Quando in una coppia arriva il primo figlio, è tutto una novità. Il coniuge diventa un alleato nell’esplorare insieme questo mondo sconosciuto e fatto di mille novità. I nove mesi di gravidanza vengono vissuti con gioiosa attesa, mentre con minuziosa attenzione si preparano i dettagli per l’arrivo del bambino. Ogni visita, ogni esame del sangue, ogni cosa è un percorso che si affronta insieme. O perlomeno, così è stato per noi. Ricordo ancora l’attenzione che mia moglie metteva nella sua alimentazione, nel lavare con l’Amuchina frutta e verdura prima di mangiare, nell’affrontare ogni visita e ogni esame con curiosità e fascino, mentre la gravidanza procedeva e tutto si preparava per accogliere il nostro bambino. Questo atteggiamento era da considerarsi naturale, se si pensa a una cosa ovvia ma che è bene ricordare: non avevamo altro da fare se non pensare al nostro primo figlio.
Già, perché la differenza sostanziale tra la prima gravidanza e le successive, è che nelle successive ci sono già dei bambini a casa di cui occuparsi. E se, come noi, una coppia fa tre figli in quattro anni, allora i bambini che in quel momento sono a casa e che sono bisognosi delle cure genitoriali sono molto piccoli, e molto bisognosi di molte cure genitoriali!
La seconda gravidanza di mia moglie mi è sembrata molto più “rapida” della prima, nonostante sia durata esattamente lo stesso numero di giorni (sia il nostro primo figlio sia la seconda sono nati il giorno dopo il termine). In men che non si dica ci siamo ritrovati in ritardo con l’organizzazione della cameretta, la valigia per il parto, e quasi senza accorgermene mia moglie era in sala parto e io, accanto a lei, assistevo alla nascita della nostra bambina. Che subito ha voluto mettere in chiaro che no, lei non aveva il carattere docile e mansueto del fratello… i tre mesi successivi sono stati dettati da una sorta di tortura della privazione del sonno messa in atto dalla nuova arrivata, che sembra aver deciso che 3 ore di sonno a notte erano fin un lusso.
E qui arriviamo al mio momento di crisi. La mia mente iniziava a essere affollata. Quando ero al lavoro pensavo costantemente a cosa dovessi fare per la mia famiglia, che giorno dovevo portare mio figlio dal pediatra, che giorno dovevo portare la bimba a fare i primi vaccini, tutine da comprare, esami da prenotare, spesa al supermercato da fare. E quando ero a casa, entravo in una sorta di trance agonistica in cui lo scopo era fare tutto, e farlo al top. Mi comportavo da Superman, volevo che mia moglie fosse fiera di me, io stesso mi giudicavo in base a quello che riuscivo a fare. Era diventato quasi un piacere morboso caricare la quarta lavatrice o pulire la cucina, e ogni volta che c’era da fare qualcosa per i bambini mi precipitavo, soprattutto di notte. Inutile dire che mia moglie non si opponeva a questo mio atteggiamento, anzi, pensava a quanto fosse fortunata ad avere un marito che aiutava tanto in casa. Quello che ancora non sapeva, era che il mio aiutare era egoistico. Non era un sacrificio fatto per amore, era un sacrificio fatto per essere ammirato. Nella mia insicurezza, nel mio costante bisogno di essere amato e approvato, stavo cercando di “comprare” l’amore di mia moglie.
Questo, naturalmente, ha delle conseguenze. Perché solo l’amore crea, e se una cosa non è fatta per amore allora è distruttiva. E infatti mi stava distruggendo. Con mia moglie ci incrociavamo ogni tanto per casa ma i momenti per stare insieme davvero erano praticamente nulli. La tendenza di mia figlia a strillare tutta la notte faceva sì che mia moglie andasse a letto alle 9, mentre io stavo con la bambina fino alle 2 del mattino circa, poi a quell’ora quando non ce la facevo più svegliavo mia moglie e ci davamo il cambio.
Ed è in quelle intere nottate passate da solo in salotto che è ritornato prepotente un vecchio vizio che avevo quando ero adolescente, e che mi ero illuso che il matrimonio avrebbe magicamente cancellato: il vizio della pornografia. La pornografia è un vizio subdolo, dettato principalmente dall’illusione del controllo. Non è solo una semplice questione di impulso sessuale, è un’evasione verso un mondo in cui le persone possono fare o essere quello che voglio io, quando lo desidero io. Non facendo le cose per amore, come dicevo prima, avevo fatto sì che tutta la mia quotidianità risultasse pesante e insoddisfacente, e per rilassarmi dovevo necessariamente cercare qualche evasione. Nel migliore dei casi, uno si butta sui film o sulle serie tv. Nel peggiore, nell’alcool e nella pornografia. E così, il mio tempo era scandito da serate passate a bere birra e a rifugiarmi in quel mondo, dal quale più che un appagamento sessuale ne traevo un appagamento emotivo, trovandomi in un luogo dove non dovevo soddisfare le aspettative di nessuno, ma anzi era quel mondo a darsi tanto da fare per soddisfare qualunque tipo di esigenza.
Il mondo della pornografia è oscuro e diabolico, perché non si limita a distruggere la sessualità, ma innesca tutta una serie di dinamiche che poi influiscono in tutti i livelli relazionali di una persona. E così, un collega che ti fa arrabbiare ti fa tornare alla mente quella tal attrice che invece è sempre così dolce, e così via. Pensavo che la cosa non influisse sul mio matrimonio, e invece lo stava distruggendo dall’interno, cambiando piano piano il mio sguardo su mia moglie, vedendo in lei non più una persona da amare ma una persona incapace di soddisfare i miei bisogni e desideri. Facendo entrare la pornografia nella nostra vita, avevo aperto un portone gigantesco a qualunque sfaccettatura dell’egoismo, che mi allontanava sempre di più dalla mia famiglia per spingermi con la mente in un mondo ideale dove tutto poteva essere come desideravo io. In più, c’era il piacere dell’occulto. Occulto nel senso etimologico del termine: nascosto. Star facendo qualcosa di nascosto dava un piacere ulteriore alla cosa, mi faceva sentire di avere finalmente qualcosa di mio, e di solo mio. Di nuovo, anche questo era parte del piacere del controllo.
Se questa cosa è successa quando è nata la nostra secondogenita, con la terza la questione è esplosa prepotentemente. In una casa in cui gli spazi sia fisici sia emotivi si restringevano, dopo un anno in cui ero riuscito a tenere a bada il vizio della pornografia, nata la terza figlia il vizio è tornato, più cattivo di prima. La distanza sessuale con mia moglie di certo non aiutava, e nonostante lei soffrisse molto per questa nostra lontananza fisica io non mi impegnavo seriamente per risolverla, perché avevo il mio mondo virtuale immaginario in cui potevo rifugiarmi tutte le volte che la realtà diventava difficile.
L’articolo proseguirà domani. Non mancate per scoprire come è finita.
Francesco e Marina
Ci vuole tanto coraggio a consegnarsi così…vorrei condividere per essere d’esempio ma non sono sicura se al di fuori di questo blog le persone sono degne di portarne il peso. Grazie per la testimonianza preziosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Fai come ritieni giusto.
"Mi piace""Mi piace"