostri ultimi anni di matrimonio, anni in cui abbiamo incontrato l’accoglienza amorevole della comunità parrocchiale di San Basilio. I giovani che ci leggono sanno che Ultimo è un fiore nato dalla semina parrocchiale di quel quartiere della periferia di Roma.

Chi ci conosce sa bene che abitiamo a 10 minuti dal Vaticano e forse potrà suonare strano che Dio l’abbiamo incontrato proprio laggiù a poco più di mezz’ora da casa. Personalmente sono legata a quei luoghi perché il Tabernacolo è illuminato da una piccola luce che, puntando sullo sportellino, mette in rilievo il disegno della Natività. Come l’ho notato? Sostando davanti a quel Tabernacolo diverse mattine in cui avevo bisogno di stare da sola a riflettere sul mio matrimonio. Perché proprio a San Basilio? Non solo perchè lì c’era il mio padre spirituale, ma sapevo che in quel posto sicuramente non mi avrebbe cercata nessuno. Era il mio rifugio personale vicino casa, quando non potevo prendere il primo treno per Assisi.

La comunità di San Basilio ci è stata accanto e ci ha visto crescere durante tutti questi anni compresi quelli della pandemia. È stato quell’abbraccio e quel sostegno nella paura del non sapere dove ci avrebbe condotto questo Covid 19. È stata la prima comunità dove abbiamo potuto vedere moltiplicarsi i nostri 5 pani e 2 pesci per poter aiutare i ragazzi. E’ li che abbiamo potuto partecipare ad un pellegrinaggio in Terra Santa ed è sempre lì dove abbiamo visto la presenza del Vino nel momento in cui nella tavola del nostro matrimonio ne eravamo rimasti senza. È stata la prima comunità che si è unita alla nostra preghiera per chiedere la grazia di un figlio durante un pellegrinaggio a Cascia da Santa Rita.

A San Basilio abbiamo imparato ad avere speranza nei momenti bui della vita, abbiamo imparato a non farci rubare i nostri sogni per un futuro migliore. Se viene a mancare la speranza è un disastro. E’ anche peggio di non avere soldi a sufficienza per pagare le bollette. Credetemi. La notte di Natale a San Basilio è come un abbraccio caldo perché, per chi era nel dolore come noi, vedere percorrere la navata da bambini festosi vestiti da angelo che corrono felici scampanellando è stato sempre un momento unico e indimenticabile. Così come l’accensione del fuoco durante la veglia di Pasqua. Ricorderò sempre il ministrante con una torcia che illumina il Messale mentre il sacerdote legge nel buio della chiesa.

San Basilio è quell’invito costante di Gesù a Zaccheo, è quel scendi che voglio stare con te, vengo a casa tua, sto insieme a te e non mi importa se è una casa senza termosifoni, se è una casa dove si fa fatica ad arrivare a fine mese, se è una casa dove si fa fatica a pregare, se è una casa dove magari per qualche errore ti ritrovi a scontare qualche pena. Ma Gesù ti fa scendere dall’albero per dirti che ti vuole bene così con tutti i tuoi errori e difetti, con tutto ciò che di te vedi ancora brutto nella tua vita. Se digitate San Basilio su Google leggerete solo notizie di cronaca brutte, ma a noi interessa da sempre la parte migliore il cuore delle persone, e li di cuore ce n’é tanto. Ci sono giovani che danno la vita per le generazioni future, perché sanno, perchè l’hanno visto come noi, che Dio esiste ed è Misericordioso come un Padre. Il Padre nostro che ci rende fratelli tutti. Se venite a Roma e siete sul raccordo uscite a San Basilio non abbiate paura, se vi recate in Parrocchia potrete ammirare un mega dipinto di Rupnik, oppure se vi piace camminare, come piace a me, potete scendere alla metro Rebibbia, e avviarvi per le vie che hanno tutti nomi di città della Marche sarà un po’ come camminare verso Loreto.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede.

Oggi ho pensato di iniziare l’articolo ponendovi una domanda: qual è il giorno in cui avete incontrato Dio? Che vi siete accorti che era accanto a voi? Che era negli occhi di chi avete incontrato? Qualche settimana fa, durante un’uscita serale con mio marito, all’Eur (quartiere di Roma), abbiamo incontrato lo sguardo di una ragazza che, per età e somiglianza anche fisica, poteva benissimo essere una delle nostre ragazze universitarie dell’oratorio, e invece era una splendida ragazza di strada di quelle costrette a vendersi e a perdere di vista l’Amore vero.

Noi da allora pensiamo a quella ragazza. Penserete: cosa c’entra questo racconto su un blog rivolto a tematiche di vita matrimoniale? C’entra eccome. Ogni matrimonio ha la propria vocazione e la nostra si sta volgendo ancora di più verso strade inaspettate. Quando un anno fa abbiamo generato il progetto Abramo e Sara, era stato pensato per lenire le ferite e il dolore di chi non riuscendo ad avere figli biologici si era allontanato dalla Chiesa, come era capitato a noi. Con il tempo, grazie a tanti incontri, alla collaborazione con la Miriano e con la famiglia Veronesi, al conoscere dal vivo Livia Carandente e tanto anche al sostegno del nostro Don Francesco Pelusi (che ci ha guidato e formato). Poi grazie ai ragazzi ma anche e soprattutto c’è tanto Spirito Santo che ci guida, Abramo e Sara si sta evolvendo ancora di più. Incontrare lo sguardo di quella ragazza per noi è stato un segno, come quando sei in un sentiero in montagna e trovi le strisce colorate sugli alberi. Ci siamo resi ancora di più conto che i nostri giovani vanno preservati. Chi non ha figli, diciamocelo apertamente, ha molto più tempo libero per farsi prossimo di chi magari li ha e non riesce, per i più svariati motivi, a seguirli come dovrebbe.

Fatevi prossimi. Riallacciate quel filo che ci rende fratelli tutti, scoprirete una genitorialità unica. Attenzione non vi sto proponendo di abbandonare le adorazioni in Chiesa o di scioperare all’animazione del Rosario. Non vi chiedo neanche di saltare le prove del coro. Vi sto scrivendo per dirvi che lì fuori ci sono tanti giovani affamati di cose belle, ci sono giovani desiderosi di ascoltare la Parola, magari semplicemente davanti un panino. Ci sono giovani che aspettano che qualcuno gli faccia indossare quell’abbraccio gratis e caldo della fede, che è come una felpa rimasta nell’armadio per troppo tempo perché magari si sono fermati al Sacramento della Comunione.

Rispolverate le promesse matrimoniali accoglierete i figli che il Signore vorrà donarvi. I figli ci sono già, magari sono i figli del vicino di casa che ha difficoltà ad arrivare a fine mese. Grazie anche al supporto e alle intuizioni dei nostri ragazzi, sono sicura che Abramo e Sara, nella sua evoluzione, starà ancora di più accanto, non solo alle famiglie che vivono la sofferenza di non avere figli naturali, ma anche alle famiglie che stanno attraversando momenti difficili. I nostri ragazzi, insieme ad Andrea, hanno creato una linea di gadget il cui ricavato andrà a sostegno delle famiglie più bisognose. A presto per ulteriori dettagli.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

L’Eucarestia è la mia autostrada verso il cielo

Ieri 12 ottobre è stato il giorno dedicato a Carlo Acutis. Ho quindi pensato di raccontarvi come anche la storia di Carlo mi abbia aiutato a fare ordine al mio caos interiore. Accadono degli eventi nella vita di ognuno di noi che, se non affrontati e curati, possono con il tempo creare disordine. A me è accaduto e nel mio caso ha un nome specifico: disordine alimentare.

Se ho deciso di scriverlo ed aprirmi in questo blog, è perché so bene che ci leggono anche molti giovani e perché è un argomento che secondo me non ha età. Per me tutto ha avuto inizio da un lutto, dalla perdita di mio nonno. Con lui è venuta a mancare l’unione familiare, il sentirsi parte di una grande famiglia, soprattutto nelle feste comandate come Natale e Pasqua, o in qualche evento familiare importante, dove ci si ritrova tutti intorno ad un tavolo, anche solo per una semplice pizza.

Quell’evento mi mise in crisi perchè apri in me tante domande irrisolte. Questo durò per anni fino a quando trovai pace dentro di me nel momento stesso in cui incontrai un sacerdote, che poi divenne il mio padre spirituale. Lui non solo notò il mio disordine alimentare, ma soprattutto mi diede la risposta che io cercavo da anni e che nessuno era stato in grado pienamente di rispondermi. Gli chiesi: “dove si va quando si muore? Dove sta adesso mio nonno? Che cosa c’è oltre una foto ricordo su una fredda lapide?” Lui mi rispose: “Tutto ciò che temi di perdere lo ritrovi nell’Eucarestia”.

Da quella risposta è nata la mia conversione e il mio ritornare in un cammino di fede. Soprattutto mi affidai al mio padre spirituale che iniziò piano piano a curare il mio caos alimentare. Come? Partendo dalla colazione, ossia mi ha insegnato a rendere grazie a Dio appena svegliata e a leggere il Vangelo per trovare quella Parola che mi avrebbe fatto compagnia durante tutto il giorno. Quando mi era possibile partecipavo alla Messa la mattina presto per poi fare colazione subito dopo. È stata questa routine mattutina la base del mio avvicinamento all’Eucarestia che mi ha aiutato a guarire dal mio caos interiore. Ovviamente, se avete letto i precedenti articoli, sapete della mia difficoltà ad avere figli naturali, per questo si sono aggiunte nuove sedute, non solo davanti al Santissimo, ma anche dalla psicoterapeuta che mi ha aiutato a tenere sempre la luce puntata come un faro verso tutto ciò che sapevo fare nella vita. Verso le mie passioni e i miei sogni a prescindere dal figlio che desideravo. A tenere sempre gli occhi puntati verso l’orizzonte.

