Dal libro del Siràcide (Sir 2,1-13) Figlio, se ti presenti per servire il Signore, resta saldo nella giustizia e nel timore, prepàrati alla tentazione. Abbi un cuore retto e sii costante, tendi l’orecchio e accogli parole sagge, non ti smarrire nel tempo della prova. Stai unito a lui senza separartene, perché tu sia esaltato nei tuoi ultimi giorni. Accetta quanto ti capita e sii paziente nelle vicende dolorose, perché l’oro si prova con il fuoco e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore. Affìdati a lui ed egli ti aiuterà, raddrizza le tue vie e spera in lui, persisti nel suo timore e invecchia in esso. Voi che temete il Signore, aspettate la sua misericordia e non deviate, per non cadere. Voi che temete il Signore, confidate in lui, e la vostra ricompensa non verrà meno. Voi che temete il Signore, sperate nei suoi benefici, nella felicità eterna e nella misericordia. Voi che temete il Signore, amatelo, e i vostri cuori saranno ricolmi di luce. Considerate le generazioni passate e riflettete: chi ha confidato nel Signore ed è rimasto deluso? O chi ha perseverato nel suo timore e fu abbandonato? O chi lo ha invocato e da lui è stato trascurato? Perché il Signore è clemente e misericordioso, perdona i peccati e salva al momento della tribolazione, protegge coloro che lo ricercano sinceramente.
Ci stiamo preparando per l’inizio della Quaresima che domani prenderà il via con il solenne ed austero rito dell’imposizione delle Ceneri, che è un gesto che affonda le proprie radici nell’Antico Testamento; se un cristiano prende sul serio la propria santità farà di tutto domani per non perdersi questo momento costi quel che costi, perché ci ricorda la nostra condizione di provvisorietà e fragilità nonché la necessità di penitenza per scontare i nostri peccati.
La Chiesa sa che il dramma dell’esistenza ha bisogno di incoraggiamento, di forza dall’Alto, di continui ed amorevoli solleciti, ed ecco perché nei giorni precedenti le Ceneri, specialmente oggi, le letture liturgiche sono ricche di parole commoventi ed incoraggianti, che ci ricordano e celebrano la tenerezza del Signore, il Suo grande amore per l’uomo, la Sua misericordia per quanti si pentono dei propri peccati, la Sua sollecitudine per coloro che soffrono, la Sua clemenza e la Sua fedeltà.
In particolare oggi ci soffermiamo sul brano sopra riportato, che con parole chiare ed inequivocabili ci indica la strada da percorrere in Quaresima e nello stesso tempo ci infonde coraggio per affrontare gli inevitabili ostacoli che incontreremo su tale strada. All’inizio del brano qualcuno ci chiama figlio. Sembra scontato dire che tutti siamo figli, ma chi è che sta parlando al nostro cuore e ci chiama figlio? Se è vero che questa è Parola di Dio, significa che è Dio a parlare, perciò Colui che ci chiama figlio è Il Padre.
Cari sposi, siamo figli del Padre, ma se Lui è anche il Re dei Re, significa che noi siamo come dei prìncipi e delle principesse, non siamo orfani e catapultati in questo mondo dal caso, siamo figli del Re (grazie al Battesimo), ma sappiamo anche che essere figli di un sovrano ha dei vantaggi ma insieme porta degli oneri e dei doveri a cui non possiamo sottrarci altrimenti non daremmo il giusto onore al Sovrano e perderemmo la dignità di figli. Il libro del Siràcide non ci nasconde difficoltà ed ostacoli, ma ci dà la speranza di non faticare invano, di lottare non per una corona corruttibile, ma per una felicità eterna. Spesso affrontiamo le difficoltà matrimoniali senza questo anelito eterno, perché siamo tutti concentrati su noi stessi e sulle nostre problematiche; non stiamo negando che esistano delle difficoltà anche di grande rilievo e di enorme dolore in tantissime coppie, ma spesso sono problematiche legate alla realtà caduca di questo mondo, e preoccuparcene oltre misura ci fa perdere l’orientamento, ci lascia inchiodati a questo mondo, ci induce piano piano a pensare che tutto si risolva in questo mondo e che non c’è un aldilà.
Mentre la Quaresima, incominciata col rito delle Ceneri, ci impone di alzare lo sguardo, di cambiare un poco prospettiva, ci ricorda che siamo polvere e polvere torneremo, ci ricorda la transitorietà di questa vita, che è importantissima ma dura un soffio rispetto alla vita eterna: immaginate di non dover più pagare le bollette della luce per l’eternità, immaginate di non essere costretti alle interminabili code in auto per tutta l’eternità, immaginate di non pagare più nessun mutuo per la casa per l’eternità, immaginate di non dover fare la spesa perché tanto non si avrà un corpo mortale da nutrire, immaginate di non stancarvi mai per l’eternità, immaginate una vita beata e felice per l’eternità… si fa fatica a pensarci con consapevolezza piena ma il Paradiso che ci attende sarà infinitamente di più di quelle frivolezze che abbiamo appena citato.
Se la vita matrimoniale perde l’afflato eterno perde se stessa.
E chi accusa la Bibbia di essere vecchia e di non parlare all’uomo contemporaneo, avrà da ritrattare leggendo questo brano, quale Dio spende così tante parole per incoraggiare i propri seguaci? Quale Dio usa parole così educative che preparano l’uomo come un educatore che aiuta il bambino a diventare un uomo forte che sa affrontare pericoli ed avversità, e non come un pappamolle? Quale Dio usa parole così compassionevoli e ricche di sentimento? Coraggio sposi, la Quaresima è quel momento propizio per ritrovare il giusto posto di Dio nella nostra vita: il primo.
Giorgio e Valentina.
Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore