Se abbiamo fatto la scelta giusta (cliccate qui per leggere il precedente capitolo) dovremmo aver sperimentato almeno per pochi minuti l’intimità con Dio, nel silenzio, nel raccoglimento, a tu per tu con Lui, preparando così il nostro cuore e il nostro corpo a vivere la Divina Liturgia… certo è che questa intimità con Dio assomiglia nella dinamica all’intimità tra gli sposi : ossia, non esiste un’intimità già pronta all’uso e sempre uguale come un pasto ad un fast food, ma è la fatica degli sposi stessi nel costruirla giorno dopo giorno e, se è vera, cresce di giorno in giorno in qualità e quantità.
Così è l’intimità con Dio. La Sua conoscenza e la gioia di stare insieme a Lui non è un prodotto già pronto all’uso ed uguale per tutti ; infatti non siamo stati creati in serie, ognuno di noi è praticamente un “pensiero di Dio fatto carne“, siamo unici ed irripetibili, non possiamo omologarci ad uno stesso tipo di intimità e dialogo con la Santissima Trinità… questo rapporto va alimentato, custodito, conosciuto, amato, deve essere una relazione in divenire.
Quando abbiamo la sensazione di essere allo stesso punto della vita spirituale da troppo tempo, dobbiamo fermarci per pensare alla direzione che stiamo dando alla nostra vita.
E quale miglior momento per fare questo chek-up se non quello in cui il Cielo scende in Terra ..?.. Il momento in cui la misericordia di Dio si rende esplicitamente manifesta nel Sacrificio salvifico di Gesù sulla croce ..?
Così come fanno due sposi, quando, per verificare la direzione che stanno dando alla loro relazione, devono parlarsi a quattrocchi, così anche nella relazione con Dio possiamo avere un dialogo vis a vis per fare il punto della situazione ; infatti nella S. Messa avviene che quel Padre che tanto bramiamo, quel Figlio con cui ci relazioniamo e quello Spirito Santo che riceviamo nella celebrazione dei Sacramenti ( compreso il Matrimonio ) sono lì davanti a noi.
A dirla tutta saremmo noi ad essere “incorporati” in una realtà celeste, ma adesso ci basti sapere che Dio non è lontano. Quelle parole con cui si conclude il Vangelo di Matteo “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo“, nella S. Messa si realizzano davvero ; non erano belle parole illusorie o le solite frasi ad effetto stile campagna elettorale, no !
Tanti pensano che basti stare sul proprio divano per parlare con Dio, ma fino a quando non partecipano ad una S. Messa la presenza di Dio è spesso illusoria, oppure anche reale ma spirituale, non fisica ; invece nella S. Messa la presenza di Dio non è solo su un piano spirituale, ma diventa fisicamente presente nell’Eucarestia. Perciò, se dobbiamo rafforzare la nostra relazione con Dio , quale miglior posto della chiesa con il tabernacolo ? Anche se la porticina è chiusa lì dentro c’è Gesù… lo stesso Gesù che camminava per la Palestina 2000 anni fa… certo non dobbiamo strizzare gli occhi per vederLo perchè Lui nasconde a noi la Sua presenza dietro i veli del pane e del vino, ma Lui c’è davvero .
E visto che ce l’abbiamo lì così vicino potremmo approfittare della situazione per fare un bel chek-up della nostra vita spirituale. Non ci sono controindicazioni, però ci potrebbero essere degli effetti indesiderati, vale a dire che potremmo scoprire di essere moooolto più indietro nel percorso spirituale rispetto all’idea che ci eravamo fatti di noi stessi ; per scoprire la bellezza di questo percorso però bisogna che frequentiamo la S. Messa, magari entrando in chiesa con un po’ di minuti di anticipo per avere un tempo adeguato per lasciar decantare il rumore del mondo con le sue luci sfolgoranti , i suoni e le parole accattivanti… insomma la preparazione immediata alla S. Messa è importantissima perché fa come da apriporta all’evento di Grazia che sta per accadere.
Care famiglie, restate pure vicine se potete, ma ognuno cerchi di non distrarre l’altro/a da questo rapporto intimo con Dio, da questi momenti di dialogo preparatore di un check-up, d’altronde non vorreste che il vostro coniuge sia sempre più bello/a ? E perché no bello/a anche nell’anima ?
Buona Domenica,
Giorgio e Valentina.
Entrate nel gruppo whatsapp o Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui