Da quale parte state?

Cari sposi,

spero che l’estate vi stia concedendo momenti di alta spiritualità e riposo fisico. Oggi vorrei iniziare a raccontarvi di una coppia santa e martire, come premessa per parlare del Vangelo. Sono Cyprien Rugamba e Daphrose Mukasanga, uccisi con i loro figli il 7 aprile 1994 agli inizi del tremendo genocidio del Ruanda. Cyprien, brillante letterato, musicista e politico, dopo la sua conversione si era deciso a seguire come impegno politico solo il “partito di Gesù”. Questa la scelta che lì a poco gli costò la palma del martirio. Lui, come tanti e tanti cristiani, martiri e non, ha scelto la parte migliore: quella di Gesù e della sua Parola.

Ora vediamo cosa ci dice il Vangelo su questo. Il tutto avviene in una scena curiosa ma anche comune; infatti, Gesù va a pranzare con tutta la sua truppa da persone amiche, il che era abbastanza frequente. Ma stavolta sono amici speciali che lo invitano da loro in quel di Betania. La padrona di casa, Marta, tuttavia stavolta va proprio in tilt dovendo preparare per così tante persone, di certo non poco affamate. Aveva ragione, non so voi, ma quante volte vi sarà successo care mogli e mamme una scena simile! Maria, sua sorella, invece non fa un bel niente, tutta carpita dalla conversazione con Gesù.

Pure io di certo me la sarei presa in un frangente simile. Gesù invece, come al solito, ci sorprende con la sua Sapienza superiore. Coglie, difatti, l’occasione per parlarci di stare anzitutto dalla parte della Sua Parola e ci mostra il primato dell’ascolto sul fare qualsiasi altra cosa.

Quanto è importante per voi sposi questo! Da quale parte state adesso? State privilegiando l’ascolto o lo svolgere i vostri sacrosanti doveri genitoriali? Qui si apre un tema assai complesso, peraltro toccato anche nella recente giornata mondiale delle famiglie, in cui si diceva che a voi sposi noi sacerdoti abbiamo offerto un modello di preghiera più di tipo monacale che familiare, mettendovi a volte nella disgiuntiva se dedicarsi a Dio o alla famiglia.

Voi non dovete imitare la preghiera di noi preti perché voi siete originali, siete Parola-Carne! In voi si è realizzata, tramite il Matrimonio, una sorta di Incarnazione del Verbo: Gesù vive nella vostra relazione nuziale, ogni giorno, ogni momento e passa dal vostro quotidiano, non vi allontana dal vostro habitat naturale. Logicamente però non si vive da sposi cristiani poi per incantesimo ma ci vuole la consapevolezza di essere “abitati” da Lui e questa grazia va chiesta e assecondata volontariamente.

Ecco allora che è necessario leggere, ascoltare, meditare la Parola. È decisivo per voi sposi affinché la grazia matrimoniale dia frutto. Per questo Gesù è stato così chiaro e perentorio: bisogna stare dalla parte anzitutto dell’accoglienza della Parola e poi viene tutto il resto.

Penso che Antonio e Luisa diranno molto meglio di me come si può vivere questo nella quotidianità. Io mi permetto solo di consigliarvi un classico su questo tema che può darvi tanta luce su come introdurre nella vostra coppia Gesù-Parola. È uno dei libri più letti di P. Amedeo Cencini, “La vita al ritmo della Parola”.

Cari sposi, in occasione dell’estate, tempo in cui si privilegia il riposo, vogliate aprirvi a questa riflessione: quanto stiamo accogliendo in coppia la Parola? Quanto spazio le diamo? Sono certo che lo Spirito vi darà tante luci e la voglia di metterle in pratica.

ANTONIO E LUISA

Può sembrare ingiusto sgridare Marta che tanto si dà da fare, ma Gesù intende proprio evidenziare che la relazione d’amore è più importante di ogni cosa che facciamo. Avere la casa in disordine, saltare qualche impegno sono situazioni da evitare, ma molto più grave sarebbe perdere per strada quell’amore per cui ci stiamo dando tanto da fare. E’ importante trovare tempo per contemplare, per ascoltare, per meditare, per guardarsi, per abbracciarci e per fare l’amore. E’ importante farlo tra noi sposi ed è importante trovare tempo anche per la preghiera e la relazione con Gesù. Solo così il nostro fare non sarà mai troppo pesante perchè avremo sempre chiaro la bellezza per la quale ci stiamo dando tanto da fare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...