Ieri si è svolto a Roma il Quarto Capitolo Generale del Monastero wifi dedicato alla Confessione. Per chi non lo conoscesse, il monastero è nato dall’intuizione di Costanza Miriano e delle sue amiche, con l’idea di riunire le persone desiderose di pregare insieme. Un’occasione di incontro e preghiera da affiancare a quanto offrono già parrocchie e movimenti. Questa è solo una breve sintesi, ma per i più curiosi consiglio di leggere il suo blog dove è descritta con esattezza la genesi di questa bellissima iniziativa. Io e mio marito Andrea abbiamo conosciuto Costanza attraverso i suoi libri che il mio padre spirituale mi fece leggere come preparazione al matrimonio, perché non ero rimasta soddisfatta dei canonici incontri del corso prematrimoniale. Mi mancava qualcosa e nei suoi libri trovai un riscontro importante. Costanza scriveva della vita vera e quotidiana che da sposata avrei dovuto affrontare. Cose del tipo addormentarsi durante un adorazione dopo una giornata di lavoro o imparare a conciliare i ritmi tra il lavoro e gli impegni in parrocchia, perché è indispensabile trovare un giusto equilibrio. Ho imparato infatti che se si supera il confine vuol dire che si sta scappando da qualcosa, magari dal marito. Quindi possiamo dirvi che i libri di Costanza sono un punto luce per i neo sposi e non solo. Almeno per noi lo sono stati.
Di libro in libro siamo arrivati a conoscere Costanza di persona. E’ anche grazie a lei e al Monastero wifi di Roma che il nostro progetto Abramo e Sara ha visto muovere i primi passi. La bellezza di questa iniziativa si capisce dai frutti. Si torna a casa carichi di gioia, di speranza e di tanta spensieratezza, perché i primi che si divertono a stare con noi sono proprio i sacerdoti che salgono sull’altare non solo per offrirci delle catechesi ma anche per condividere una parte della loro vita.
Il tema di quest’anno, come già scritto, è stato la Confessione ed è stato importante vedere ed ascoltare sacerdoti che ci hanno ricordato l’importanza di questo sacramento. Non solo per noi fedeli ma anche per loro stessi, perché stare nel confessionale è un mezzo importantissimo per entrare in relazione. Don Massimo Vacchetti ha raccontato che una volta divenuto parroco organizzò una giornata dedicata alla confessione per i suoi parrocchiani, perché li voleva conoscere veramente nel profondo, in questo mi ha ricordato molto il nostro padre spirituale. È una Grazia grande incontrare un sacerdote che dona il suo tempo per confessare le persone e che lo fa con Amore, quell’Amore che viene da Dio, dal suo incontro personale con Dio nella Preghiera personale e comunitaria. Ci sono rimaste impresse queste sue parole: la confessione è una dichiarazione d’amore, prima di tutti i peccati che ho compiuto confesso , o Cristo che ti amo.
Ieri eravamo in 3000, sorprende sempre vedere così tante persone che si mettono in cammino perché bisognose di essere curati dal miglior medico, da Dio dispensatore di Misericordia e Grazia sempre abbondanti. Quest’anno è stato particolare perché è capitato proprio pochi giorni dopo il mio compleanno ed è stata l’occasione per rivedere tutto il nostro cammino compiuto fino ad ora per arrivare dove siamo. Come ad esempio scrivere su questo blog o essere stati intervistati da Radio Maria. Ieri, durante la Messa, pensavo anche a tutto il dolore e risentimento accumulato negli anni per non essere potuta diventata mamma, ma nello stesso tempo, se non ci fosse stato quel dolore, non avrei fatto tutto ciò che inaspettatamente ho visto realizzarsi. Compreso il progetto Abramo e Sara. Cerchiamo di stare accanto alle persone che incontriamo, sempre ricordando loro che i dolori piano piano si superano e che è bellissimo tornare in parrocchia. La comunità parrocchiale è importante.
Per concludere vi lasciamo il titolo di un libro da leggere di C.S Lewis Il Cristianesimo così com’è. Se n’è parlato ieri con Padre Maurizio Botta. Un libro tra l’altro che mi fece leggere il mio padre spirituale come formazione. Un libro da rileggere sempre nella vita.
Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto
Simona e Andrea.
Canali social del blog