Cari sposi,
continuiamo a vivere un tempo difficile, a causa della guerra e per l’incertezza sul futuro. Proprio in questo contesto il Vangelo odierno viene a illuminarci e confortarci.
Tutta la scena ha due grandi fasi, la vita ordinaria e poi un momento stra-ordinario, la Trasfigurazione appunto. Nel tempo ordinario è quando avvengono cose belle e meno belle per Gesù e gli apostoli: le fatiche di ogni giorno di predicare il Vangelo, gli insuccessi, i rifiuti dei farisei ma soprattutto è nell’ordinario che avviene l’annuncio della passione. Invece al momento della Trasfigurazione di Gesù tutto il resto sembra svanire, resta solo una grande gioia e pace in Pietro, Giacomo e Giovanni.
Che significato ha questa sorta di ambivalenza? Non è che Gesù voglia illuderci un cinque minuti per poi farci ripiombare nel tran tran giornaliero? A riprova di quanto dico, se continuiamo a leggere il Vangelo, non appena loro quattro scendono dal Tabor, si trovano davanti al fiasco dei rimanenti apostoli nel tentare di esorcizzare un giovane posseduto. Se così fosse, allora avrebbe ragione Karl Marx quando diceva che: “La religione è il sospiro di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. Essa è l’oppio dei popoli” (Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico). Invece San Paolo, che di botte e colpi nella vita li aveva presi eccome (cfr. 2 Cor 11, 24-27), dice: “Tutte cose queste che sono ombra delle future; ma la realtà invece è Cristo!” (Col 2, 17). Cioè il male e la sofferenza, davanti alla grandezza di Cristo, non reggono il confronto. Come direbbe il Venerabile Tonino Bello, essi sono “collocazione provvisoria”.
Allora la prospettiva si ribalta! L’esperienza sul Tabor è la realtà, quella vera, tangibile, oggettiva, quella che rimarrà sempre. Fintanto che non arriviamo lì, viviamo ancora nel provvisorio, nel volubile, nel mutevole. In un certo senso, aveva ragione Schopenhauer il mondo è una rappresentazione ed è illusorio, quindi, non è reale poiché il reale può essere trovato solo togliendo ciò che lui definisce “il velo di Maya” e la realtà è Cristo Risorto.
Questo vale certamente pensando al momento presente ma vale anche nel matrimonio. In una coppia, data la prossimità e la compresenza, i lati fragili e deboli sono sempre in vista e con il tempo possono diventare davvero insopportabili. Ma è solo con la luce di Cristo, con la sua Presenza che tutto ciò, pur non cambiando, si vive in un altro modo. Quando una coppia si vede alla luce di Cristo, scopre che Lui è sotto quel caratteraccio, in quelle ciabatte buttate là, nelle luci lasciate accese, in quei silenzi insopportabili, e via dicendo… allora si può arrivare a dire con Pietro: “è bello per noi due esser qui con Te”. Così, è sotto questa luce che nei vostri volti potrete scorgere il Suo Volto stupendo.
Cari sposi, il deserto quaresimale, con il suo surplus di grazie, vi aiuti a continuare a camminare verso il vostro Tabor di coppia in cui fare esperienza di Gesù vivo nel vostro amore.
ANTONIO E LUISA
Questo brano evangelico letto nel tempo di Quaresima ci dice che è importante, almeno ogni tanto, fermarsi. Il matrimonio è fatto di sacramento, quindi di Spirito Santo, ma che va incarnato nella nostra vita di coppia. Un intreccio tra amore divino di Dio e naturale/umano di noi sposi. E’ importante quindi che Dio ci metta il Suo amore ma che noi non perdiamo di vista il nostro. Noi abbiamo bisogno di fare spazio nel nostro cuore per aprirci di nuovo alla meraviglia che siamo. Si perchè la coppia di sposi è una meraviglia. Se non siamo più capaci di scorgere questa meraviglia forse è davvero giunto il momento di salire sul monte. Lo so! La nostra vita è un casino. Figli piccoli o figli grandi, lavoro, impegni, scadenze, burocrazia. Non c’è mai tempo! Troviamolo!