Sapete leggere la vostra storia?

Papa Francesco già da alcune settimane sta dedicando la catechesi dell’Udienza del mercoledì al discernimento. Devo dire che è un argomento che mi prende molto. Il discernimento è quella attività che ho sempre trovato difficile e per certi versi incomprensibile. Più che un’attività è un vero talento. Talento che si può imparare e papa Francesco sta cercando di offrire qualche coordinata per capirci qualcosa. Oggi però vorrei soffermarmi su un passaggio della catechesi di mercoledì scorso che potete leggere integralmente qui. Uno stralcio che riporta una riflessione del Papa che non è specificatamente sul discernimento ma che racconta un atteggiamento, una disposizione del cuore che dovremmo sempre avere, nella vita e anche nel matrimonio. Il Papa afferma:

Molte volte abbiamo fatto anche noi l’esperienza di Agostino, di ritrovarci imprigionati da pensieri che ci allontanano da noi stessi, messaggi stereotipati che ci fanno del male: per esempio, “io non valgo niente” – e tu vai giù; “a me tutto va male” – e tu vai giù; “non realizzerò mai nulla di buono” – e tu vai giù, e così è la vita. Queste frasi pessimiste che ti buttano giù! Leggere la propria storia significa anche riconoscere la presenza di questi elementi “tossici”, ma per poi allargare la trama del nostro racconto, imparando a notare altre cose, rendendolo più ricco, più rispettoso della complessità, riuscendo anche a cogliere i modi discreti con cui Dio agisce nella nostra vita. Io conobbi una volta una persona di cui la gente che la conosceva diceva che meritava il Premio Nobel alla negatività: tutto era brutto, tutto, e sempre cercava di buttarsi giù. Era una persona amareggiata eppure aveva tante qualità. E poi questa persona ha trovato un’altra persona che l’ha aiutata bene e ogni volta che si lamentava di qualcosa, l’altra diceva: “Ma adesso, per compensare, di’ qualcosa buona di te”. E lui: “Ma, sì, … io ho anche questa qualità”, e poco a poco lo ha aiutato ad andare avanti, a leggere bene la propria vita, sia le cose brutte sia le cose buone. Dobbiamo leggere la nostra vita, e così vediamo le cose che non sono buone e anche le cose buone che Dio semina in noi.

Ora cercherò di trarre alcune parole chiave da queste breve ma intensa riflessione del Santo Padre. La prima parola chiave è negatività. Molto spesso siamo portati a concentrare l’attenzione sulle situazioni che ci causano preoccupazioni o sofferenze. E’ normale che sia così. La concentrazione naturalmente si fissa su ciò che va corretto. Molte volte però queste situazioni non dipendono da noi o da quello che possiamo fare o dipendono solo in minima parte. Quindi il Papa ci dice di imparare ad ampliare il nostro sguardo e il nostro orizzonte. Solo così, guardando la nostra vita a 360 gradi e non solo su quel punto che ci causa sofferenza, potremo scorgere la presenza di Dio nella nostra vita. In tante piccole cose, nelle parole di quell’amica, nella cura di quei medici, nell’abbraccio di nostro marito o di nostra moglie, nel sorriso dei nostri figli. Anche solo nel ringraziamento di quel collega e di quel cliente che ci ha fatto sentire importanti ed utili per qualcuno. Spesso invece sottovalutiamo tutti questi piccoli e discreti segni di buono o di bello che entrano nella nostra quotidianità. La famiglia è un luogo privilegiato che Dio usa per donarci tanti piccoli segni della sua presenza. Impariamo a coglierli. Staremo meglio.

La seconda parola chiave è leggere. Il Papa scrive che Dobbiamo leggere la nostra vita, e così vediamo le cose che non sono buone e anche le cose buone che Dio semina in noi. E’ importante imparare a prendere nota per tutte cose belle. Non basta avere uno sguardo capace di coglierle ma è importante anche farne memoria. Come possiamo farne memoria? E’ molto semplice basta imparare a ringraziare. Magari facendo un bilancio a fine giornata durante le nostre preghiere serali oppure anche sul momento, quando accade qualcosa di bello ed inaspettato. Saper stupirsi e ringraziare cambia la vita. Non dare per scontato quanto di bello accade perchè non è scontato. Anche svegliarci la mattina non è scontato. Tutto è un dono immeritato ed immenso. Siamo capaci di stupirci e di ringraziare? Questo vale anche per il dono di nostro marito o di nostra moglie, per il dono dei nostri figli se ci sono. Sappiamo dire grazie all’altro per quanto di buono fa oppure sappiamo solo lamentarci dei suoi limiti e dei suoi errori?

La terza parola è altro. In particolare la frase e poi questa persona ha trovato un’altra persona che l’ha aiutata bene e ogni volta che si lamentava di qualcosa, Questa frase ci riguarda tantissimo. E’ un vero mandato per noi sposi. C’è bisogno di qualcuno che ascolti la sua Parola attraverso il Vangelo e tutta la scrittura, che la faccia propria e che la metta in pratica. La metta in pratica in gesti e atteggiamenti concreti. Siamo noi che dobbiamo dare voce e corpo a Dio per l’altro. Siamo noi che attraverso il nutrimento che viene dalla Parola quotidiana (dovremmo leggere sempre la Parola del giorno), la preghiera e i sacramenti dovremmo essere capaci di manifestare attraverso la nostra mediazione l’amore di Dio per l’altro, la benedizione di Dio per l’altro. Le nostre carezze sono le carezze di Dio, il nostro perdono è il perdono di Dio, i nostri abbracci sono gli abbracci di Dio, il nostro sostenere e benedire (dire bene) è fatto da Dio attraverso di noi. Questo è bellissimo. E’ bellissimo per noi che viviamo entrambi una vita di fede, almeno ci proviamo. E’ bellissimo anche per quella sposa o quello sposo che non ha la grazia di condividere il cammino di fede con il coniuge. Questa persona può, attraverso questo modo di amare il coniuge, far giungere anche all’altro che è lontano il calore dell’amore di Cristo e chissà, con il tempo e la perseveranza, ricondurlo a Lui.

Insomma papa Francesco ci ha fornito un compito. Un compito che comporta magari un duro lavoro su quei nostri comportamenti ed atteggiamenti che sono negativi, ma che sono ormai consolidati. Un duro lavoro che però ci può aprire un nuovo modo di vivere il nostro matrimonio e la nostra vita. Un modo più profondo e appagante.

Antonio e Luisa

Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...