Siamo Alessandra e Riccardo, genitori della piccola Olga nata prematura e subito salita al cielo e di Pietro di due anni nato dopo una gravidanza a rischio. Questo non è il nostro primo articolo qui sul blog, quindi alcuni di voi già ci conosceranno. Vorremmo raccontarvi quanto abbiamo sperimentato non molto tempo fa.
Questa estate siamo stati in vacanza in crociera con MSC un paio di settimane a giugno, una crociera sul Mediterraneo che ci ha permesso di visitare tante nuove città interessanti. Una vacanza che ci è stata regalata dai miei genitori, noi non avremmo mai potuto permettercela e anche i miei genitori hanno fatto dei sacrifici per acquistarla, ma ci tenevano a farci questo regalo perché da quando è nato Pietro non abbiamo più avuto un attimo di tempo per stare insieme da soli, non avendo nonni e amici vicino.
In crociera non avremmo dovuto fare altro che rilassarci, eppure per quanto sia stato bello guardare il mare, sentire il rumore delle onde, cenare ogni sera vestiti eleganti con un menù da quattro portate, avere a disposizione vini e cocktails vari e visitare città affascinanti quasi ogni giorno, dopo poco abbiamo iniziato a provare un forte senso di vuoto……. Non ci bastavamo. Ci siamo sposati in tre. Ne mancava uno.
Le giornate scorrevano lente senza ciò che è più importante in un matrimonio cristiano: la presenza del Signore Gesù. Si noi pregavamo insieme, abbiamo recitato il Santo Rosario più volte insieme, ma a me mancava entrare in una chiesa, soprattutto sentivo la mancanza della Santa messa e dell’eucarestia quotidiana.
Fino a qualche anno fa le navi da crociera avevano sempre a disposizione dei passeggeri una piccola cappella a bordo con un sacerdote. Oggi non più. Navi sempre più grandi e dotate di ogni confort ma senza nessun ristoro spirituale. Pensate a una nave con 5.000 anime a bordo che passano le giornate a prendere il sole, andare alla spa, in palestra e divertirsi, come si può rendere Grazie al Signore per quei momenti di festa, di divertimento, di relax se non si ha neanche un luogo consacrato dove farlo?
Si c’è sempre la preghiera, ma converrete con me che non è come accogliere Gesù eucarestia nel proprio cuore. Ogni volte che attraccavamo in un porto ci scapicollavamo a cercare una chiesa vicina, ma o erano chiuse o gli orari delle Sante messe non coincidevano con gli orari di sbarco e imbarco della nave. Mi torna alla mente il Vangelo di Giovanni: io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me, e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete fare nulla (Gv 15:5-8).
Ecco dunque noi non possiamo fare proprio niente senza di lui, neanche divertirci. Gesù amava le feste, stare in compagnia tra fratelli, ma come possiamo pensare di essere nella gioia se lui non c’è? Ormai non ci sono più cappelle a bordo delle navi perché, dicono si rischia di offendere le persone di altre religioni. Questo accade in ogni ambito, non è infatti come dire togliamo il crocefisso dalle classi nelle scuole perché offendiamo i bambini di altre nazionalità e religioni? Forse la verità è però un’altra. Sono sempre meno le persone che sono consapevoli di aver bisogno di qualcosa di più che divertirsi e mangiare bene. Questo è triste.
Perché una nave che ha previsto ogni comfort e registrata in Italia, una nazione con ancora moltissimi battezzati, non può pensare a quello che conta veramente? È tutta apparenza e poca sostanza, come mi disse la preside suora della scuola salesiana in cui sono cresciuta: non è il guscio quello che conta veramente. Lo ricordo ancora a distanza di anni da quando ero bambina.
So che la mia è un’idea puramente utopica, quella di avere chiese a bordo delle navi da crociera, eppure alcuni aeroporti hanno la cappella, quando volavo come assistente di volo prima di compiere il mio primo volo da Malpensa, mi sono recata nella cappella e ho affidato i miei voli e le persone che avrei assistito durante i loro viaggi al nostro Padre che è nei cieli. Tutto questo per dire che non importa che tipo di vacanze scegliamo: mare, montagna, crociera, villaggio vacanza, casa in affitto, ma Lui deve essere al primo posto anzi non avendo i soliti impegni familiari e professionali in vacanza siamo ancora più esortati a cercare il Signore Gesù.
Adesso siamo a casa e siamo così felici di recitare il Santo Rosario tutti i giorni e partecipare all’Eucarestia quotidiana, forse a volte lo diamo per scontato, ma anche la pandemia ci ha insegnato che non è così.
Alessandra e Riccardo