San Bernardo, un mistico del matrimonio

“L’amore è sufficiente per sé stesso, piace per sé stesso e in ragione di sé. È a sé stesso merito e premio. L’amore non cerca ragioni, non cerca vantaggi all’infuori di sé. Il suo vantaggio sta nell’esistere. Amo perché amo, amo per amare. Grande cosa è l’amore se si rifà al suo principio, se ricondotto alla sua origine, se riportato alla sua sorgente”.

Così si esprimeva San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), un monaco cistercense e considerato “l’ultimo dei Padri” della Chiesa grazie alla sua straordinaria opera di rinnovamento teologico nel suo tempo. Il tema della centralità dell’amore fa di lui un araldo della Cristologia e della Mariologia – pensiamo alla sua celebre preghiera “Memorare”. Per Bernardo, infatti, la vera conoscenza di Dio consiste nell’esperienza personale, profonda di Gesù Cristo e del suo amore. Tutto questo consta in modo speciale nei “Sermoni sul Cantico dei Cantici” considerati il capolavoro della sua produzione per la precisione teologica, la profondità spirituale e la capacità espressiva.

San Bernardo era un mistico, l’ordine da cui proveniva aveva come carisma una speciale dedizione alla preghiera contemplativa. Grazie a ciò, egli ebbe il merito di rileggere in modo originale il Cantico, un libro alquanto “scomodo” da interpretare per l’alto contenuto erotico. Siamo difatti nel Medioevo e purtroppo vigeva una mentalità contraria al sesso e piuttosto a favore della vita spirituale. Ma Bernardo riuscì a ovviare l’ostacolo e a cogliere un significato diverso rispetto ad altri padri della Chiesa, pensiamo a Origene e San Gregorio, che già si erano cimentati nell’opera.

La genialità e novità di Bernardo sta appunto nel tematizzare Dio come Amore, un Dio che si comunica per Amore e come Amore. Perciò Dio ci parla con lo stesso linguaggio amoroso tra lo sposo e la sposa e tale linguaggio, per Bernardo, è fondamentale per presentare in modo simbolico i misteri della fede cristiana. Da ciò ne deriva che la Trinità appunto si comprende come comunione di amore intimo tra le Persone Divine.

Celeberrimo, in questo senso, è il modo con cui Bernardo spiega ai suoi monaci, nel Sermone 8, come la Trinità si possa considerare come un bacio dato dal Padre al Figlio nello Spirito: «Se, giustamente, il Padre viene inteso come colui che bacia e il Figlio come colui che e baciato, non sarà certo fuori luogo interpretare lo Spirito Santo come bacio, poiché e l’imperturbabile pace del Padre e del Figlio, il saldo vincolo, l’indivisibile amore e l’indissolubile unita» (cap. VIII, 2)

Ecco, quindi, che Bernardo rilegge il Cantico con il preciso intento di descrivere il rapporto che stringe l’anima a Dio. Con l’Incarnazione Dio, in primo luogo, si è vincolato all’uomo, venendogli incontro nella sua solitudine e così l’uomo ri-ama Dio. La miglior chiave di lettura di questo rapporto Uomo – Dio per Bernardo non può che essere l’amore matrimoniale e per questo, grazie a lui, il Cantico dei Cantici diventa l’epopea amorosa tra l’uomo e Dio.

Sebbene siamo ancora nel cuore del Medioevo, lentamente la strada verso un sempre più pieno riconoscimento della dignità matrimoniale si sta aprendo. Come vedete, ci vogliono bravi e santi teologi che sappiano contemplare, entrare nel cuore della Scrittura ed estrarre per noi queste perle preziose. E la perla siete voi, cari sposi. Il vostro tesoro incomparabile è quello di essere interpreti dell’amore divino, come dice bene il Magistero e vi cito solo due esempi: “Entrambi, uomo e donna, padre e madre, sono cooperatori dell’amore di Dio Creatore e quasi suoi interpreti” (Gaudium et Spes, 50). Ed inoltre voi sposi siete il “volto materno e il volto paterno del Signore” (Amoris Laetitia 172).

Dovete esserne davvero consapevoli ed esultare per la grazia ricevuta. Vi consiglio quindi di cuore di leggere i Sermoni sul Cantico dei Cantici per gustare anche voi tanta bellezza.

padre Luca Frontali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...