Giuseppe sceglie Maria ad occhi aperti

Mi sono messo a rileggere le catechesi del Papa dedicate alla figura di San Giuseppe. Tutte davvero molto belle e tutte ricche di spunti di riflessione. San Giuseppe un uomo davvero uomo che può insegnare molto su come dovrebbe essere uno sposo con la propria sposa. Riprendo un passaggio che mi ha colpito particolarmente.

Cari fratelli e care sorelle, molto spesso la nostra vita non è come ce la immaginiamo. Soprattutto nei rapporti di amore, di affetto, facciamo fatica a passare dalla logica dell’innamoramento a quella dell’amore maturo. E si deve passare dall’innamoramento all’amore maturo. Voi novelli sposi, pensate bene a questo. La prima fase è sempre segnata da un certo incanto, che ci fa vivere immersi in un immaginario che spesso non corrisponde alla realtà dei fatti. Ma proprio quando l’innamoramento con le sue aspettative sembra finire, lì può cominciare l’amore vero. Amare infatti non è pretendere che l’altro o la vita corrisponda alla nostra immaginazione; significa piuttosto scegliere in piena libertà di prendersi la responsabilità della vita così come ci si offre. Ecco perché Giuseppe ci dà una lezione importante, sceglie Maria “a occhi aperti”. E possiamo dire con tutti i rischi. Pensate, nel Vangelo di Giovanni, un rimprovero che fanno i dottori della legge a Gesù è questo: “Noi non siamo figli che provengono di là”, in riferimento alla prostituzione. Ma perché questi sapevano come Maria è rimasta incinta e volevano sporcare la mamma di Gesù. Per me è il passaggio più sporco, più demoniaco del Vangelo. E il rischio di Giuseppe ci dà questa lezione: prende la vita come viene. Dio è intervenuto lì? La prendo. E Giuseppe fa come gli aveva ordinato l’angelo del Signore: Dice infatti il Vangelo: «Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù» (Mt 1,24-25). 

(Dalla catechesi di Papa Francesco dell’udienza generale del 1 dicembre 2021)

Giuseppe concretizza nel suo comportamento e nel suo atteggiamento l’amore. Lo rende concreto! Giuseppe, è bene ricordarlo, non era quel vecchietto con il bastone che si prende cura di Maria e del suo bambino. Giuseppe era un uomo pieno di energia e vigoria. Un uomo lavoratore nel pieno delle forze. Un uomo che aveva progetti e desideri. Aveva una sua idea di famiglia che si era formata nella cultura e con le abitudini del suo tempo. Desiderava probabilmente una ragazza con cui sposarsi e costruire una famiglia. Mi piace credere che avesse scelto Maria in quanto innamorato di quella giovane donna, sicuramente bella di aspetto e di cuore. Insomma, c’erano tutti i presupposti per immaginarsi un certo tipo di matrimonio. Eppure, succede qualcosa di completamente imprevisto e imprevedibile. Quella ragazza tanto religiosa e pudica si ritrova incinta. E non di lui, che l’ha sempre rispettata e mai violata. Proprio lei! Cosi piena di virtù e di fede. Per Giuseppe deve essere stata una mazzata incredibile. Mi immagino il suo smarrimento. Non ci avrà capito più nulla. Avrà messo in dubbio tutto. Sarà entrato in crisi e avrà dubitato di conoscere davvero Maria, la sua promessa sposa. Come era possibile che proprio Maria l’avesse offeso e ferito in quel modo? Non erano sposati ma era come se lo fossero. Si erano promessi.

Giuseppe ha la forza di non cedere ai sentimenti e allo scoraggiamento. Non ha perso la lucidità e il buon senso. Ha deciso, perchè è stata una scelta, di mettersi in ascolto di Dio. Spesso nella Bibbia Dio parla attraverso i sogni. Giuseppe alla fine ha vinto, non ha perso la fede anche se le cose sono andate molto diversamente dalle sue attese e previsioni. Ha deciso di accogliere Maria con tutta la sua storia, per quello che era e non per quello che lui si aspettava che fosse. Ed è lì che trova la verità della vita e della sua vocazione. Nell’accogliere Maria con tutta la sua storia ha accolto Dio stesso. Un Dio bambino che salverà il mondo.

Noi siamo capaci di fare altrettanto? Il segreto è tutto lì. Amare quella persona che abbiamo accanto. Amare lei, amare la sua storia, amarla per come è. Amarla per quello che ci può dare. Amarla in modo gratuito ed incondizionato. Perchè il matrimonio non è, e non sarà mai, esattamente come noi ci aspettiamo. L’altro non è mai quello che noi crediamo che sia. L’altro non sarà mai quell’ideale che noi abbiamo in testa. Abbiamo accanto una persona che è e che sarà sempre un mistero, che non conosceremo mai del tutto e che non si comporterà sempre nel modo che noi vorremmo. Questo non significa che non vada bene. Dobbiamo solo fare quel salto di qualità che ogni vera storia d’amore richiede. Uscire dall’idea che abbiamo ed entrare nella vita reale. La nostra vita è adesso, la nostra vità è così con tutte le cose belle ma anche brutte. Impariamo a donarci completamente adesso senza aspettare ed aspettarci che tutto sia come noi lo vogliamo e davvero costruiremo anche noi una relazione feconda e abitata, come per Maria e Giuseppe, da Dio stesso. Perchè la vera ricchezza del matrimonio non posso darla io a Luisa e Luisa non può darla a me. La vera ricchezza viene solo da Dio e Dio lo troviamo quando siamo capaci di aprire il cuore nell’amore incondizionato reciproco.

Antonio e Luisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...