È doloroso e frustrante non riuscire ad avere un figlio e spesso capita che ci sia quella vocina che cerca di mettere ancora più disordine, facendoti credere che sei sbagliata e fuori posto. La mia cura principale, che è avvenuta gradualmente nel tempo, è stata indubbiamente l’essere seguita anche a tavola. Avete presente quei momenti di aggregazione in parrocchia dove si mangia sempre? Ecco quei momenti di Mistica e Mastica sono stati una parte fondamentale della cura, perché Gesù per primo era amante della socialità e amava spezzare il pane con i propri amici. Sapere che Dio è accanto a noi magari anche in una cena a lume di candela con il proprio marito, fa la sua differenza.

Solo in questi ultimi anni ho ritrovato la gioia e la serenità, non solo in famiglia, ma anche nello stare a tavola perché ho imparato a gestire le mie emozioni. Soprattutto in oratorio durante le cene comunitarie e aggregative dove ci sono moltissimi giovani e magari, tra una portata e l’altra, può capitare che qualcuno possa chiedere: “ma sono i vostri figli?” Ho imparato a vedere quei giovani come una risorsa a cui dare il mio amore e il mio impegno e non con invidia perchè non ne ho di miei.

Vi lascio una delle frasi che ho imparato da Carlo Acutis al momento dell’Eucarestia: “Gesù accomodati pure fa come se fossi a casa tua“. Mi rendo conto di aver zippato alcune parti della mia vita perché è pur sempre un blog, ma se avete domande specifiche potete contattarci se volete. A presto.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

Stacce! Ovvero l’arte del riparare la mia casa.

Oggi abbiamo pensato di rispondere ad alcune domande, delle curiosità, che ci sono arrivate. Deve essere chiara una cosa: se pensate che io sia una Wonder woman della fede avete sbagliato trailer perché al massimo posso essere come Rey Skywalker, che ancora va a bussare alla porta di Luke Skywalker per farsi aiutare e onestamente neanche me ne vergogno. Riconoscere i propri limiti è già un enorme passo avanti. Attraversare la porta stretta del dolore, nel nostro caso del mancato arrivo di un figlio biologico, è un qualcosa che ti devasta è paragonabile ad un terremoto. Si, noi avevamo una casa terremotata. Noi eravamo quella casa. Come ne siamo usciti? Rimanendo tra le macerie del terremoto.

Una mattina d’estate mi sono fatta accompagnare da Andrea in visita all’Aquila perché in quel momento io mi sentivo proprio così. Ero a pezzi ed era a pezzi la mia relazione con Andrea. Dovevamo ricostruire. Avere una guida spirituale che ti sta accanto ovviamente ha avuto la sua importanza, ma è anche vero che la guida può fare poco se non si è disposti a “seguirla” perché funziona solo se diventa un lavoro di squadra. Come nel “Va e ripara la mia casa” di francescana memoria. Non a caso il nostro Don si chiama Francesco.

Per ricostruire la nostra unione matrimoniale, perché, lo ripetiamo, non avere figli spiazza la coppia. Non ci si pensa troppo perché si tende a dare un pochino per scontato che se ti sposi prima o poi un figlio deve arrivare. Io ho sempre mal sopportato le cene di famiglia dove tra una portata ed un altra ti arriva la classica domanda: “ma quando fate un figlio? Ma perché non lo fate? Che non lo volete? Ci stareste benissimo con un figlio!” In quei momenti le mie risposte soprattutto negli ultimi anni sono state ” stacce”.

Stacce è un termine che io ho imparato da don Fabio Rosini, perché in alcuni occasioni credetemi bisogna imparare ad ironizzare sulle nostre imperfezioni. Lo Stacce è l’arte di indossare la Croce ricordandosi che il dolore dura dalle ore 12 alle ore 15. Lo Stacce nel vivere il dolore con la consapevolezza che passerà. Lo Stacce anche nel presenziare a cene dove mangerai poco perché spesso e volentieri chi fa domande inopportune è poco incline alla sensibilità di chi ha davanti. Lo Stacce nell’affrontare anche il dolore del marito che cerca la sua via per tirare fuori la sua paternità pensata appositamente per lui. Lo Stacce nel dedicare del tempo per ricostruire insieme le fondamenta di casa. Lo Stacce nel scegliere il Noi sempre prima di ogni altra attività parrocchiale in cui impegnarsi. Lo Stacce ci ha aiutato a comprendere e ad entrare nel tempo di Dio. Io e Andrea siamo tali e quali a voi che ci state leggendo, magari abbiamo sì aggiustato la crepa nella stanza del dolore della fertilità, ma abbiamo visto che la stanza della fecondità è più grande e luminosa e forse anche più congeniale per la nostra vita matrimoniale.

Credo che Dio quando ci ha portati all’altare era perché ci voleva felici e gioiosi, ma come? Noi due ce lo chiediamo spesso davanti ad un caffè a colazione e lo abbiamo sempre chiesto nella preghiera: cosa ci stai chiedendo nel nostro matrimonio?

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

Festività degli Arcangeli

Ieri ricorreva la festività degli Arcangeli e il mio pensiero è andato subito alla giornata precedente in cui si è svolta la riunione dei catechisti della nostra diocesi. Prima riunione per me che con gioia ho risposto alla chiamata estiva del sacerdote che mi ha chiesto la disponibilità ad impegnarmi in questo importante ministero. Ricomincio dal primo anno comunioni, dovrò accompagnare i bambini e le famiglie a passi importanti come la prima confessione e poi la prima comunione.

Ho pensato alla figura degli Arcangeli in quanto il catechista, con il suo mandato, aiuterà i bambini e starà loro accanto nello scoprire la parte più nascosta e vera di loro stessi. Li aiuterà a scoprire quel meraviglioso disegno che Dio ha progettato per ognuno di loro. Buona parte di quei volti, che magari ho già incontrato in Oratorio, diventeranno ancora di più familiari. Veniamo da anni difficili dove i bambini e i ragazzi sono stati spesso davanti ad un PC, anche per seguire il catechismo. Dobbiamo ammettere che non è stato facile e c’è solo da rendere Grazie a Dio se qualcosa è riuscito ad arrivare anche tramite uno schermo.

Quest’anno si ricomincia con una bella novità: abbiamo la gioia di avere tra i tanti catechisti anche una coppia di neo sposi. E’ stato particolarmente importante perché è bello vedere come una giovane coppia abbia deciso di buttarsi e mettersi in gioco, di aprirsi alla vita anche in questo modo. Anche questa è fecondità. Il mandato da catechista è in realtà un duplice mandato, in quanto ci si occupa non solo dei bambini ma dell’intero nucleo familiare. È un vero e proprio mettersi a servizio per la famiglia intera. Spesso avremo davanti nonni, genitori anche con nuovi partner, genitori single, ma tutti con un unico obiettivo: la felicità del proprio figlio. Il desiderio comune di condurre il bambino verso il migliore amico Gesù. Ci sarà naturalmente chi è più disponibile e chi magari è più tiepido rispetto alla fede, ma il bello della semina sta proprio lì. Sarà l’inizio di una scalata in montagna dove si è tutti in cordata e pronti a sostenersi. Per concludere vi lascio la preghiera del Catechista, così, se lo desiderate, potete pregare per tutti noi. Ve ne saremo grati perchè ne abbiamo bisogno.

Grazie Signore per l’immensa fiducia che riponi in noi affidandoci questi fanciulli e questi ragazzi. Tu che ci hai chiamati ad essere i tuoi testimoni donaci la forza di rispondere a questo tuo invito con enorme felicità ma anche con quella umiltà che tuo Figlio ci ha insegnato. Rendici docili all’azione del Tuo Spirito perché possiamo essere veramente in grado di mettere la Tua Parola davanti ad ogni cosa anche ai nostri pensieri e alle nostre convinzioni. Fa’che non viviamo i nostri incontri come un obbligo, un imposizione e un peso rischiando di fare appassire questi splendidi fiori che hai messo tra le nostre mani. Rendici invece capaci di affrontare questa vocazione mettendoci tutta la gioia la voglia di fare e l’amore neccessario per poter trasmettere il lieto messaggio rendendolo credibile anche e soprattutto con le nostre azioni e le nostre opere. Donaci la consapevolezza che non sono le conoscenze e i contenuti che ci rendono buoni catechisti, ma che Tu sei la nostra vera guida il nostro Padre immensamente buono e generoso capace di darci quello slancio in più di cui abbiamo bisogno l unico in grado di rivestirci di meraviglia come i gigli del campo che nella loro grande umiltà di figli si affidano totalmente a Te con la certezza che Tu Signore donerai loro l’unica cosa di cui hanno.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

Monastero wifi di Roma. – 3000 persone in cammino.

Ieri si è svolto a Roma il Quarto Capitolo Generale del Monastero wifi dedicato alla Confessione. Per chi non lo conoscesse, il monastero è nato dall’intuizione di Costanza Miriano e delle sue amiche, con l’idea di riunire le persone desiderose di pregare insieme. Un’occasione di incontro e preghiera da affiancare a quanto offrono già parrocchie e movimenti. Questa è solo una breve sintesi, ma per i più curiosi consiglio di leggere il suo blog dove è descritta con esattezza la genesi di questa bellissima iniziativa. Io e mio marito Andrea abbiamo conosciuto Costanza attraverso i suoi libri che il mio padre spirituale mi fece leggere come preparazione al matrimonio, perché non ero rimasta soddisfatta dei canonici incontri del corso prematrimoniale. Mi mancava qualcosa e nei suoi libri trovai un riscontro importante. Costanza scriveva della vita vera e quotidiana che da sposata avrei dovuto affrontare. Cose del tipo addormentarsi durante un adorazione dopo una giornata di lavoro o imparare a conciliare i ritmi tra il lavoro e gli impegni in parrocchia, perché è indispensabile trovare un giusto equilibrio. Ho imparato infatti che se si supera il confine vuol dire che si sta scappando da qualcosa, magari dal marito. Quindi possiamo dirvi che i libri di Costanza sono un punto luce per i neo sposi e non solo. Almeno per noi lo sono stati.

Di libro in libro siamo arrivati a conoscere Costanza di persona. E’ anche grazie a lei e al Monastero wifi di Roma che il nostro progetto Abramo e Sara ha visto muovere i primi passi. La bellezza di questa iniziativa si capisce dai frutti. Si torna a casa carichi di gioia, di speranza e di tanta spensieratezza, perché i primi che si divertono a stare con noi sono proprio i sacerdoti che salgono sull’altare non solo per offrirci delle catechesi ma anche per condividere una parte della loro vita.

Il tema di quest’anno, come già scritto, è stato la Confessione ed è stato importante vedere ed ascoltare sacerdoti che ci hanno ricordato l’importanza di questo sacramento. Non solo per noi fedeli ma anche per loro stessi, perché stare nel confessionale è un mezzo importantissimo per entrare in relazione. Don Massimo Vacchetti ha raccontato che una volta divenuto parroco organizzò una giornata dedicata alla confessione per i suoi parrocchiani, perché li voleva conoscere veramente nel profondo, in questo mi ha ricordato molto il nostro padre spirituale. È una Grazia grande incontrare un sacerdote che dona il suo tempo per confessare le persone e che lo fa con Amore, quell’Amore che viene da Dio, dal suo incontro personale con Dio nella Preghiera personale e comunitaria. Ci sono rimaste impresse queste sue parole: la confessione è una dichiarazione d’amore, prima di tutti i peccati che ho compiuto confesso , o Cristo che ti amo.

Ieri eravamo in 3000, sorprende sempre vedere così tante persone che si mettono in cammino perché bisognose di essere curati dal miglior medico, da Dio dispensatore di Misericordia e Grazia sempre abbondanti. Quest’anno è stato particolare perché è capitato proprio pochi giorni dopo il mio compleanno ed è stata l’occasione per rivedere tutto il nostro cammino compiuto fino ad ora per arrivare dove siamo. Come ad esempio scrivere su questo blog o essere stati intervistati da Radio Maria. Ieri, durante la Messa, pensavo anche a tutto il dolore e risentimento accumulato negli anni per non essere potuta diventata mamma, ma nello stesso tempo, se non ci fosse stato quel dolore, non avrei fatto tutto ciò che inaspettatamente ho visto realizzarsi. Compreso il progetto Abramo e Sara. Cerchiamo di stare accanto alle persone che incontriamo, sempre ricordando loro che i dolori piano piano si superano e che è bellissimo tornare in parrocchia. La comunità parrocchiale è importante.

Per concludere vi lasciamo il titolo di un libro da leggere di C.S Lewis Il Cristianesimo così com’è. Se n’è parlato ieri con Padre Maurizio Botta. Un libro tra l’altro che mi fece leggere il mio padre spirituale come formazione. Un libro da rileggere sempre nella vita.

Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto

Simona e Andrea.

Canali social del blog

Zero Passi – La nostra esperienza in casa famiglia

Oggi abbiamo pensato di rispondere a delle domande che ci sono arrivate in questo periodo riguardanti i nostri giovani e l’ esperienza che abbiamo avuto nelle case famiglia Simpatia e L’ albero. Spesso ci scrivete che provate una sana invidia verso di noi, perché abbiamo trovato la nostra strada o comunque la nostra vocazione specifica all’interno del matrimonio. Beh indubbiamente arrivare dove siamo arrivati non è stata certo una passeggiata romantica al chiaro di luna, ci sono stati giorni di estrema sofferenza, quella che ti toglie anche l’aria da respirare.

Noi, prima ancora di sposarci quando eravamo fidanzati, già avevamo in mente l’idea di avere un figlio nostro e uno adottato o in affidamento, quindi è stato un passo quasi naturale per noi giungere in casa famiglia Simpatia, una casa di accoglienza per ragazzi qui di Roma. L’esperienza in casa famiglia, c’è da premettere, è un’esperienza a cui si deve arrivare ben consapevoli che il ragazzo o la ragazza che vi verrà affidato ha la propria storia personale. Probabilmente ha anche qualche parente prossimo con cui imparare a relazionarsi e, ricordate sempre, che la famiglia originaria va sempre rispettata. Si diventa un faro per l’intero nucleo familiare e non solo per il ragazzo.

La nostra avventura è iniziata quattro anni fa, ed è stata una strada veramente in salita. Per iniziare ci è stata affidata una femmina, mentre io prediligo i maschi. A differenza di mio marito non avevo nulla in comune con questa ragazza, neanche una serie su Netflix. Questa ragazza si chiama Alice ed è arrivata da noi dopo un iter lungo con lo psicologo della casa famiglia che ci ha seguito per affidarci il ragazzo più adatto. Alice entrò nelle nostre vite come un temporale estivo, inaspettatamente. Mi sono sempre chiesta, anche scherzando con lo psicologo, come mai dopo tutte quelle sedute alla fine ci era stata assegnata proprio colei che dista anni luce caratterialmente da me. Io e lei siamo come il giorno e la notte, nel vero senso della parola. Lei, come buona parte dei giovani, tende a vivere la notte a rimanere sveglia, e io invece ovviamente la notte ad una certa ora mi addormento.

È stato faticoso entrare in relazione con lei, non solo per le sue ferite da sanare, ma perchè abbiamo dovuto entrare in relazione anche con la madre, figura che giustamente vedeva, almeno all’inizio, me e Andrea come un pericolo, come qualcuno che voleva rubare l’amore della figlia. Non è stato così, anzi il nostro ruolo primario è stato quello di creare un legame sano fra di madre e figlia. Quello di aprire entrambe alla bellezza della vita comunitaria.

Sono stati anni particolari, c’è stata la pandemia che ha reso ancora più difficile l’instaurarsi di un legame. Per la sicurezza e i protocolli sanitari ovviamente noi non potevamo accedere in casa famiglia quindi avevamo come unico mezzo, per stare accanto ad Alice, il telefono. Grazie a lei abbiamo scoperto ancora di più che non è scontato nella vita avere qualcuno che ti scrive un banale buongiorno o semplicemente ti dice buongiorno o ti chiede come stai. Spesso e volentieri c’è chi ha queste fortune e non se ne rende neanche conto. Frequentare la casa famiglia ti porta ancora di più alla consapevolezza che un figlio è un dono da condividere e accompagnare, non da considerare come una proprietà privata. Noi in questo momento stiamo accompagnando Alice nel suo percorso di autonomia, dove rimani a zero passi da lei, quel giusto spazio per tenderle la mano se ne avrà bisogno. Come quando si attraversa un fiume e bisogna camminare sui sassi per giungere all’altra sponda.

Entrare in relazione con i giovani, noi personalmente nel nostro cuore non sentiamo la differenza tra Alice e gli altri ragazzi dell’oratorio, è qualcosa di unico, che non ha prezzo, è la cosa più bella che ci poteva capitare, quindi osate anche voi e non abbiate paura o timore. Alcune volte è vero che ci sono giornate in cui ti senti di aver parlato al vento, giorni in cui ci saranno quei contrasti in cui fai fatica a non pensare ma chi me l ha fatto fare, giorni in cui prepari la tavola e spariscono senza neanche avvisare, giorni in cui ti scrive vi devo parlare è successa una cosa, giorni in cui dovrai mettergli in tasca quel ritaglio di sole nei momenti di tristezza per quel fidanzato idolatrato che ( fortunatamente) l’ha lasciata.

I giovani hanno bisogno di coppie come punti di riferimento per la vita. Hanno bisogno di qualcuno che sia lì ad ascoltare i loro sogni, i loro dubbi, di condividere insieme una semplice pizza margherita. Fatevi avanti e se ne avete voglia vi aspettiamo il prossimo anno in vacanza con noi. A presto!

Vi aspettiamo se volete sul nostro canale Telegram, la pagina Facebook Abramo e Sara e a grande richiesta si è aggiunto il canale WhatsApp.

Simona e Andrea

Per seguire il blog matrimoniocristiano sui social

Giovani Wannabe

Vi avevamo lasciato con l’ultimo articolo dove eravamo con gli zaini pronti per partire per la Baita, per la vacanza comunitaria. Oggi siamo nuovamente a casa a Roma. Che dire indubbiamente è stata una vacanza di cui ne sentivamo il bisogno, non solo per fuggire dalla canicola romana, in Trentino si stava benissimo con le felpe, ma ancor di più per il clima umano.

