Il Vangelo di oggi tratto dal capitolo 17 di Luca : In quel tempo, Gesù disse: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, strìngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”.
La parte che ci interessa è solo l’ultima frase. Certo……. qualcuno avrebbe da ridire sul padrone della parabola, il quale non dice neanche grazie al suo servo oppure sul fatto che Gesù ci etichetti come “servi inutili “, sembra scortese . Ma non è qui il fulcro della parabola ; non dobbiamo pensare la parabola dalla parte di Dio, rappresentato dal padrone, ma dobbiamo guardarla dal nostro punto di vista. Perchè? Per il semplice fatto che Dio non ha bisogno di cambiare, non è Lui che ha bisogno di convertirsi, siamo noi che dobbiamo imitare il servo della parabola e semplicemente eseguire gli ordini.
Semplice, no ? A dirlo sì, ma….. quali sono gli ordini che abbiamo ricevuto ? E chi ci ha dato ordini ?
Innanzitutto, prima di capire gli ordini , è necessario che noi tutti ci domandiamo se vogliamo essere servi, e servi di chi? Ma anche….. perchè se servi, proprio inutili ? Non poteva Gesù essere un po’ più carino ed almeno classificarci tra i servi utili ? Va bene che non dobbiamo montarci la testa dinanzi a Gesù, ma se si fosse sbilanciato almeno con “servi utili” avremmo un pizzico di entusiasmo in più ….. parrebbe che Gesù non abbia studiato psicologia dei motivatori….. ma vediamo un po’ di addentrarci nella riflessione.
Gli sposi devono decidere , ciascuno per conto proprio e poi insieme se vogliono essere servi di un padrone un po’ sui generis come Gesù ; ogni soldato che scende in battaglia affronta il nemico con più ardore ed impeto se ha un capitano che è pluridecorato con medaglie al valore militare, e si sente orgoglioso di appartenere a quell’esercito. Allo stesso modo, anche noi dobbiamo guardare le medaglie al valore del nostro Capitano…. Gesù non ci ha forse dimostrato il suo amore per noi andando Lui sulla croce al posto nostro ? Morendo per noi ? Vi sembra sufficiente come medaglia al valore?
Bene… quindi abbiamo già capito da che parte schierarci….. servi equivale a dire soldati che fanno il proprio dovere. Il Capitano ci ha dato alcuni ordini nel Vangelo, alcuni esempi : pregate incessantemente per non cadere in tentazione…… amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi….. ecc….
Nel matrimonio significa imitare il nostro Capitano nella quantità dell’amore, e cioè fino a dare la vita stessa…. costi quel che costi…. senza fermarci di fronte agli ostacoli, le paure, le tentazioni, i difetti nostri e quelli del nostro coniuge, sempre pronti a rialzarci come ha fatto Gesù che è caduto, sì, sotto il peso del legno della crocce, ma…… si è rialzato perchè voleva andare fino in fondo lottando contro il proprio corpo che era straziato, Lui voleva salirci su quella croce e l’ha fatto.
E noi ? Non vogliamo imitare il nostro Capitano ? Che facciamo quando cadiamo sotto le nostre croci ? Ci rialziamo con la sua forza o ….. ?
C’è da stirare ? Facciamolo senza troppi lamenti . C’è da lavare ? Facciamolo. C’è da accompagnare la moglie, la suocera, il marito, i figli ? Facciamolo. C’è da cucinare ? Facciamolo. C’è da riparare un elettrodomestico, c’è da tinteggiare casa, c’è sempre qualcosa da fare ? Facciamolo. C’è da pregare ? Facciamolo. C’è da fare il digiuno il venerdì ? Facciamolo.
Facciamolo ma senza preoccuparci del rating, del profitto, dell’audience, della ricompensa. La nostra ricompensa è già essere servi di un Capitano che ha dato la sua vita per noi, per te, per me.
Coraggio sposi…. servi dell’amore e della vita. Evviva i servi inutili !
Giorgio e Valentina.
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore o Sposi sacerdoti dell’amore