Tranquilli non ho intenzione di parlare di politica in questo articolo. Piuttosto vorrei esprimere così il senso nuziale del Vangelo di oggi.
Tra le miriadi di barzellette sugli sposi ce n’è una che mi ha sempre rallegrato ed è quella delle varie definizioni di matrimonio. C’è quella matematica, quella geometrica, quella gastronomica, legale ed infine quella militare: “Dicesi matrimonio l’unica guerra in cui si dorme a fianco del nemico”.
È vero che la vita matrimoniale, quando si vive a pieni polmoni, è sempre un cammino sul filo del rasoio tra le dimostrazioni di affetto e gli scontri / offese, piccole o grandi esse siano. Ci sono momenti di calma e momenti di turbolenza ma se si vive la relazione con un atteggiamento di crescita e di assecondamento della grazia ricevuta, allora ci si deve preparare alle “montagne russe” e non alla pace dei cimiteri.
A ben vedere, infatti, la vita matrimoniale è la via regia, l’autostrada in cui si può vivere questa Parola di Gesù: “Amate invece i vostri nemici, fate del bene senza sperarne nulla”. Credo veramente che sia la frase tra le più difficili da mettere in pratica in tutto il Vangelo.
Non andiamo subito a situazioni limite, alle truffe, estorsioni o oltraggi subìti. Pensiamo che c’è una dimensione di conflitto, più o meno latente in ogni coppia, che bisogna saper gestire evangelicamente. Perché l’esperienza dimostra che se si litiga e non si riesce a perdonarsi e a fare pace sul serio, prima o poi si danneggia seriamente la relazione. Ma è anche comprovato che se non si litiga affatto e regna una calma apparente, forse è perché si sta mettendo puntualmente la polvere sotto il tappeto e prima o poi la vita ti passa amaramente il conto. Come in un grande serbatoio d’acqua, se c’è una crepa che sfugge al controllo (dicasi poca intimità, pochi o troppi litigi, poca preghiera, pochi progetti comuni…) e quel serbatoio non lo si sta continuamente alimentando, inesorabilmente il livello inizierà a scendere e per un bel po’ di tempo nessuno si accorgerà del pericolo. Purtroppo, ci si rende conto dello svuotamento in atto magari dopo 10, 20, 30 o più anni di matrimonio e son dolori!
Perciò non ignorate le piccole crepe ma al contrario che i vostri scontri siano affrontati in tempo, con onestà, con sincerità e sempre con la decisione di ricostruire continuamente. Solo Gesù ci dà il segreto e la forza per affrontarlo nel modo giusto ed è proprio il Vangelo di oggi. Gesù ci insegna ad amare anche quando l’altro non se lo meriterebbe, ci insegna a dare senza guardare a cosa o quanto ricevo a cambio. Spesso in una coppia, che è come un’aquila a due ali, solo uno sta tentando di volare mentre l’altro vorrebbe restare a terra. So che è dura da vivere ma è pur vero che solo quando si un atteggiamento di dono costante accadono i “miracoli” e questo amore puro tocca profondamente l’altro coniuge ridando gioia e speranza, nuove opportunità di ripartire. Cari sposi, vorrei lasciarvi un piccolo compito. Mi piacerebbe che vi andaste a rileggere i numeri dal 111 al 113 di Amoris Laetitia, dove leggerete il commento di Papa Francesco su come vivere il “tutto scusa” (1 Cor 13, 7) dell’amore che Gesù ci ha mostrato e insegnato. Buon cammino di crescita nell’amore!
ANTONIO E LUISA
Nella nostra esperienza questo Vangelo ha un grande significato. E’ profondamente vero! Amare nostro marito o nostra moglie quando tutto è bello ed appagante non è difficile e non serve neanche un sacramento per farlo. Però non si percepisce come amore gratuito. Almeno non completamente. Amare una persona quando non mi costa nessuna fatica è semplicemente assecondare un sentimento e un piacere. Ma stiamo amando la persona o piuttosto ci piace quello che quella persona ci permette di vivere? Non è una questione di poco conto.
L’amore che permette di crescere e di saldare la coppia è quello costruito sulla roccia della scelta e non sulla sabbia del sentimento, è quello che costa fatica. Ringrazierò sempre Luisa di avermi amato anche quando mi sono comportato da egoista e non le davo nulla in cambio. Quei mesi sono stati fecondi per lei e per me, difficili ma molto fecondi. Se oggi siamo più uniti che mai è partito tutto da quella scelta d’amore che Luisa non ha mai messo in dubbio!
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore