Due facce della stessa medaglia !

Il giorno dopo la festa di S. Francesco d’Assisi, la Chiesa ci vuole aiutare nell’imitazione di questo grande e popolare santo, proponendoci le figure di due sorelle, le quali sono diventati famose :

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,38-42) In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

E’ curioso che il nome Marta significhi, secondo gli esperti, “padrona, signora” ; nel testo infatti viene citata lei come la padrona di casa, la quale sembra avere come arredo casalingo anche una sorella, Maria, stando alla descrizione sintetica dell’evangelista. Probabilmente molti di noi, al posto di Luca, avrebbero scritto così : “Mentre Gesù percorreva un villaggio in cui vivevano due sorelle (forse vedove?) nella stessa casa, una di loro, Marta, vide Gesù per strada, e lo invitò ad entrare da loro [ecc…ecc…ecc…]”. Sembra la descrizione della stessa scena vista con l’occhio di un carabiniere che compila un rapporto, il Vangelo invece è diverso, se usiamo una lente di ingrandimento speciale, scopriamo che esso, forse, mette in luce anche il rapporto tra le sorelle.

Infatti, la protagonista iniziale è Marta, la quale viene descritta come la padrona della casa che ospita Gesù e come colei cha ha una sorella di nome Maria ; quasi a voler dire non dicendo, l’evangelista mette in luce la chiara sudditanza di Maria nei confronti di Marta, o se volete, la supremazia di Marta su Maria, la quale sembra essere considerata la sorella minore, la pecora nera della famiglia, colei che vive in un mondo parallelo astratto, al contrario di Marta che si preoccupa dell’andamento della casa concretamente e porta sulle spalle tutto il peso di questa responsabilità.

Al di là dell’ambientazione scenografica ci sembra utile tornare sull’etimologia del nome e sul suo significato, non è un caso che Marta si senta la padrona di casa e anche di Maria ; qualche studioso fa risalire i due nomi ad una sola origine, cosicché Marta sia una variante di Myriam (l’originale di Maria).

Non è che Marta e Maria possiamo considerarle come le due facce di una sola medaglia ?

Che fossero gemelle ? Una goccia che si è divisa con due diverse e compatibili personalità ?

Potrebbe essere, in ogni caso dentro ognuno di noi convivono sia Marta che Maria, dentro ogni famiglia, dentro ogni coppia, anzi, a volte un coniuge incarna l’una e l’altro coniuge incarna l’altra. Sì, perché dentro noi c’è sempre la spinta ad occuparsi delle cose di questo mondo, non tutte cattive intrinsecamente, anzi, le faccende famigliari sono per la maggior parte buone e nobili e doverose.

Ed allora dove sta il problema di Marta, tale da meritarsi un rimprovero da parte di Gesù ? Nell’affanno e nell’agitazione !

Ed è così anche per molti sposi che si affannano e si agitano per molte cose, anche buone, ma non sono esse la parte migliore, a detta di Gesù. Perché ?

Spesso gli sposi vanno a letto la sera già con l’affanno nel cuore, perché sanno che l’indomani sarà pieno di molte faccende da sbrigare, la giornata è programmata minuto per minuto con una precisione degna dei migliori orologi svizzeri ; si appoggiano al cuscino come i corridori sulla linea di partenza pronti allo scatto vincente allo scoccare della sveglia mattutina, e via si parte ! Quando arriva sera e tutto è andato come previsto, si sentono come Indiana Jones quando esce dalla caverna orgoglioso di aver finalmente trovato il Sacro Graal, sfiniti ma eroi !

In tutta questa avventura quotidiana, chi sono i veri protagonisti ? In questa pianificazione giornaliera, che posto trova l’ascolto di Gesù ?

Quando si vive così, il cuore è sempre in affanno ed in agitazione, perché il focus è centrato su noi stessi, sulle nostre capacità, sulla perfetta riuscita del programma di gestione, sulle nostre performance ed è così che sale l’ansia da prestazione… l’ansia di fare il bravo papà, la brava mamma, la brava cuoca, il bravo lavoratore, la perfetta donna che tiene la casa come quelle sul catalogo dei mobilifici, il perfetto ripara-tutto e risolvi-tutto, la perfetta moglie sempre attraente con i tacchi 12, il macho che #nondevechieremai#, la top-manager che non rinuncia alla propria maternità, il palestrato super muscoloso che però sa giocare con le Barbie e fare la vocina di Cappuccetto Rosso, eccetera…

In tutti questi atteggiamenti, è chiaro che il centro della giornata siamo noi stessi, che però siamo fragili ed imperfetti, ed è qui che casca l’asino ! E’ quando ci scontriamo con i nostri limiti che l’affanno e l’agitazione raggiungono livelli di fondo scala, se prima l’affanno e l’agitazione sono scusati dalla consapevolezza dei nostri limiti, quando essi vengono inevitabilmente raggiunti, ecco che cominciamo a denigrare quella famosa sorella Maria sperando così che abbassando lei automaticamente venga innalzata sul piedistallo la nostra perfetta Marta.

E’ una lotta intestina che avviene spesso dentro le famiglie, dentro le coppie, ma molto più in profondità dentro noi stessi, poiché continuamente siamo tentati di dare troppo spazio alle cose di questo mondo, illudendoci che sia tutto qui, ed è così che ci tuffiamo a capofitto in mille e più faccende da sbrigare, le quali ci tengono tanto occupati, ci riempiono il tempo di cose da fare e pian piano perdiamo il senso, il significato del perché le facciamo, dello scopo per il quale ci diamo tanto da fare.

Si crea un vuoto di senso e tentiamo di riempirlo con le tante faccende quotidiane, alla fine crediamo che il senso del nostro vivere sia nelle nostre performance. E’ l’eterna diatriba tra chi vuole una Chiesa più operativa e chi la vuole più contemplativa : sono due facce della stessa medaglia. L’una senza l’altra non possono stare, ma la operativa riceve il proprio senso e significato dalla contemplativa.

Quando siamo alla fine della giornata, alla fine di una settimana intensa, e avvertiamo questo vuoto di senso, fermiamoci e lasciamo spazio alla Maria dentro di noi, la quale conosce e brama la parte migliore : l’ascolto di Gesù, della Sua Parola. Lasciamo che la nostra Maria si sieda ai piedi di Gesù e si nutra di quelle parole, di quella Presenza.

A volte, può darsi che in una vita di coppia sia Marta a prendere il sopravvento… stop ! Fermiamoci insieme, e torniamo alla nostra fonte, altrimenti rischiamo di navigare senza una rotta, di viaggiare come i nomadi e non come i pellegrini che hanno una meta.

Ascoltiamo volentieri il nostro coniuge, lasciamo che lui/lei ci apra il suo cuore per conoscerlo/a sempre di più per amarlo/a sempre di più e meglio. Potrebbe anche succedere che Gesù mi voglia dire qualcosa attraverso il mio coniuge, fermiamoci ad ascoltarlo/a con tranquillità e senza pregiudizi ma con spirito di accoglienza. Altre volte, potrebbe anche succedere che la mia amata/il mio amato abbia necessità di far uscire la Maria che ha dentro di sé, bene… toccherà a noi fare la parte di Marta nelle faccende famigliari. Ogni coppia deve trovare il giusto equilibrio tra la propria Marta e la propria Maria.

Coraggio sposi, scopriremo che Maria si è scelta davvero la parte migliore, perché è quella che riempie le giornate di senso profondo, che ridona slancio e nuovo vigore ad un cuore affannato ed agitato… scopriremo che il senso delle nostre giornate non sta nell’aver eseguito alla perfezione tutta l’agenda, anzi, spesso troviamo l’immancabile imprevisto, in questi casi lodiamo il Signore che ci castiga un poco, donandoci la possibilità di scoprire che non esistono giornate storte, esistono giornate vissute poco o male… scopriremo che a volte è meglio rimandare la stireria al domani perché oggi abbiamo bisogno di stare con Gesù, il Quale ci ridona un nuovo senso anche nella stireria piuttosto che nella lavanderia di casa.

Non basta preparare la minestra, bisogna farlo con amore e servirla con la dolcezza che ci dona Gesù !

Giorgio e Valentina.

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...