Maria Sposa 1.0.

Cari sposi,

iniziamo oggi una miniserie in tre appuntamenti, ahimè non di Netflix (non vedo l’ora esca la seconda stagione di “Lupin, il ladro gentiluomo”) su Maria Sposa.

Che significa per lei essere sposa? Apparentemente sembra un po’ scontato chiamarla così ma è anche un titolo poco usato eppure assolutamente proprio e confacente alla sua vita.

Prima di iniziare faccio due premesse di tipo generale così poi, spero, sarà tutto più chiaro:

Per prima cosa, noi vogliamo avvicinarci a Maria in uno spirito veramente ecclesiale. Non basta un atteggiamento affettuoso o a volte anche un pochino sentimentale. Maria è una mamma che tutti amiamo ma è, al tempo stesso, un grande esempio, una Mamma che ci aiuta ad imitarla.

Dico questo non da me, è San Paolo VI ad affermarlo nell’Esortazione Apostolica Marialis Cultus del 1967. In un passaggio dice: “Innanzitutto, la Vergine Maria è stata sempre proposta dalla Chiesa alla imitazione dei fedeli […] perché, nella sua condizione concreta di vita, ella aderì totalmente e responsabilmente alla volontà di Dio (cfr Lc 1,38); perché ne accolse la parola e la mise in pratica; perché la sua azione fu animata dalla carità e dallo spirito di servizio; perché, insomma, fu la prima e la più perfetta seguace di Cristo: il che ha un valore esemplare, universale e permanente” (Marialis Cultus, 35).

Quindi Maria è una Mamma che portiamo nel cuore, che ci ama con tutta sé stessa e contemporaneamente ci sforziamo di mettere in pratica il suo stile di vita: ascolto della Parola, obbedienza al piano di Dio su di noi, umiltà, carità, ecc.

In secondo luogo, quando parliamo di “sposo, sposa” non ci stiamo riferendo solo a una condizione di una parte della vita umana, che normalmente inizia attorno ai 30 anni di età. Essere sposi e spose è prima di tutto una qualità esistenziale e antropologica, propria di qualsiasi persona. Cioè, è Dio stesso che ci ha resi “sponsali, nuziali”. In che senso lo dico? Dire che siamo sponsali equivale a dire che siamo stati creati dall’Amore divino e per amare con tutto noi stessi. “Se Dio chiama tutti alle nozze con sé, anche affrontare il discorso sulle realtà delle nozze umane vuol dire trovarsi comunque davanti al Mistero nascosto nei secoli” (G. Mazzanti, Teologia sponsale e sacramento delle nozze, 13). Dio vuole “sposarci” sul serio, vuole una unione piena con ciascuno di noi ed è per questo che ci ha resi “sposabili”. Lo dicono molto bene questi due santi: “Noi siamo uniti a Cristo, che è inseparabile dal Padre. Ma pur rimanendo nel Padre resta unito a noi. In tal modo arriviamo all’unità con il Padre” (S. Ilario di Poitiers, Sulla Trinità, Lib. VIII); “Tu infatti, Trinità eterna, sei creatore e io creatura; e ho conosciuto – perché tu me ne hai data l’intelligenza, quando mi hai ricreata con il sangue del Figlio – che tu sei innamorato della bellezza della tua creatura. O abisso, o Trinità eterna, o Deità, o mare profondo! E che più potevi dare a me che te medesimo?” (S. Caterina da Siena, Ringraziamento alla Trinità, Cap. 167).

Saremo uniti a Dio solo se amiamo come Lui ci insegna e in questo Maria è maestra. Alla luce di questo allora Maria è sostanzialmente, esistenzialmente sposa! Lo è ben prima di ricevere la visita dell’Arcangelo Gabriele. Inoltre, Maria, in quanto sposa, è vergine e vuole esserlo tutta la sua vita.

Ora capisci perché è stato così, la verginità non è stato un rifiuto di impegnarsi sul serio, Maria non era una timidina che arrossiva e si vergognava di essere guardata dai maschi, non era un’adolescente che si sconvolgeva se il suo aspetto fisico non veniva apprezzato. Vergine significò voler essere tutta di Dio, e non di un uomo solo. Ed era così perché aveva compreso bene cosa c’era nel suo cuore, aveva colto la radicale chiamata ad amare solo Dio e ad essere unita a Lui per sempre.

Per tutto ciò, quindi, Maria può diventare sposa perché prima vuole essere vergine! In quanto “ella è e rimane aperta perfettamente verso questo «dono dall’alto»” (Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater, 8), in quanto la sua verginità era piena ricerca e disponibilità verso l’Amore vero che poi lei poté donarsi e accoglierlo.

Spero che ora ti sia più chiaro perché Maria acconsentì a Dio nell’Annunciazione. Lo fece perché Lei vide che il Signore la stava guidando alla stessa mèta, allo stesso fine del suo intimo desiderio. Lei voleva l’unione piena con Dio ed Egli le ha mostrato che l’avrebbe ottenuto non più da sola ma tramite una famiglia.

Ecco perché Maria Sposa è un modello sia per i coniugati che per i consacrati, perché il suo essere Sposa è legato al suo essere Vergine ed entrambe le condizioni sono le facce della stessa moneta: l’essere sposi, chiamati a ricevere e donare amore.

Cari sposi, impariamo da Maria ad avere sempre questo cuore aperto al Signore, ad essere disposti ad accogliere il Suo amore. Questa è la nostra forza, questo è indispensabile se vogliamo donarci a chi il Signore ha messo sulla nostra strada.

Buon mese di maggio e che sia un tempo di crescita nell’amore, presi per mano da Maria!

Padre Luca Frontali L.C.

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

2 Pensieri su &Idquo;Maria Sposa 1.0.

  1. Pingback: Maria Sposa 2.0. | Matrimonio Cristiano

  2. Pingback: Maria Sposa 3.0. | Matrimonio Cristiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...