Cari sposi,
ma quanto è facile l’esegesi di questo Vangelo! Siamo tutti schierati con il povero pubblicano, mogio e avvilito, mentre deploriamo vivamente la boria del fariseo. Ma come sempre Gesù è fine e profondo quando ci parla e pure qui l’apparenza inganna assai. Partiamo dal fatto che i farisei erano un gruppo di persone davvero ben intenzionate nel seguire il Signore, al punto che si “separavano” dal mondo – questo vuol dire l’etimologia del nome – con non pochi sacrifici, per dedicarsi totalmente allo studio e alla pratica della Legge. Un’altra cosa poi è la devianza di pochi o molti di loro nell’ipocrisia. Ma di base c’è un atteggiamento estremamente positivo nel porsi davanti alla fede.
I pubblicani ahimè erano all’opposto. Ebrei che tradivano i loro correligionari e compatrioti, vendendosi ai Romani, pagani ed invasori, per aiutarli ad esigere le tasse. Cosa che facevano spesso in modo arbitrario, secondo il loro personale profitto. Se mai ci succedesse di dover consegnare le nostre tanto salate tasse brevi manu alla stessa persona, invece di eseguire un freddo bonifico, quale atteggiamento avremmo verso costui? Tuttavia, questi due poli, lontanissimi l’uno dall’altro, di fatto si trovano ora sullo stesso piano al momento di rivolgersi a Dio. E qui passiamo all’analogia con le coppie. Come potremmo proiettare i due personaggi nella vita matrimoniale?
Con le premesse poste sopra, il fariseo potrebbe stagliarsi su quella coppia assai impegnata, che si dona in parrocchia o in qualche movimento ma è protesa al fare, all’organizzare, alle attività, buone e sacrosante e disdegna in cuor suo chi non fa altrettanto, deplorando magari la pigrizia o inerzia di tanti cosiddetti buoni cristiani. Consapevole o no pensa di sé: “Siam poi una bella coppia? Andiamo poi bene?” Ma in genere costoro accettano mal volentieri percorsi di crescita, cammini in cui mettersi in gioco personalmente, misurarsi con nuove esperienze di fede, essendo tutte rinchiuse nella loro routine spirituale.
Il nostro amico pubblicano invece lo vedrei meglio rappresentato da quei coniugi che fanno una gran fatica ad andare avanti assieme. Si sforzano sì per vivere la fede, la preghiera e i sacramenti ed anche per collaborare in chiesa ma poi litigano aspramente, non si parlano o magari hanno avuto anche uno scivolone coniugale. Eppure, in fin dei conti, vogliono starci, non mollano, solo che provano un gran senso di indegnità e sfiducia quando si guardano attorno e ci comparano con chi è fedele.
Avrei potuto fare altri esempi ma credo proprio che il paragone regga. Come vedete nessuno dei due è perfetto ma nessuno dei due viene cacciato via dal Signore per quanto ha fatto. Né il fariseo che è comunque amato e accolto nonostante le reprimende del Maestro – vedi san Paolo -, né il pubblicano che è accolto alla sequela di Cristo, vedi san Matteo.
Allo stesso modo Gesù chiama voi care coppie, qualsiasi sia la vostra posizione nel “ranking” matrimoniale, a seguirLo, senza star lì a contemplare quanto siate vicini o lontani da Lui o più o meno fedeli. Per entrambi vale quanto ha detto Papa Francesco: “Dio ti cerca, anche se tu non lo cerchi. Dio ti ama, anche se tu ti sei dimenticato di Lui. Dio scorge in te una bellezza, anche se tu pensi di aver sperperato inutilmente tutti i tuoi talenti” (Udienza 16 gennaio 2019) e qui parliamo soprattutto del talento del sacramento.
Per concludere, quindi, vi invito ancora una volta a guardare a Cristo e a lasciarvi guardare da Lui. Il suo sguardo è ciò che ci dà vera pienezza, con i nostri occhi nei Suoi capiamo realmente chi siamo, quanto importanti valiamo e comprendiamo il senso e la direzione della nostra vita di coppia. In fin dei conti è quello Sguardo che conta di più, lo sanno bene il giovane ricco, Pietro, Paolo, Natanaele, la Maddalena, come anche i santi.
Per questo, mi piace chiudere con un estratto preso dalla “Offerta di me stessa come Vittima di Olocausto all’Amore Misericordioso del Buon Dio” scritto di suo pugno da Santa Teresa di Lisieux, una ragazza che aveva capito bene quanto era importante essere guardati da Cristo più che non da noi stessi o dagli altri:
“Alla sera di questa vita, comparirò davanti a voi a mani vuote, perché non vi chiedo, Signore, di contare le mie opere. Tutte le nostre giustizie hanno macchie ai vostri occhi. Voglio dunque rivestirmi della vostra propria Giustizia e ricevere dal vostro Amore il possesso eterno di voi stesso. Non voglio altro Trono e altra Corona che voi, o mio Amato!”.
Senza nulla togliere al valore delle nostre opere, care coppie, è tuttavia prioritario che viviamo sempre rivolti al Signore e con il cuore aperto a vivere alla Sua Presenza.
ANTONIO E LUISA
Luisa ed io credo che possiamo inserirci tra quelle famiglie che padre Luca ha descritto come farisei. Abbiamo una bella relazione costruita nel tempo, abbiamo bene o male (Luisa bene io un po’ meno) una vita di fede e di preghiera, e cerchiamo di darci da fare. Questo però rischia di farci sentire “bravi”. Di per sè non c’è nulla di male nel sentirsi bravi, ma c’è una grande insidia: cominciare a pensare di non avere bisogno di Dio. Significa pensare di bastare a se stessi, e che grazie alla nostra bravura stiamo costruendo la nostra casa e la nostra famiglia. Questo è un peccato gravissimo che ci porta a disprezzare il prossimo e a considerare inutile l’amore di Dio. Pensiamo che Dio ci ami perchè siamo bravi e non perchè siamo miseri figli bisognosi di lui. Significa pensare di non avere bisogno della misericordia di Dio, della salvezza di Dio. Significa pensare che ci salviamo da soli. Mi è capitato di entrare in questa logica e inerosabilmente sono caduto. Alla prima difficoltà mi sono sciolto come neve al sole. Questa logica ti indurisce il cuore e ti porta a pretendere. Ti porta a pretendere l’amore di Dio, a pretendere la perfezione da parte del tuo coniuge e dei tuoi figli, ti porta ad essere spietato nel giudizio. Attenzione quindi.
Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore