Cari sposi,
nelle letture di oggi a prima vista il Signore pare indirizzarci esclusivamente ad essere generosi con chi è difficoltà economica, a fare offerte, a riservare un tempo per la Caritas, ecc. tutte cose giuste, in particolar modo vista la situazione attuale. Ma c’è anche una dimensione nuziale sottesa nella liturgia, un aspetto che magari a prima vista può passare inosservato.
Il ricco epulone e Lazzaro possono diventare, simbolicamente, anche due modi di comportarsi nei coniugi. Difatti, l’uomo ricco disdegna questo povero e nemmeno si accorge di lui, ne prova ribrezzo al punto da non rendersi conto della sua indigenza.
Può accadere anche nella vita coniugale che le povertà relazionali, le proprie fragilità e debolezze, come anche i peccati personali diventino motivo di biasimo, di irrigidimento e in fin dei conti di allontanamento mutuo. Succede così che un difetto, magari ignorato o volutamente ridimensionato nel fidanzamento o nei primi anni assieme, poi si trasformi in fonte di litigi furibondi e così la nostra povertà di fa diventare estranei, può generare indifferenza reciproca. Esattamente come fece il ricco con il povero Lazzaro.
Non è un caso però che in tali situazioni c’è chi, dei due, si crede quello ricco, cioè al di sopra, superiore all’altro, senza pecche rischiando di vedere il coniuge con uno sguardo distaccato e svalutante. Ecco il peccato del ricco epulone: una cecità del cuore che gli ha impedito di cogliere tutto il bene ma anche i bisogni, le aspettative dell’altro. Dice papa Francesco circa l’atteggiamento tra coniugi:
“Avere gesti di attenzione per l’altro e dimostrazioni di affetto. L’amore supera le peggiori barriere. Quando si può amare qualcuno o quando ci sentiamo amati da lui, riusciamo a comprendere meglio quello che vuole esprimere e farci capire. Superare la fragilità che ci porta ad avere timore dell’altro come se fosse un «concorrente». È molto importante fondare la propria sicurezza su scelte profonde, convinzioni e valori, e non sul vincere una discussione o sul fatto che ci venga data ragione” (Amoris Laetitia, 140).
Possiate guardarvi sempre così, come persone povere e fragili ma immensamente amate da Dio Padre. Il matrimonio diventa così l’occasione costante di donarsi a vicenda questo sguardo divino, in cui non scompaiono di certo i nostri limiti ma sono accolti grazie alla Misericordia e alla bontà che ci provengono dal Signore.
ANTONIO E LUISA
Sempre consapevoli della nostra povertà e miseria umana, ci siamo affidati con fede e riconoscenza al nostro Dio. E’ sempre stato un sostegno, una presenza viva, una persona a cui chiedere, con cui arrabbiarsi e da ringraziare. Il nostro cuore non è mai stato pieno di noi, perché conoscevamo la nostra pochezza. Così da due persone cresciute piene di complessi, di ferite e di paure è nata una famiglia che non si tira indietro, che si è aperta alla vita concependo 5 figli (di cui uno, Giò, è già in cielo ad attenderci e a fare il tifo per noi), che ha avuto i momenti difficili, di aridità, di incomprensione, ma non abbiamo mai fatto affidamento sulle nostre forze, avremmo fallito prima e peggio degli altri. Ci siamo affidati a Dio, abbiamo creduto in Lui, alle sue promesse e tutto è passato, ritrovandoci più forti di prima.
Dio vuole rivelarsi ad ognuno di noi. Rivelarsi cioè riversarsi, farsi conoscere. Nella Bibbia la conoscenza implica un entrare nell’altro, divenirne parte. Dio vuole fare questo con noi, sta a noi riconoscerci poveri, per far posto a Lui e alla sua Grazia.