Due amici, grandi fans del ciclismo, decidono di comprarsi un tandem. Dopo aver provato un po’ di tutto a due ruote, dalla mountain bike, al cross fino al downhill, adesso vogliono appunto di buttarsi su questa specialità. Così una bella mattinata di domenica inaugurano il loro nuovo acquisto macinando vari chilometri su e giù per le stradine di collina. Tuttavia, essendo la prima volta, entrambi sembrano fare molta fatica. Dopo circa un’ora si fermano e quello davanti, tutto sudato, esclama: “Che faticaccia! Non mi aspettavo fosse così duro il tandem!” E l’altro: “Ah non lo dire a me, non ho fatto altro che frenare per paura di venirti addosso…”.
Tanto per metterla sul giocoso, il Vangelo di oggi, ma anche il resto della liturgia, si può leggere come un insegnamento ad una coppia su come camminare assieme, evitando inciampi, intralci e smarrimenti.
Anzitutto Gesù ci dice senza mezzi termini che nessuno dei coniugi nasce imparato e che entrambi sono discepoli alla Sua sequela. A scanso di fraintendimenti derivanti dalla cultura dominante, Gesù non ammette nella coppia né il maschilismo di un tempo ma nemmeno il femminismo aggressivo che ancora imperversa oggi. Entrambi rompono la vocazione alla comunione dei coniugi. Nessuno dei due ha un diritto di prelatura sull’altro, gli sposi hanno pari dignità e ognuno apporta il proprio dono: quello della mascolinità e femminilità, declinato in base alla propria storia, famiglia di origine, doni del Signore, ecc. Pertanto, voi coniugi siete chiamati a camminare assieme nella direzione corretta e per questo è tanto importante fare discernimento, avere un buon padre spirituale, essere in ascolto dello Spirito Santo. Sennò? Che accade? Fidandosi del proprio “criterio” si può finire prima uno e poi l’altro in un bel fosso.
Al contrario, come diceva Papa Francesco, l’essere tutti e due in gioco verso la pienezza cristiana, verso la santità vi porta a puntare in alto e a cercare in Cristo il vero Maestro di vita: “Il seme cristiano della radicale uguaglianza tra i coniugi deve oggi portare nuovi frutti. La testimonianza della dignità sociale del matrimonio diventerà persuasiva proprio per questa via, la via della testimonianza che attrae, la via della reciprocità fra loro, della complementarità fra loro” (Francesco, Udienza generale, 29 aprile 2015).
Com’è che tante volte non si cresce come coppia? Gli anni passano e aumentano solo chili e rughe. È così semplicemente perché ognuno deve fare la sua parte, sembra banale ma la coppia non esclude mai il lavoro su sé stessi (vero cari mariti? N.d.R.). Si può camminare assieme nella misura che ciascuno dei due voglia davvero crescere. Il genuino cammino di coppia nasce quando ciascuno, sul tandem matrimoniale, pedala e non frena. Infatti, come diceva San José Escrivà: “La convivenza sponsale è possibile quando ognuno cerca di correggere le proprie carenze e cerca di passare sopra le colpe degli altri: cioè, quando c’è l’amore, che annulla e supera tutto ciò che potrebbe falsamente essere motivo di separazione o divergenza. D’altra parte, se i piccoli contrasti vengono drammatizzati e i difetti e gli errori iniziano a essere gettati in faccia reciprocamente, allora la pace finisce e c’è il rischio di uccidere l’affetto”. Un buon matrimonio comincia dal proprio impegno personale per seguire Cristo, per amare come Cristo il coniuge. La vita cristiana di coppia non sostituisce questo aspetto ma anzi lo porta ancora di più a pienezza.
Se sono il primo a voler camminare con il Signore allora la vita coniugale diventa una “palestra” di crescita anziché un freno e in questo senso anche le inevitabili correzioni a cui si deve sottostare diventano trampolini di umiltà e di miglioramento nelle virtù: “Chi corregge lo spavaldo ne riceve disprezzo e chi riprende il malvagio ne riceve oltraggio […] Dà consigli al saggio e diventerà ancora più saggio” (Pro 9, 7.9).
Care coppie, regalandovi la vocazione matrimoniale, Gesù vi dà la possibilità di diventare veramente persone migliori, integre, virtuose, mature. Non sprecate questo regalo immenso e, invece di faticare a frenare, pedalate con vigore sapendo che ogni centimetro in avanti è un pezzo di Cielo anticipato qui in terra e guadagnato lassù in Cielo.
ANTONIO E LUISA
Amare, non significa solo accogliere Luisa nelle sue fragilità e miserie, ma va molto oltre. M richiede un cambiamento. Mi chiede di spostare l’attenzione dai suoi difetti ai miei difetti. Cosa posso fare per amarla e accoglierla sempre di più? Come posso fare per limare quel tratto del mio carattere che a volte provoca sofferenza alla mia sposa? Conosco la mia sposa? So cosa le piace e cosa invece non le piace? Mi impegno per imparare dai miei errori verso di lei, per non ripeterli?
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore