Quanto sei fecondo?

Cari amici,

non so voi ma io a Roma da mo’ che ho il ventilatore acceso in camera e sento vicina l’estate. Se poi guardo il calendario, mi rendo conto che finora abbiamo percorso una vera e propria maratona liturgica: siamo partiti a febbraio con la Quaresima, poi ad aprile Pasqua, poi il tempo Pasquale, Ascensione, Pentecoste, Trinità, Corpus… ieri e l’altro ieri abbiamo finito in bellezza con le solennità di Sacro Cuore di Gesù e Cuore Immacolato di Maria…

Ora che riprende il tempo ordinario, è un’occasione meravigliosa per assimilare tante grazie ricevute in queste feste, tanti spunti di riflessione che sicuramente abbiamo captato in qualche omelia, leggendo qualche blog o ascoltando qualche commento su YouTube o sui siti che più ci interessano.

Adesso ci tocca fare tesoro di tanta ricchezza spirituale, farne memoria e ritornare sui nostri passi… Il Vangelo di oggi è fantastico perché Gesù pare ci stia dicendo: “bene, ti ho dato un sacco di doni finora, e adesso che uso ne fai? Come li stai impiegando?” Essendo il tema quello della mietitura e della raccolta del grano, il nocciolo della riflessione odierna sarà la fecondità di coppia. Domandiamoci: quali frutti ha dato e sta dando il nostro matrimonio?

Vi condivido alcune idee prese da un libro straordinario di Don Carlo Rocchetta, “Senza sposi non c’è Chiesa”. Riguardano i modi di essere fecondi per una coppia, solo vi raccomando una cosa: proibito scoraggiarsi! Ognuno di noi deve sempre fare i conti con la propria imperfezione e i limiti, ma la grazia di Dio ci è data incessantemente come spinta “antigravitazionale” per elevarci sempre e non arrenderci mai al fatto che tendiamo al ribasso.

“La prima fecondità nuziale consiste nel far abitare Dio nel cuore del coniuge, generare la presenza di Dio nel coniuge realizzando l’identità profonda dell’amore nuziale. Questo primo livello di fecondità suppone che gli sposi sappiano in/vocare Dio al centro del loro amore di coppia e del loro vissuto e con/vocarlo, con fede e in modo incessante perché rigeneri la loro relazione amante in ogni stagione del loro viaggio nuziale” (Don Carlo Rocchetta “Senza sposi non c’è chiesa”, pag. 178). Per questo la prima fecondità è “donarsi Dio” a vicenda, aiutarsi nel cammino di fede. Questo vale ovviamente anche nella semplicità, nei tentativi a volte malriusciti, nella Messa vissuta assieme, nella preghiera serale detta magari con qualche sbadiglio, o quella fatta per il coniuge magari a sua insaputa…

“Il secondo livello di fecondità consiste nel generare il coniuge come persona amata e quindi generarsi a vicenda come sposi, amanti, amici. Il primo figlio di una coppia non è il figlio in senso fisico, ma il “noi” come risultato dell’io e del tu diventati una sola carne. Amando ogni coniuge proclama il “nome” dell’altro, facendolo sentire unico e chiamandolo così alla piena realizzazione di sé. Una fecondità che si rispecchia nella stessa esperienza dei progenitori: Adamo conosce sé stesso incontrando Eva come un essere altro da sé, e viceversa…e la dimensione orizzontale si coniuga con quella verticale. Adamo conosce Dio incontrando Eva, così come il loro reciproco riconoscersi rimanda all’incontro con Dio che li conduce e li consegna l’uno all’altro.” (pag. 179). A questo livello corrisponde la qualità dell’amore, della relazione, della profondità della comunione nuziale. Da quando si riesce a mantenere vivo il “noi” in mezzo alle migliaia di cose da fare in casa e fuori casa, dal grado di complicità. E questo vale, a suo modo, anche per chi magari è un separato fedele e fa solo la sua parte senza alcun ritorno altrui…

“Il terzo livello di fecondità è generare la civiltà della vita e dell’amore facendosi testimonianza vivente dell’amore trinitario sulle strade del mondo. La fecondità nuziale è una vocazione alla missione…e anche quando la procreazione fisica (fertilità) non si realizzasse, non per questo la vocazione alla fecondità perderebbe il suo significato. Vi è, vi deve essere, una fecondità diversa, altrettanto essenziale, che nasce da un amore più alto e si fa testimonianza concreta di accoglienza, dono, condivisione di ogni altro da sé” (pag. 180). Qui accade che la coppia, vivendo l’amore al proprio interno, ovviamente non rimane affatto inosservata: “Guarda come si parlano! Hai visto che bel modo di fare che hanno quei due? Che gentile è stato con suo marito! Claudia parla sempre bene di Marco agli altri…”.

Come una fontana a cascata, dalla coppia sgorga l’amore che poi scorre verso i figli e addirittura fuoriesce all’esterno in modo spontaneo.

Cari amici, la fecondità è una vocazione insita nell’amore. Non ci si sposa per sé stessi, come io non sono prete per rimanere chiuso in camera mia: tutti siamo chiamati a dare frutti per noi e per altri.

Gesù è sempre dalla vostra parte, in qualsiasi situazione si trovi il vostro matrimonio: al settimo cielo o con un po’ di ragnatele o magari parcheggiato…

La grazia divina è abbondantemente riversata in voi perché ogni giorno facciate quel passetto in avanti e seguiate lo Sposo che cammina a vostro fianco.

Buona mietitura!

ANTONIO E LUISA

Devo dire che mi ritrovo molto nella riflessione di padre Luca provocata dal libro di don Carlo. Conosciamo don Carlo e la incessante opera a favore delle coppie e non mi sorprende che capisca così bene le dinamiche relazionali degli sposi. Vorrei soffermarmi in particolare sulla prima fecondità. Io sono sempre stato cattolico, con più o meno intensità. Sono sempre stato comunque un tiepido. Almeno fino al matrimonio con Luisa.

Luisa mi ha permesso di comprendere meglio non solo chi io fossi ma anche la mia fede. Nella nostra relazione ho sperimentato, nonostante i nostri limiti e i tanti errori di entrambi, cosa significa gratuità, perdono, misericordia, speranza, amore. Sembra strano dirlo ma sono tutte realtà che non si possono comprendere finchè non se ne fa esperienza. Ecco! La mia relazione con Luisa mi ha permesso di farne esperienza continuamente e questo mi ha permesso, di conseguenza, di fare esperienza di Dio. C’è uno slogan pubblicitario che dice: dove c’è casa c’è Barilla. Trasponiamolo nel nostro discorso. Dove c’è gratuità e misericordia lì c’è Dio. Ed è proprio così. Possiamo testimoniarlo io e Luisa come credo tantissime altre coppie di sposi.

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...