“«Sia lodato Gesù Cristo! Carissimi fratelli e sorelle,
siamo ancora tutti addolorati dopo la morte del nostro amatissimo Papa Giovanni Paolo I. Ed ecco che gli Eminentissimi Cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma. Lo hanno chiamato da un paese lontano… lontano, ma sempre così vicino per la comunione nella fede e nella tradizione cristiana. Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello spirito dell’ubbidienza verso Nostro Signore Gesù Cristo e nella fiducia totale verso la sua Madre, la Madonna Santissima”.
Erano le 19:15 della sera de di lunedì 16 ottobre 1978. Dal balcone della facciata di San Pietro appare un volto nuovo ma radioso: il neoeletto Papa Giovanni Paolo II, con fare sicuro, accogliente e solare, si rivolge alla immensa moltitudine accorsa in piazza dopo la fumata bianca.
Come non commuoversi rivedendo quel video? È stato il Papa dell’infanzia e giovinezza di tanti di noi e ci ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite.
Tornando a quella sera autunnale, colpisce in primo luogo la sua serenità e la pace che ci seppe trasmettere. Prima di lui, nelle analoghe occasioni, c’è stato chi ha pianto, chi si è spaventato e chi sentito il capogiro. Eccovi una pennellata di come si comportarono i suoi predecessori.
Papa Pio VI (1775-1799), il Papa che affrontò la furia napoleonica, pianse in quei momenti, come del resto anche san Pio X (1903-1914) pensando alla sua mamma; San Giovanni XXIII (1958-1963) esclamò: “sto tremando e ho paura”; un visibile imbarazzo e turbamento, anche nel tono di voce, vi fu in Giovanni Paolo I (1978).
Spesso su questi paralleli tra Papi nel loro presentarsi al mondo, i giornalisti ci hanno molto giocato. Ma quasi all’unanimità si è sottolineato il particolare tono sicuro e deciso di Karol Wojtyła. Come ha fatto a reagire così? Non sarà che sapeva fingere, da buon attore teatrale, quale era stato? Penso proprio di noi, che in quelle circostanze non si possa fingere, i pesi e le sfide che gli si stagliavano all’orizzonte avrebbero tradito qualsiasi maschera.
Ma che prove aveva davanti il neo Papa? Anzitutto un mondo in cui il comunismo era in forte ascesa con i rischi di una terza guerra mondiale (ci siamo andati infatti vicinissimo nel settembre 1983) e una Chiesa ancora profondamente scossa dai postumi del Concilio (1962-1965) con la conseguente disaffezione e defezione culturale di tanti giovani. Eppure, il Papa seppe, al di sopra di tutta la coltre di sentimenti ed emozioni provate, porre la fiducia in Cristo tramite le mani di Maria e ce lo ha dimostrato tantissime volte in seguito.
Cari sposi, sento che questo esempio ha tanto da dire a ciascuno di noi adesso. Parlando con coppie qua e là avverto tutta l’incertezza del domani e una serie di timori che paralizzano la voglia di vivere e stare sereni. Quanto abbiamo perciò bisogno ora di trovare e ritrovare i motivi per non avere paura! Non è uno stoicismo vuoto di chi ostenta impassibilità e fierezza davanti alle prove della vita. Non si tratta nemmeno di credere che un “andrà tutto bene” ci ridarà il sorriso.
Cosa è infatti la paura? Secondo i classici è una “passione”, cioè un fenomeno che si subisce, che si riceve indipendentemente dalla nostra scelta. Chi può decidere di aver paura? È “uno stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso” (Treccani). La paura ci rimanda al nostro senso di creaturalità, al fatto che siamo “polvere”. Ecco perché “spaventa” tanto, paradossalmente, la paura. Perché in una cultura che fa del benessere e del comfort l’ideale di vita, pensare che qualcosa di ignoto e non controllabile me li possa togliere, mette in crisi nera.
Proprio per questo quante volte nella Scrittura Dio dice ai vari personaggi: “non aver paura” e anche “Io sono con te”! Il Signore conosce la nostra vulnerabilità e labilità e nemmeno noi dobbiamo vergognarcene, piuttosto assumerla e accoglierla nella fede.
Cari sposi, Gesù il vostro Sposo è con voi, anzi vi “viene incontro […] attraverso il sacramento del matrimonio. Inoltre, rimane” (Gaudium et Spes 48) con voi. Pensiamo a quanto questa certezza si sia cementata nel cuore di San Giovanni Paolo II e lo aveva reso saldo in mezzo a tribolazioni immense. Certo, il Papa è il Papa. Ma noi come lui possiamo “varcare la soglia della speranza” se ci affidiamo sempre al Signore e all’intercessione di Maria.
Coraggio cari sposi, ammettiamolo, abbiamo paura, ma siamo certi che non per i nostri meriti, ma per grazia di Dio possiamo restare in piedi e continuare a camminare a testa alta.
Padre Luca Frontali
Entrate nel gruppo whatsapp o Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui