Una Quaresima nuziale

Cari amici,

siamo agli esordi della Quaresima 2022 mentre la situazione mondiale ci spinge a entrare con tutto il cuore e la mente in questo tempo di grazia.

Il Catechismo (cfr. 1438) ci dice che questi 40 giorni sono un momento “forte” di grazia. Che significa? Che in questo tempo ci sono per così dire più grazie per la propria conversione, il Signore ci offre una maggiore possibilità di progredire nella via della santità. Ma forte nel senso anche di urgenza di percorrere questa strada difficile e impervia per tutti.

            Sappiamo che Gesù parla al cuore di ciascuno di noi ma parla anche al cuore di ogni coppia. Per questo vorrei prendere alcuni spunti dal Messaggio di Papa Francesco per questa Quaresima e suggerirvi un modo nuziale di vivere la Quaresima.

Si potrebbe dire che Papa Francesco abbia usato quest’anno un’espressione che condensa tutto il messaggio: “Non stanchiamoci”. Personalmente lo sento molto azzeccato e propizio, difatti stavamo faticosamente venendo fuori dalla pandemia ed ecco all’improvviso, senza preavviso, pare ci troviamo in una crisi nucleare.

Potremmo sentirci particolarmente abbattuti e desolati, sperimentando di nuovo un forte senso di impotenza. Queste parole sono proprio profetiche allora! È Gesù che in Francesco vuole farci coraggio, sapendo che è sempre con noi.

            Allora, in questa Quaresima, non stanchiamoci di pregare”. Gesù, in preda all’angoscia della passione, non ha mandato tutto a ramengo, come sarebbe umano fare, ma ha pregato più intensamente. Adesso, nonostante tutto, noi siamo chiamati a fare lo stesso, a supplicare di più il Signore per la nostra conversione e per la pace nel mondo! Approfittatene per farlo in coppia!

            In secondo luogo, non stanchiamoci di estirpare il male dalla nostra vita“. Il digiuno corporale a cui ci chiama la Quaresima fortifichi il nostro spirito per il combattimento contro il peccato. Non stanchiamoci di chiedere perdono nel sacramento della Penitenza e della Riconciliazione, sapendo che Dio mai si stanca di perdonare. Non stanchiamoci di combattere contro la concupiscenza, quella fragilità che spinge all’egoismo e ad ogni male, trovando nel corso dei secoli diverse vie attraverso le quali far precipitare l’uomo nel peccato”.

            Con il digiuno possiamo sul serio superare difetti che ci sembrano indistruttibili, cambiare atteggiamenti del cuore, durezze, pregiudizi che ci tiriamo magari dietro da anni. Coraggio! È un passo importantissimo per crescere e vincere il male, in noi e fuori di noi.

E da ultimo, “non stanchiamoci di fare il bene nella carità operosa verso il prossimo”. L’elemosina è togliersi qualcosa di legittimo e di importante, non banale e inutile, per donarlo ad altri che ne siano bisognosi. Dal denaro, al tempo, alla collaborazione per aiutare materialmente qualcuno, ecc.

Quello che penso sia però il vostro “asso nella manica” è il fatto di vivere questi 3 aspetti, propri della Quaresima, in coppia. Potete aiutarvi, stimolarvi, sfidarvi, gareggiare nel viverli.

Finisco con una notizia bellissima e commovente proprio dall’Ucraina. Una coppia di fidanzati, che aveva programmato il matrimonio per l’estate, lo ha anticipato in un rifugio antiaereo. Un’azione spinta da un evidente motivo pratico ma soprattutto con un valore simbolico: il matrimonio, l’amore tra un uomo e una donna, è più forte anche della guerra.

Vi invito anche voi cari sposi, in questa battaglia spirituale per la pace e la conversione del cuore, non siete soli ma siete coppia e quindi più forti.

padre Luca Frontali

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...