Io mi sono rilassata alla grande perché ho vissuto la preparazione alla vacanza senza voler sapere nulla, ho voluto l’effetto sorpresa. Non ho voluto sapere con quali famiglie saremmo stati ed ero ignara anche su quale sacerdote ci sarebbe stato. Come ho scritto nel precedente articolo, Lo scorso anno litigai con il nostro padre spirituale, gli dissi davanti a un bel piatto di carbonara: Tu cadi sempre in piedi, tu sei sicuro di tornare alla Baita, noi no. Nella Chiesa si pensa sempre ai ragazzi e mai alle coppie. Fu l’inizio del progetto Abramo e Sara che noi tre abbiamo creato. Ho maturato, soprattutto quest’anno, la consapevolezza che indubbiamente Andrea ed io stiamo bene così, nel senso che anche senza un figlio naturale, abbiamo Alice la nostra figlia affidataria e i ragazzi dell’oratorio che ci riempiono casa. Prima di partire, Alice ci ha spiazzato regalandoci una foto con noi e lei perché, usando le sue parole, siamo una famiglia.

Andrea invece ha vissuto la preparazione alla Baita in una maniera gioiosa, fremeva come se dovesse giocare la sua Roma. La cosa più importante di questa vacanza, come ho scritto all’inizio di questo articolo, è stato il clima di libertà e rispetto reciproco. Quando si è in tanti può capitare qualche disaccordo screzio e invece questa volta no. Andrea indubbiamente era avvantaggiato rispetto a me, perché alcuni di loro erano stati i suoi catechisti di quando era ragazzo. Per me invece è stato diverso, perché erano persone che conoscevo solo indirettamente, per i racconti di Andrea e per i racconti del nostro padre spirituale.

Infatti grazie a questa vacanza ho capito molte cose sia su di me che su Andrea. Per me è stata l’occasione di camminare da sola. Avevo il desiderio di ritagliarmi un momento privato per godermi il lago del Rifugio Nambino, quello stesso lago dove iniziai a capire che la PMA non era la giusta strada per noi. Andrea invece si è goduto l’escursione con i ragazzi. Ho lasciato che Andrea si godesse i ragazzi anche senza di me ed è stata la scelta più giusta, in quanto durante la vacanza mi ha confessato che si anche lui stava sperimentando nel suo cuore la bellezza dell’essere semplicemente solo in due, ma nello stesso tempo, accompagnando quei ragazzi, sperimentava la meraviglia di una paternità pensata appositamente per lui e nel modo più congeniale. Camminare con i ragazzi per i sentieri chiudendo la fila proprio come il buon pastore, che da dietro controlla con lo sguardo il gregge, è questo il senso più vero della paternità che altro non è che mettere in pratica ciò che ha sempre visto fare al nostro padre spirituale.

Ci si dimentica sempre che i figli non sono una nostra proprietà esclusiva, ma sono un dono da condividere e accompagnare per aiutarli a trovare la loro strada. Paternità significa tante cose. Vuol dire anche farsi prossimo di quell’amico in difficoltà, è anche potergli dire io ci sono se ne hai bisogno perché ti vedo stanco. Paternità è giocare con i ragazzi fino alle 2 di notte, ascoltando i loro racconti, i loro sogni e i loro dubbi sul futuro. Paternità è curare i germogli della semina di chi è passato prima di te e ti ha affidato il terreno. Paternità è pensateci voi ai ragazzi perché io non potrò essere sempre fisicamente accanto a loro

Ecco perché noi non abbiamo frequentato nessun corso che ci spiegasse il passaggio da fertilità a fecondità, perché l’abbiamo sperimentato sulla pelle ricevendo l’amore necessario da trasmettere agli altri. Speriamo che le nostre parole siano uno spunto per le altre coppie e per gli altri giovani che ci leggono. Nel prossimo anno è in cantiere una bellissima esperienza di vacanza. Se siete curiosi contattateci in privato sul nostro canale Telegram e sulla nostra pagina Facebook Abramo e Sara. A presto Simona e Andrea . Dimenticavamo il titolo dell’articolo è una canzone dei Pinguini Tattici Nucleari che i ragazzi cantavano durante le escursioni.

Portami vicino le cose lontane, portami ad amare le cose mai amate.

Tempo di vacanze per noi significa tempo di vacanza comunitaria. Che sia mare, montagna, lago, collina ma in comunità. Oggi abbiamo deciso di raccontarvi la nostra esperienza personale di vacanza comunitaria. La nostra prima esperienza risale a quando eravamo ancora novelli sposi, era il 2017 e festeggiavamo il nostro primo anniversario. Come regalo abbiamo deciso di provare questa esperienza. Andrea mentalmente era già più preparato di me, perché aveva partecipato a dei campi estivi da ragazzo. Per me era invece tutta una novità, compresa la scelta di andare in montagna. La località prescelta è stata il Trentino, in un paesino vicino Pinzolo dove ci siamo sistemati in una baita che, vedendola per la prima volta, mi ha fatto pensare ad Heidi. C’era addirittura una cappella privata al suo interno.

Quell’anno è stata l’occasione di conoscere ed entrare in relazione con famiglie che non conoscevamo ma che erano state sapientemente riunite, come in un puzzle, dal nostro padre spirituale, in modo che ogni pezzo potesse combaciare perfettamente. Infatti conoscendo pregi e difetti di ognuno, gioie e dolori, il sacerdote era riuscito a creare un clima di pace e serenità e molto divertimento. Si divertimento. Quando si pensa alla vacanza comunitaria organizzata dai membri della parrocchia si pensa sempre che si stia sempre a pregare e invece no. Niente di più lontano.

Ci si rilassa, si riposa e si condivide la quotidianità che è fatta anche di lunghe passeggiate per i sentieri dove possono nascere le più grandi confessioni. Il 2017 è stato l’anno in cui abbiamo iniziato a trovare le tracce del progetto che Dio aveva pensato per il nostro matrimonio e le tracce erano incarnate nei bambini e giovani che erano in vacanza con noi. Siamo entrati in sintonia e in relazione con loro quasi subito, anche se alcuni di loro li abbiamo conosciuti per la prima volta proprio in quei giorni. Sono stati quei legami che, una volta finita la vacanza, abbiamo continuato a tessere nel tempo fino a quando per noi sposi non è arrivata la valanga.

Siamo al 2018 e abbiamo ripetuto l’ esperienza, ma con un altro sacerdote. Sarà che non eravamo molto predisposti, anzi direi molto traballanti nel nostro cuore perché piano piano si stavano manifestando le problematiche che impedivano a me e ad Andrea una gravidanza naturale. Quell’anno e quella vacanza in particolare, hanno rappresentato il mio allontanamento interiore dalla parrocchia prima, e poi anche da Dio. È stata una settimana in cui più passavano i giorni e più mi sentivo come nel film Divergent. Ero una divergente perché non avevo figli e non ero come gli altri che invece avevano figli, tanti dai tre in su. Ho passato alcuni momenti piangendo al telefono con il mio padre spirituale perché volevo tornare a Roma, mi sentivo persa e non ci stavo capendo più nulla. Avevo perso il segnale di Dio.

La provvidenza ha voluto che, mentre ero lì, mi arrivò un messaggio dove mi avvisavano che il sacerdote incaricato dal Papa di occuparsi della Misericordia era stato assegnato a due passi da casa nostra. Leggendo ciò mi sono detta che una volta rientrata a Roma sarei andata da don Giacomo Pavanello, sicura che lui avrebbe capito. E così è stato.

Quest’anno, dopo anni rivivremo l’esperienza di una vacanza comunitaria, nello stesso posto e nella stessa baita. Sarà emozionante. Io già piango di gioia. Quello che ci sentiamo di suggerire alle coppie è di vivere queste esperienze con animo sereno. Io, come vi ho raccontato, ero ferma nel mio dolore, ero posseduta dal mio dolore e quando si è fermi e impantanati si corre il rischio di uscire fuori sentiero e farsi molto male. Sapevo prima di partire che ovviamente non poteva esserci la stessa tipologia di vacanza perché i carismi sono diversi tra i sacerdoti. Ciò che conta è il nostro cuore che deve essere libero e predisposto a passare la porta stretta. Quando sei fermo nel dolore è vero che soffri anche nel sentire il semplice pianto di un neonato, provi una particolare invidia al cuore nel vedere passeggini da montagna che tu avevi già messo nella lista preferenze su Amazon, ti dà dispiacere vedere famiglie sui pedalò, ma è un dolore che va superato. E credetemi si supera.

Spesso ci scrivete per sapere quali sono i corsi che abbiamo frequentato per arrivare ad essere come siamo. La risposta che spesso vi diamo, e magari vi deludiamo, è semplicemente nessuno. Il corso è stata la vita stessa, la nostra e di chi ci sta accanto. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare un amorevole prete di quartiere divenuto il nostro padre spirituale che è cresciuto insieme a noi, soffrendo e gioendo, che ha visto come un ecografo in festa possa tramutarsi in un sepolcro, che ha vissuto insieme a noi il nostro passaggio da coppia fertile a feconda e che ora ci vede pronti a passare la palla a voi coppie che siete famiglie da accompagnare per scoprire la vostra vocazione matrimoniale.

Hanno avuto un ruolo importante anche gli amici fidati che ci hanno concesso il tempo di far cicatrizzare la ferita perché io non volevo frequentare amici con bambini. Ho un lavoro che ruota intorno al mondo dei bambini ed è comprensibile che in alcuni momenti ho bisogno di tuffarmi nelle serate di chiacchiere con i nostri ragazzi adolescenti e universitari . La necessità di staccare e anche creare una barriera con le emozioni, ma sempre senza congelare il cuore. Mi ha aiutato in questo il servizio in Croce Rossa e poi perché ovviamente mi ero anche decisa a prestare servizio in una Casa Famiglia dove devi accogliere il dolore sotto ogni forma fisica e mentale. Li di domande da porre a Dio ce ne sono state diverse, basta pensare agli ultimi fatti di cronaca . Quella degli amici è stata una vicinanza rispettosa, perché chi ti vuole veramente bene ti capisce e ti rispetta, anche perché sa che tornerai quella di un tempo.

Una figura che nel tempo è diventata un riferimento a cui volgere lo sguardo è stata indubbiamente Maria, chi meglio di lei non ha abitato il dolore? Lei c’è stata e ha attraversato la porta stretta. Ha vissuto per Cristo, con Cristo e in Cristo. A presto. Nel prossimo vi racconteremo la seconda parte ossia come abbiamo vissuto la Baita da coppia pienamente rinata e felice di essere una famiglia non di serie B ma una piccola famiglia ampliata . Vi aspettiamo se volete nel nostro canale Telegram e sulla nostra pagina Facebook Abramo e Sara.

Simona e Andrea

Come passare la palla a Dio

Oggi abbiamo pensato di rispondere alla domanda che ci è stata posta sotto al nostro precedente articolo. Indubbiamente questa è la nostra esperienza personale, ma magari qualcuno può trarre qualche spunto per se stesso. Noi abbiamo imparato a passare la palla a Dio nel momento stesso in cui siamo arrivati alla consapevolezza che Lui è un Maestro nel fare canestro e quindi ci siamo fidati. Durante gli allenamenti di basket c’è un esercizio che consiste nel passarsi la palla ed ad aiutarsi ad andare al tiro, come fosse un gioco a due sotto lo sguardo dell’allenatore. Come lo è nel campo di basket dell’oratorio lo è nella vita. Come allenarsi a giocare nel campo della vita e della coppia? Prima di tutto imparando a pronunciare la parola Padre. Spesso ci si dimentica che abbiamo un Padre che ci rende fratelli tutti, e se sei figlio unico tuo Padre sa bene che hai bisogno di fratelli con cui condividere la tua vita e all’occorrenza te li farà trovare sul tuo campo, nella tua squadra.

In campo si possono trovare avversari molto agguerriti, di quelli pronti a riempirti di gomitate pur di non mandarti a tiro. A noi è successo. Quando ho scoperto di avere una patologia che non solo era incompatibile con una gravidanza, ma comportava determinati cambiamenti nella mia vita ho avuto bisogno di fermarmi. Ho dovuto per forza di cose chiedere un cambio. Mi sono messa in panchina. A nessun marito piace vedere una moglie in panchina, ma è proprio lì che esce il meglio che non ti aspetti da chi hai sposato, anche se lo conosci da quando sei adolescente come io conosco Andrea.

Avere a che fare con una patologia che ti impone di stravolgere le tue piccole e semplici abitudini è stato un qualcosa che mi ha avvicinato molto più di prima alla preghiera. Mi ha consentito di assaporare e di sentire ancora di più dentro me il Tempo di Dio. Non appena ho scoperto la mia malattia, una delle prime cose che ho fatto è stata salire sul treno per Assisi. Lì dove è sepolto Carlo Acutis. Uno dei miei rifugi personali è Assisi, mi piace moltissimo andarci anche da sola. Arrivai lì, con nel cuore la domanda che mi aveva fatto il mio padre spirituale: e dove sta Dio nella tua malattia? Come la stai vivendo con Lui? Io gli risposi: ora non ti so proprio dire dove sta Dio nella mia malattia quando lo trovo te lo dico.

Arrivata alla Chiesa della Spogliazione, mi misi davanti alla tomba di Carlo. Mi piace sostare molto tempo in quel luogo, come quando vado a trovare un amico. Lì ce l’ho fatta, ho scelto di accogliere la patologia che mi è stata diagnosticata. Carlo sapeva che doveva morire e ce lo ricorda proprio lui, in un video (reperibile su Youtube), dove afferma con la pace nel cuore: sono destinato a morire. Ho imparato, dalla storia di Carlo, che Fede e Scienza devono andare sempre a braccetto e che non sono in contrapposizione. Nella nostra famiglia il tema della morte è stato affrontato e vissuto ancora prima che il mondo avesse paura del Covid. La patologia che mi ha colpito all’utero, in abbinamento ad altre patologie, in caso di gravidanza avrebbe comportato proprio questo, non solo un rischio enorme per il bambino, ma anche una probabilità elevata di mio marito di ritrovarsi senza moglie.

Quindi mettersi in panchina e affidare la palla a Dio è stato proprio questo: un passaggio essenziale e cruciale per fare canestro nella nostra vita. Perché si vive per Cristo con Cristo e in Cristo. Sia come singoli che come coppia di sposi. Passare la palla Dio vuol dire non solo affidarsi a Lui ma anche alle persone che ci sono accanto, quegli amici e fratelli fidati che Dio ci dona per rendere più allegra e gioiosa anche la sofferenza. Quante volte ho dovuto chiedere ai ragazzi di venire qui a casa che ero sola e non mi sentivo bene. Mi sono sentita come Lazzaro, quasi morta per tre giorni.

Quante volte ho chiesto loro di accompagnarmi a fare le analisi? Ed è stato proprio in quei momenti che in me c’è stato il passaggio naturale dall’idea fertilità a quella di fecondità. Perché mi sono, ci siamo resi conto, che un legame unico e importante può nascere anche se i bambini e i ragazzi non li abbiamo partoriti noi. Quindi, care coppie, quello che ci sentiamo di consigliarvi è di non chiudervi mai troppo specie nei momenti di dolore, ma di trovare sempre la vostra sentinella del mattino che vi indica la strada per vivere il vostro matrimonio e la vostra vita con Dio in allegria, anche nel tratto di strada dove c’è la malattia. Dio è già con voi da quando vi ha scelti per andare all’altare, solo che spesso gli piace giocare a nascondino. Non lo dimenticate mai. Lui c’è sempre.

E cosa importante, quando ne sentite la necessità e non ve la sentite di recarvi in chiesa, alzate il telefono e fatevi mandare un sacerdote e se lui stesso non può un ministro straordinario dell’Eucarestia. Quel nutrimento non può mancare. A presto.

Simona e Andrea. Vi aspettiamo sempre se volete sul nostro canale Telegram e sulla nostra pagina Facebook Abramo e Sara.

Se passi la palla a Dio puoi fare canestro con la tua vita.

Quest’anno per la Perdonanza Assisiana abbiamo fatto qualcosa di alternativo, non ci siamo recati ad Assisi ma abbiamo optato per un cammino per la via Francigena made in Roma. La Perdonanza racchiude in sé almeno per quanto ci riguarda le gioie e i dolori di un intero anno e ho sentito l’esigenza di camminare con lo zaino in spalla qui a due passi da casa nostra, iniziando proprio con una messa nella Parrocchia di San Tarcisio (che tra l’altro è francescana).

Lo scorso anno, di questi giorni, durante una cena con il nostro padre spirituale, nacque il progetto Abramo e Sara e, mentre camminavamo, è stato bello ricordare e perdonarsi i nodi interiori accumulati. È stato piacevole ripensare a come io e Andrea ci siamo perdonati le nostre vicendevoli mancanze. Sì, la Perdonanza per noi rappresenta questo, rappresenta il riconoscere i nostri limiti e farne tesoro. Io ad esempio ho sempre combattuto il nodo del tempo, quel tempo che mi è mancato per avere un figlio biologico. La parrocchia di origine di Andrea ha collocata all’entrata una lapide con scritto “Facemo bene adesso ch’avemo tempo“, e quella stessa frase è stampata sulle magliette della squadra di calcetto. Lavando le magliette io mi sono sempre chiesta che cosa avesse capito Andrea, perché spesso le nostre discussioni sono legate al tempo. Spesso e volentieri sorridendo gli dico che secondo me l’adesso di quella frase è stata da lui interpretato in malo modo, altrimenti non si spiegherebbe il perché della sua poca organizzazione. C’è da dire che io, invece, sono amante delle organizzazione. Possono accadere imprevisti, ma la progettualità alla base ci deve sempre essere.

Io sono quella che a capodanno già prenota per ferragosto, per farvi capire come sono fatta. Indubbiamente in questo ho preso moltissimo da mio padre. Ecco perché, nel momento stesso in cui ho comunicato ad Andrea che ahimè erano sorte difficoltà per una gravidanza, ho trovato un sentiero aggrovigliato nel suo cuore e nelle sue orecchie. Una donna è ben consapevole che esiste un tempo biologico, che più rimandi e più rischi, invece Andrea si è beccato una secchiata di ghiaccio in testa perché finalmente aveva compreso l’importanza della parola adesso. Ricordo che in quei momenti è stato fondamentale avere accanto una delle colonne della mia vita, la mia migliore amica, colei che mi tiene la mano dai tempi dell’asilo, nonché la mia testimone di nozze. Fortunatamente è oltretutto medico. E’ lei che si è presa il compito di parlare con Andrea per spiegargli la patologia che mi avevano diagnosticato.

Questi ultimi anni sono stati i più importanti per il nostro matrimonio, ma anche prima di tutto per noi stessi. Si dice spesso che gli uomini non soffrano o dimostrino poco i loro sentimenti, ecco Andrea è molto San Giuseppe. Non a caso io adoro San Giuseppe. San Giuseppe viveva la sua vita, il suo lavoro, amava Maria e poi ad un certo punto si è visto stravolgere i piani. Chi meglio di San Giuseppe riesce a capire una coppia di sposi che si è ritrovata con un piano stravolto? Quindi care donne state tranquille, magari non lo esternano, ma anche i mariti soffrono, nel caso nostro è stato importante il nostro padre spirituale, una figura su cui Andrea sapeva di poter contare. Anche per una semplice birretta e pizza insieme o un semplice passaggio in auto, o anche semplicemente stare accanto in silenzio perché un semplice sguardo e una pacca sulla spalla vogliono dire molto. Sono gesti importanti che forse la Pandemia ha reso ancora più preziosi. La presenza.

È stato grazie alla sua amicizia fraterna che Andrea ha potuto vedere nella realtà come si passa dall’essere fertili a fecondi. Chi è quel marito che non sognava di portare un figlio allo stadio? O al bowling, a costruire castelli di sabbia, a pagaiare in canoa, a silenziare la chat WhatsApp della classe, ma San Giuseppe ci ricorda che, nel silenzio del nostro cuore, tale amore rimane sempre ed è sempre vivo. Nel silenzio di un cammino si scopre e si ritrova proprio questo. Si scopre che amiamo nostro marito e che anche se abbiamo finito la scorta di acqua da bere, sentiamo che non ci sta mancando nulla. Abbiamo l’amato accanto, abbiamo il nostro tabernacolo portatile e personale (il nostro matrimonio), colui che abbiamo curato e accudito nei giorni di Pandemia in cui le chiese erano chiuse. Il progetto Abramo e Sara è nato anche per questo: per ricordare alle coppie di sposi che spesso basta anche una semplice camminata per concedersi del tempo per ritrovarsi. Come dice don Fabio Rosini “sto esistendo“. Già dentro quel “sto esistendo” c’è il tempo di Dio. Quel tempo che ha disegnato con i granelli di sabbia della sua clessidra solo per noi.

Ad ognuno di noi concede il tempo per amare, lavorare, riposare, e ognuno di noi vive nel suo tempo perfetto, non esiste il portale del multiverso e Dio non è Doctor Strange che ti fornisce l’ occasione di poter recuperare quello che secondo te hai perso del tuo tempo. No, il tuo tempo è qui, è ora, è nell’adesso che ti è stato messo davanti a te. Non è nei se, nei ma, nei vediamo, nei non so o nei forse. Il tuo tempo da vivere è nel tuo presente e nel nostro presente c’è un sentiero che porta alla serenità di una riconciliazione con Dio, perché l’impresa più grande è perdonare sè stessi, ma ancora più bello è poter dire: nonostante tutto siamo ancora insieme.

Ricordatevi che siete sempre una squadra, voi due e Dio e le persone che vi mette accanto, passate a Dio la palla dei vostri risentimenti, nervosismi,dolori prima fra tutte la malattia. Lui può plasmare la palla e fare un magnifico canestro con la vostra vita. A presto!

Simona e Andrea se volete vi aspettiamo nel nostro canale Telegram e alla pagina Facebook Abramo e Sara.

Buongiorno Vita

Oggi con questo articolo cercheremo di raccontarvi chi sono i nostri ragazzi sul divano (ne abbiamo accennato nei precedenti articoli) e la loro importanza in alcuni momenti cruciali della nostra vita. Come sapete, noi siamo tra le famiglie di sostegno per alcuni ragazzi adolescenti di una casa famiglia. Chi ci ha guidato per mano verso questo percorso sono stati proprio i nostri ragazzi sul divano, ossia i figli di alcune coppie che abbiamo conosciuto durante il corso prematrimoniale, quando ancora c’erano occasioni per stare insieme come gite o cineforum, insomma un mondo prepandemia.

Li chiamiamo amorevolmente nostri perché quando c’è stato il cambio parrocchiale, e il nostro don è andato via, ci siamo sentiti tutti abbastanza profughi di Amore e Dialogo. Io, che ero appena entrata in una realtà parrocchiale, onestamente non capivo perché piangessero tutti. in fondo San Basilio ovvero la comunità che accoglieva il nostro sacerdote era a solo a mezz’ora da qui. Lì iniziai a conoscere la parola lutto comunitario. Eh sì è stato uno tsunami di emozioni, io ricordo che non volevo partire in viaggio di nozze (ci siamo sposati in quel periodo) perché vedevo i ragazzi piangere e non volevo lasciarli soli.

Alla fine partimmo e proprio durante il viaggio di nozze si è cementato il legame con i nostri ragazzi. Ogni mattina iniziava con un messaggio: Buongiorno Vita. Un legame che è fatto di presenza, di ascolto, di amore, un filo indissolubile che niente e nessuno potrà mai tagliare perché è legato a Cristo. Chi ci prova trova una difficoltà estrema a cercare di tagliare quel filo. I ragazzi sono stati i primi a vedere nascere la nostra piccola famiglia ampliata e sono stati anche i primi a sperimentare la sofferenza nel vederci nel dolore. Ci hanno visto gioire il giorno del matrimonio e ci hanno visto cadere, rialzarci, nuovamente cadere e trovare la forza di rialzarci di nuovo. Sono una presenza viva e costante nella nostra vita, hanno gli occhi desiderosi di vita e di cose reali e concrete. Sono i primi a guardarti negli occhi e a scrutare quella luce che gli dà conferma che si va tutto bene. Ma hanno visto anche e conosciuto lo sguardo della sofferenza, lo sguardo di quando hai pianto troppo, lo sguardo di quando “sei sicura che hai mangiato, sei dimagrita non hai più le ganciotte“, lo sguardo di quando gioisci per la prima laurea di uno di loro, lo sguardo di quando “dai che sei brava l’ esame lo superi” , lo sguardo di chi li segue da lontano sapendo che è impossibile salvarli dai pericoli del mondo.

Sono i ragazzi che scelgono chi sarà la loro guida, e in tempo di riunioni e programmazioni pastorali è bene tenerlo a mente. Casa nostra è il loro rifugio personale, e il più delle volte il nostro divano è diventato un confessionale. Negli ultimi periodi ci siamo evoluti anche nella versione cineforum con pop corn. È bello condividere la nostra vita con loro, perché onestamente ci sono stati momenti in cui la motivazione ad iniziare la giornata era solo per loro. Hanno vissuto ciò che prova una coppia di sposi a ritrovarsi ad osservare un ecografo in festa che poi si tramuta in un sepolcro vuoto, un sepolcro vuoto ma abitato da una patologia che rende il terreno friabile instabile e non idoneo per una vita, hanno vissuto lo smarrimento nella fede nelle mie domande come Maria distrutta fuori dal Sepolcro “Dove è il mio Signore?“. E sono stati loro a farmi scoprire che si può essere mamma anche senza averli sentiti scalciare nella pancia.

Indubbiamente mi chiederò sempre cosa si prova ad avere una vita che cresce dentro di te, ma onestamente ho imparato a godermi la parte migliore, ho imparato a selezionare le cose migliori da poter trasmettere a loro come quando devi scegliere cosa mangiare per non fare male al bambino che sta crescendo, ho imparato a godermi il sole sulla pelle, ho imparato a non correre dietro a ritmi non miei, ho imparato ad ascoltarmi, ho imparato a ritirare fuori le mie passioni rimaste chiuse in un cassetto e il progetto Abramo e Sara è nato proprio per loro.

Ognuno di loro ne fa parte, la locandina è stata creata da Claudia, che ha la passione per l’arte e la bellezza, c’è poi Gabriele, che non vede l’ora di occuparsi del profilo Instagram se solo io mi ricordassi la password, c’è Maria e tantissimi altri e infine c’è Alice. Lei è l’incarnazione del filo indissolubile che si crea quando realizzi che un figlio è un dono di Dio. Noi avevamo chiesto durante una preghiera “che ci mandi Alice?” Alice è arrivata, nel modo più inaspettato per noi ma più congeniale a Dio. Era comodamente seduta su un divano in casa famiglia. Ora è comodamente seduta nel nostro divano di casa della nostra piccola famiglia ampliata. Questi sono i passi che noi abbiamo compiuto fino a qui e ci sentiamo di consigliarvi, anche se siete nel dolore, di passare attraverso la porta stretta, di viverlo perché nella coppia è un lutto vero, ma nello stesso tempo di non chiudervi troppo. Cercate di alzare lo sguardo e magari potreste rendervi conto che essere una famiglia senza figli può essere un dono per una famiglia che magari li ha, ma ha difficoltà a seguirli, magari capita che il papà lavora fuori città e la mamma è sola con i bambini, o magari semplicemente c’è chi ha bisogno di andare a messa solo con il marito.

Io per prima mi occupo di tre fratelli e Dio solo sa cosa ho provato a tenere il più piccolo in braccio appena nato e Dio solo sa i pianti che mi sono fatta e soprattutto le domande, ma se avessi dato ascolto solo al mio dolore mi sarei persa tantissime cose e invece ho vissuto la prima febbre, i primi passi, i primi dentini, gli aerosol fino a giugno, i jeans sporchi di omogenizzati, il passeggino della Chicco che per chiuderlo ho dovuto vedere un video su YouTube. La vita è un soffio e da quel soffio rinasce la vita. Siamo stati tutti creati per amore e creati per amare e siamo tutti una famiglia di famiglie.

Simona e Andrea.

La Montagna maestra di vita.

In questi giorni di riposo dedicati alla nostra piccola famiglia ampliata ci sono arrivati alcuni messaggi dove ci è stato chiesto di parlare di un argomento privato, a tratti scomodo, ma che esiste e che a nostro parere coinvolge tutta la comunità parrocchiale: I PROTOCOLLI SANITARI. Intraprendere il percorso per la ricerca delle cause mediche che impediscono l’arrivo di un figlio per via naturale significa seguire dei protocolli sanitari che noi abbiamo ribattezzato, essendoci rivolti al Gemelli: gli Hunger games al Policlinico Gemelli.

Cercherò di raccontarli nella maniera più semplice possibile per arrivare a chi in questo momento sta leggendo, si trova nella situazione di dover affrontare questa difficoltà, si sente solo e abbandonato e in ansia per le spese mediche da sostenere. Noi abbiamo iniziato l’iter per la ricerca della causa nei tempi previsti, di solito i medici concedono un anno e mezzo per verificare se ci siano reali problematiche al concepimento naturale, dopodichè autorizzano delle analisi approfondite. Nel mio caso, avendo già altre patologie, non si trattava più di comunicare solamente con il reparto di ginecologia, ma dovevano coordinarsi con diverse altre figure come il diabetologo e la nutrizionista. Si è formato un unico staff che io, ad un certo punto, ho soprannominato gli Avengers. La ricerca della gravidanza per noi non è stata una passeggiata in collina ma bensì la scalata di una montagna. Come è utile in montagna per noi è stato importante avere accanto persone che dividessero la nostra fatica, la nostra frustrazione, il nostro sconforto, e anche il nostro dolore. Tanto dolore. Parlo di dolore perché ad ogni passo compiuto corrispondeva un grembo vuoto, e più il grembo rimaneva vuoto e più aumentava il buio dentro e aumentava anche il peso sulle spalle dello zaino dei nostri sogni e desideri, Desideravamo ardentemente di avere un giorno un figlio da poter portare con noi a Santiago. Infatti con gli amici più stretti era soprannominato Santiago perché evidentemente questo figlio tanto atteso stava facendo il cammino nella tratta più lunga.

Durante la salita è importante avere dietro persone che si accorgono che stai poggiando il piede su una roccia che è posizionata in un punto friabile e puoi farti del male. A me è successo di cadere. Sono caduta nel momento stesso in cui tra le analisi da fare ce ne è una che già dal nome mette paura “isterosalpingografia” o meglio conosciuta come ” lavaggio delle tube”. In piena fase di Pandemia dove c’era chi piangeva per un tampone al naso io avrei dovuto sostenere un esame invasivo senza anestesia con la precisazione che “non facciamo l’ anestesia perché potremmo ledere gli organi interni“. Io quel giorno mi sono sentita una fallita perché, per il troppo dolore, non sono riuscita a portare a termine l’esame, non solo, mentre ero sul lettino dell’ospedale avevo anche addosso come un peso il pensiero di Andrea che era da solo nel piazzale dell’ ospedale che aspettava che io uscissi e avevo il timore che poteva contagiarsi di Covid.

I giorni seguenti sembrava che dentro casa ci fosse stata una valanga. Seguire i protocolli che conducono un passo alla volta alla PMA, considerando anche la mia età vicina ai 44 , è un gioco al massacro, almeno per noi è stato così. Tensione, stanchezza, amarezza, perché più andavamo avanti e più c’erano analisi del sangue da fare alla ricerca di chissà cosa. Noi fortunatamente abbiamo avuto accanto persone che ci hanno aiutato non solo moralmente ma anche concretamente, perché ahimè spesso ci si dimentica che una famiglia va sostenuta nella ricerca di un figlio, ci si dimentica del prezzo di banali analisi del sangue o di tutti gli integratori da assumere che, fatalità, difficilmente vengono passati dalla Asl. Anche per questo motivo il Progetto Abramo e Sara è nato.

Noi come ben sapete ci siamo fermati perché la montagna è maestra di vita ed è stato molto più importante fermarsi e guardare il panorama da lì, dove siamo giunti con il nostro percorso. Andare avanti sarebbe stato distruttivo per il nostro matrimonio perché non saremmo stati più noi, stavamo perdendo la nostra unione e avremmo perso quello che già avevamo ossia i nostri ragazzi sul divano. Di grande aiuto è stato avere accanto una ginecologa che per prima ci ha ricordato, perché lo crede, che un figlio è un dono di Dio anzi come dice spesso “per me aiutare le persone a partorire e avere tra le mani una vita è una Grazia di Dio“.

Ebbene sì nel nostro cammino io sono andata a cercare con il lanternino qualcuno che la pensasse come me, che fosse nel momento opportuno in grado di dirmi le parole giuste. La provvidenza ha voluto che io conoscessi la mia ginecologa proprio in parrocchia quando ancora esistevano i gruppi coppie nella nostra parrocchia di origine. La comunità parrocchiale è importante per questo e riveste un ruolo rilevante soprattutto quando è in grado di mettere in relazione le famiglie per divenire una famiglia di famiglie. È stato anche pensando al futuro dei nostri ragazzi che è nato il progetto Abramo e Sara, perché onestamente non vorrei mai che soffrissero come abbiamo sofferto noi. Viviamo un periodo in cui tutto, sotto i nostri piedi, sembra instabile, c’è paura per il futuro, ma non si può vivere con il freno a mano tirato, non fatevi mai rubare la Speranza di essere genitori. Noi abbiamo sperimentato che si può essere genitori in diversi modi, frequentando anche un corso dedicato a famiglie di sostegno per una casa famiglia di un nostro amico sacerdote, dove vengono accolti ragazzi adolescenti. Credetemi divenire una famiglia per un ragazzo è stata la cosa più bella perché quel giorno le promesse matrimoniali dicevano “accoglierete i figli che il signore vorrà donarvi“. Io e Andrea ci sentiamo di consigliarvi nei momenti di sconforto di riflettere e durante l’ adorazione farGli proprio questa richiesta: aiutami a vedere le cose che non vedo. Magari se non vi sentite di entrare in chiesa, perché esistono quei momenti li ho vissuti, ascoltate Ultimo, in particolare la canzone Ti dedico il silenzio, ci sono delle parole che a me hanno aiutato.

Simona e Andrea

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.”

Il passo del vangelo di oggi Matteo 10, 7-15 racchiude in sé il progetto che Dio aveva sognato per la nostra vita e per il nostro matrimonio. La nascita del Progetto Abramo e Sara, che abbiamo attivato da un anno, è nato proprio leggendo questa Parola. Io e Andrea, come saprete se avete già letto qualche nostro articolo, non abbiamo figli, e proprio l’aver vissuto questo dolore ci ha portato a creare il nostro progetto, che altro non è che la scelta di accompagnare le coppie che vivono il passaggio dalla fertilità alla fecondità.

Come ci è venuto in mente? Semplicemente ci siamo resi conto che attualmente nei corsi prematrimoniali la parte del chissà cosa accade dopo il viaggio di nozze non è minimamente trattata, è come se si dia per scontato che si torna in 3 dal viaggio di nozze. Si arriva all’altare pronti per il sì, ma poco preparati per il dopo. Soprattutto quando i figli non arrivano. Noi abbiamo trovato molte difficoltà nell’inserirci in un cammino comunitario, in quanto buona parte delle attività parrocchiali sono indirizzate alle famiglie con figli e, credetemi, se sei nel dolore e lo stai attraversando in quel momento non hai molta voglia di partecipare a feste di carnevale, a Grest, a un mondo che ruota attorno a famiglie numerose i cui argomenti primari sono le gesta dei figli, perché di solito capita così.

Fortunatamente poi esistono anche le eccezioni e si riesce a trovare ambienti che ti permettono di vivere il tuo dolore e aiutarti a vedere sbocciare fiori che non ti aspettavi. Noi abbiamo deciso di rimettere in circolo tutto il nostro amore che ci è stato donato e un anno fa durante una cena insieme al nostro padre spirituale è nato questo progetto. Sentiamo che la nostra missione è stare accanto a chi è nel dolore e, come è stato per noi, si è allontanato dalla parrocchia e dalla Chiesa, per aiutarlo a ritornare a vivere la bellezza di un cammino comunitario. Sappiamo cosa vuol dire quando si è nel dolore vedersi circondati di futuri papà e future mamme. Ad esempio le vacanze sono uno dei periodi più stressanti perché dopo aver atteso la fine di un anno pastorale pensi ecco adesso finalmente si dedicheranno anche a noi coppie di sposi, e di solito non succede. Da questa mancanza di attenzione e sensibilità è nato Abramo e Sara.

Noi fortunatamente abbiamo incontrato chi ci è rimasto accanto e ora siamo al servizio per aiutare voi sposi fino alla fine, come canta Arisa nella canzone Controvento, che ci ha accompagnato in questi anni: io sono qui per ascoltare un sogno non parlerò se non ne avrai bisogno ma ci sarò perché così mi sento accanto a te viaggiando controvento risolverò magari poco o niente ma ci sarò e questo è l’importante acqua sarò che spegnerò un momento accanto a te viaggiando controvento.

Ora indubbiamente in un articolo non si possono zippare sei anni di noi ma, se avete voglia, potete ascoltare il poadcast dell’intervista che abbiamo rilasciato il 3 giugno per il programma Interviste a coppie cristiane di Radio Maria, dove scoprirete anche l’evoluzione di questo progetto per il nuovo anno pastorale. Vi aspettiamo e ci rincontreremo nel prossimo articolo dove vi racconteremo la bellezza dell’esperienza di una vacanza comunitaria che nuovamente rivivremo dopo anni difficili.

Buone vacanze. Simona e Andrea.

Care Famiglie, vi invito a proseguire il cammino ascoltando il Padre che vi chiama: fatevi missionarie per le vie del mondo!

Scrivo questo articolo il Lunedì successivo ad una settimana particolarmente intensa, non solo per i 40 gradi, ma per il calore vissuto in una Roma che non vedeva così tanti fedeli per le vie della città da molto tempo. Sabato in piazza San Pietro eravamo tantissimi, da ogni parte del mondo, per dire Grazie e per condividere la gioia e le difficoltà quotidiane di essere Famiglia. Sono proprio quelle difficoltà che rendono un matrimonio un viaggio unico e inimitabile.

Noi abbiamo vissuto la preparazione al Sinodo in una maniera particolare. Dio ci ha condotto per mano. Abbiamo iniziato dal Santuario delle Tre fontane un anno fa, per poi proseguire durante tutto l’anno mettendo radici nella nostra comunità parrocchiale, dove abbiamo seguito un corso per giovani coppie di sposi. Tutto questo è stato provvidenziale in quanto sabato pomeriggio ascoltando l’ omelia del Papa ho avuto modo di rivivere tutto il nostro percorso che ci ha portato ad essere lì in piazza San Pietro.

La Dioincidenza ha voluto che mi ritrovassi seduta accanto proprio alle suore del Santuario delle Tre fontane. Ascoltare le parole di Papa Francesco è stato come rivivere la nostra chiamata, è stato rivedere i volti che abbiamo incontrato durante questo anno di preparazione, è stato divertente sentire i suoi ammonimenti verso le mamme iperprotettive, credo che abbiamo tutti una suocera che è Miss Vaporella, ma ciò che mi è rimasto nel cuore e che ho condiviso come messaggio importante verso i nostri giovani, soprattutto in questo periodo di scelte pastorali per la nuova stagione, è indubbiamente il consiglio paterno di buttarsi, di prendere il largo di osare nuove vie di evangelizzazione per aiutare sempre più persone ad avvicinarsi a Dio a non rimanere chiusi nei circoli viziosi del “si è sempre fatto così.

Io per prima avevo paura del matrimonio, mi metteva ansia la sensazione della “porta chiusa”, avevo paura del per sempre. Avevo paura di varcare la soglia della chiesa per il mio matrimonio, un po’ come al liceo quando non vuoi entrare a scuola. Ci sono riuscita perché all’altare avevo i ragazzi come ministranti e il mio sguardo era fisso su uno di loro. Il Sinodo è servito proprio a questo a rivivere tali gioie e paure, con la consapevolezza che siamo veramente una famiglia di famiglie e che solo facendo rete tra di noi si possono superare le difficolta’della vita matrimoniale e non solo.

Quando il Papa ha poi ricordato che non si deve mollare nelle difficoltà, che non si torna da mamma, li ho risentito nelle orecchie il mio padre spirituale quando mi urlò per telefono: “sono contrario a questo divorzio se volete fare come fanno gli altri che mollano alla prima difficoltà fatelo ma io sparisco perché in voi due c’è amore vi amate anche se ora non lo vedi“.

È veramente come ci esorta il Papa ad essere famiglie missionarie, a creare quei legami indissolubili che neanche un lockdown potrà mai separare. Dobbiamo essere le sentinelle del mattino per la nostra famiglia e per le persone che incontreremo nella nostra vita. Dobbiamo vivere prendendoci cura di ognuno di noi, come quando viviamo l’esperienza della vacanza comunitaria. Sinodo per noi è andare incontro all’altro, è tendere quella mano nei momenti bui della nostra vita, è quel eccomi pronunciato come il giorno del matrimonio, è andare a bussare alla porta di chi per dolore per incomprensioni non si vede più da tempo seduto in Chiesa, è cercare di andare incontro alle esigenze quotidiane delle famiglie numerose, anche semplicemente nel condividere la spesa, è Sinodo, è Famiglia. Sinodo è quello sguardo al Cielo, quando per troppo tempo si è guardato solo in basso e nella direzione sbagliata. Sinodo è quel nodo fatto in cordata mentre si scala una montagna, si cammina insieme a passo lento e costante. Buon cammino a tutte le Famiglie.

Simona Arcidiacono

Dio ci vuole originali e non fotocopie

Il vangelo di ieri, che ci ha ricordato la nascita di San Giovanni Battista, mi ha fatto pensare a come fin dalla pancia della madre, Giovanni sia stato originale. Elisabetta ,sua madre, ha stravolto fin dall’inizio gli schemi e le abitudini del tempo scegliendo il nome Giovanni, un nome che non era familiare.

Una madre che ci dà già un esempio importante, che ci ricorda che siamo Figli di Dio a prescindere da quale nome viene scelto, da chi siamo e da dove nasciamo. Giovanni era un predestinato, scelto per compiere meraviglie anche grazie alla scoperta della sua originalità. Chi, se non lui, avrebbe potuto salutare festosamente Maria, che si era recata in visita ad Elisabetta, sussultando di gioia fin da dentro la pancia di sua madre?

Credo che anche ai giorni nostri tali eventi siano una rarità. Ma ci sono. Persone che vivono in modo davvero originale. Quando penso alla vita di Giovanni Battista, il mio pensiero va anche a Carlo Acutis, collegati tra loro, da una linea invisibile legata a Dio, espressa da una vita vissuta autenticamente. Il primo ci ha guidato nei passi del Battesimo e il secondo ci ha accompagnati all’Eucarestia. Giovanni ha speso una vita dedicata all’amore espresso attraverso la fedeltà alla verità. Amore vero. Una scelta radicale che gli è costata la testa. Carlo una vita spesa nell’amare chiunque incontrasse nella sua quotidianità. Entrambi innamorati di Colui che per primo ci ha amati e creati. Creati per amore e creati per amare. Giovanni aveva intuito che per essere dei discepoli dobbiamo battezzarci, immergerci per rinascere a vita nuova, una vita che ci fa fratelli tutti. Carlo ci insegna invece che siamo tutti chiamati a renderci evangelizzatori nella nostra quotidianità partendo anche da piccoli gesti d’amore come prenderci cura delle persone più fragili e deboli, persone sole, persone magari che per timidezza non riescono a chiedere aiuto.

Io ho scoperto la Carità grazie al mio padre spirituale che dopo una confessione mi diede il compito di svolgere servizi di carità. Iniziai proprio come faceva Carlo, preparando i pasti per i senza tetto, servizio che poi ho continuato a svolgere per la Croce Rossa. È un qualcosa che ti dà tanto perché in quel momento vedi concretizzarsi nella vita reale la frase di Carlo “Più Dio e meno io“. Compiere servizi di carità mi ha fatto bene e continua a farmi stare bene, perché più entri in relazione con le persone che Dio ti permette di incontrare, e più trovi sollievo per le tue ferite. Non solo, diventa uno scambio reciproco di Amore e Ascolto. Prendersi cura dei più deboli è paragonabile al preparare la mangiatoia per dare accoglienza alla Famiglia di Nazareth nel momento del bisogno. Gesù stesso non ha mai voluto nulla per sé, la strada era il suo habitat ed era un pellegrino insieme a sua madre e ai suoi amici.

Ho avuto la fortuna di sperimentare questo nel servizio di evangelizzazione rivolto ai giovani grazie alla comunità di Nuovi Orizzonti, ed è bellissimo stare lì ad ascoltare i racconti dei ragazzi, condividere la merenda insieme a loro e aiutarci a scoprire la parte più bella e nascosta di ognuno di noi. La parte più originale di noi stessi. Carlo aveva capito che non solo era importante il Battesimo, ma occorreva nutrirsi alla fonte dell’amore vero che ci rende originali: l’Eucaristia. Sostare davanti al Santissimo e partecipare alla Santa Messa sono la via per scoprire la parte più vera di ciascuno di noi. E Carlo lo sapeva bene. Nonostante le fragilità le nostre piccole ferite e debolezze, siamo tutti un capolavoro, ognuno di noi è un opera d’arte ad edizione limitata. Siamo unici. Anche nel matrimonio lo siamo. Nessuna coppia di sposi è uguale all’altra. Ognuna di noi è giunta all’altare con la propria vocazione. Noi la nostra l’ abbiamo scoperta a piccoli passi possibili e ogni giorno scopriamo cose nuove , e la vostra? Fateci sapere.

Simona & Andrea.