Venite in disparte e riposatevi (ma con i vostri figli)

Corso Emmaus: introduzione

Una volta, visitando una coppia di amici con due bambini piccoli e tanto vivaci la moglie mi disse: “non è che la Chiesa permette di andare in ferie senza figli?”

Date le circostanze estive mi pare lecito lasciarci interpellare da questo vangelo che cade a fagiolo in questo periodo e domandarci: come riposa una coppia? In particolare, penso proprio alle coppie oberate di responsabilità, tra figli, genitori anziani, lavoro, tante preoccupazioni materiali, ecc.

Eh già, come si dice dalle mie parti in Romagna, “è finita la bazza”, di quando si era giovani sposi e si poteva fare tutto come prima.

Come vivere davvero questo riposo, tra l’altro strameritato per la congiuntura storica che viviamo?

Premetto che ben venga tutto ciò che è salutare in termini di dormire bene, mangiare sano e fare sport. Ma se rimanessimo a questo livello dove finisce il nostro “sale” cristiano? Cosa aggiungeremmo di particolare a un mondo che non fa altro che parlare di wellness?

Credo che alla domanda principale ci siano due grandi risposte. La prima è che si riposa nel senso vero quando si vive tutta l’ordinarietà avendo una relazione sponsale forte. Cioè dove l’intesa ma anche il sano litigio conditi di vero dialogo, più una vita spirituale forte rendono la coppia capace di affrontare in modo positivo le sfide quotidiane senza cedere a tentazioni di frustrazione o a lesioni nel rapporto. Come dice il libro del Qoèlet: “Meglio essere in due che uno solo, perché otterranno migliore compenso per la loro fatica. Infatti, se cadono, l’uno rialza l’altro” (Qo 4, 9).

Inoltre, il vero riposo si ha quando si riesce a dare un senso spirituale a quello che si fa, si riesce a vedere la Presenza della mano del Signore in mezzo alle vicissitudini, seppur complicate e faticose. In questo senso si esprimeva Giovanni Paolo II: “Il riposo assume così una tipica valenza sacra: il fedele è invitato a riposare non solo come Dio ha riposato, ma a riposare nel Signore, riportando a lui tutta la creazione, nella lode, nel rendimento di grazie, nell’intimità filiale e nell’amicizia sponsale” (Giovanni Paolo II, Dies Domini 16). Nelle fatiche lodarLo, ringraziarLo, offrirGli ogni cosa, e mi colpisce che il Papa chiami questa proprio un’amicizia sponsale, sebbene il testo non faccia particolarmente riferimenti agli sposi.

Anche Papa Francesco aggiunge altri dettagli molto concreti: “La gioia matrimoniale, che si può vivere anche in mezzo al dolore, implica accettare che il matrimonio è una necessaria combinazione di gioie e di fatiche, di tensioni e di riposo, di sofferenze e di liberazioni, di soddisfazioni e di ricerche, di fastidi e di piaceri, sempre nel cammino dell’amicizia, che spinge gli sposi a prendersi cura l’uno dell’altro: «prestandosi un mutuo aiuto e servizio»” (Amoris Laetitia 126).

E poi il Papa alza incredibilmente il tiro e mostra lo sfondo “mistico” di questo riposo allo stile familiare: “D’altra parte, i momenti di gioia, il riposo o la festa, e anche la sessualità, si sperimentano come una partecipazione alla vita piena della sua Risurrezione. I coniugi danno forma con vari gesti quotidiani a questo «spazio teologale in cui si può sperimentare la presenza mistica del Signore risorto»” (Amoris Laetitia 318). Qui sta in definitiva il sale cristiano, quando il nostro riposo parte dal Signore e torna a Lui.

Cari sposi, davvero vi auguro un vero riposo sia domenicale ma anche vacanziero; spero che a poco a poco riusciate a raggiungere questa qualità di riposo, anzitutto del cuore, dell’anima, oltre che del corpo e della mente.

ANTONIO E LUISA

Le vacanze nascondono una grande insidia: credere che finalmente sarà diverso. Finalmente ci riposeremo. Quando si ha una famiglia, magari con figli piccoli, non è proprio così. I figli sono sempre quelli, con l’aggiunta che cambiano i ritmi, che si stravolgono le abitudini e che si va a stare in una abitazione più piccola (che sia la camera di hotel o la casa affittata). Se ci pensate bene aumenta la scomodità. La vacanza rischia di diventare una bomba dove frustrazione e malcontento esplodono. Allora si comincia a gridare, rinfacciare, litigare. Quelle che dovevano essere settimane di paradiso diventano un inferno.

Io, Antonio, sono caduto completamente in questo fraintendimento. Sapete perchè? Perchè durante i primi anni di matrimonio vivevo tutto come un impegno, come un peso. I figli erano un peso. In vacanza mi illudevo che la situazione potesse cambiare. Sono dovuto invece cambiare io. Come? Scoprendo la bellezza della vita di tutti i giorni. Piena di impegni, imprevisti e di fatica ma anche di senso. Senso che non trovavo quando vivevo solo per me stesso. Solo scoprendo la bellezza della vita di tutti i giorni a casa nel quotidiano, anche le vacanze avranno tutto un altro significato. Non saranno più una fuga da una vita pesante, ma giorni dove allentare i ritmi e godersi quella famiglia che è si faticosa ma anche il tesoro più grande che ho.

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...