Che tipo di guadagno?

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési (Fil 1,18b-26) Fratelli, purché in ogni maniera, per convenienza o per sincerità, Cristo venga annunciato, io me ne rallegro e continuerò a rallegrarmene. So infatti che questo servirà alla mia salvezza, grazie alla vostra preghiera e all’aiuto dello Spirito di Gesù Cristo, secondo la mia ardente attesa e la speranza che in nulla rimarrò deluso; anzi nella piena fiducia che, come sempre, anche ora Cristo sarà glorificato nel mio corpo, sia che io viva sia che io muoia. Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno. Ma se il vivere nel corpo significa lavorare con frutto, non so davvero che cosa scegliere. Sono stretto infatti fra queste due cose: ho il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo. Persuaso di questo, so che rimarrò e continuerò a rimanere in mezzo a tutti voi per il progresso e la gioia della vostra fede, affinché il vostro vanto nei miei riguardi cresca sempre più in Cristo Gesù, con il mio ritorno fra voi.

La Parola di Dio viene paragonata ad una spada a due tagli, la quale taglia col primo ed anche col secondo movimento, non lasciando nulla di integro lungo il suo percorso; se infatti il primo taglio dovesse lasciare residui, il passaggio della lama di ritorno assicura che quest’ultimi vengano definitivamente tagliati. La spada a due tagli di questo brano vuole quindi assicurarsi che al suo passaggio nulla resti come prima; ma perché questo avvenga dobbiamo permettere alla Parola di entrare nel nostro cuore. Certo, pensare di essere come un ananas che viene reciso in due non è proprio confortante per la nostra psiche, ma se ci pensiamo bene, tutti abbiamo bisogno di guardarci dentro nel profondo e tagliare quello che non va, e farlo senza residui, un taglio netto e preciso, senza possibili ritorni al passato, senza nostalgia dell’uomo vecchio. E’ questo l’approccio che useremo nell’approfondire il brano di San Paolo, il quale ci mette spalle al muro di fronte al tema della morte e della vita eterna.

Ho chiesto ai miei colleghi se desiderano andare in pensione domani e passare il resto della propria vita a dedicarsi ai propri hobby senza limiti di tempo né di soldi, stranamente tutti mi hanno risposto di sì. Ovviamente la risposta è tale perché si pensa che la vita che viene proposta loro sia una vita ideale, come un sorta di paradiso a cui si anela e che solletica i nostri sensi. Ma se si rivolge la stessa domanda in altri termini ne sentiremmo delle belle. Per farlo dobbiamo sostituire le parole pensione con morte ed il resto della propria vita con vita eterna/Paradiso… ora proviamo a riformulare la domanda : Vorresti morire domani per andare in Paradiso e godere in eterno di una vita straordinaria senza pensieri, senza preoccupazioni, senza malattie?

Tutti desideriamo il Paradiso dopo questa vita, ma non tutti siamo disposti a lasciarla subito per avere quella eterna, perché? Eppure non ci viene proposta una vita che duri solo qualche anno e nemmeno qualche decina, neanche qualche secolo e neanche qualche millennio, ma molto di più, durerà in eterno. Chi si lascerebbe sfuggire questa occasione imperdibile ? Assomiglia a quelle offerte commerciali a tempo, quelle in cui per approfittare del mega sconto bisogna necessariamente acquistare entro e non oltre una certa data… similmente l’offerta della vita eterna è riservata a questa vita, è l’unica ed irripetibile occasione a tempo determinato, non possiamo sperare di avere un’altra opportunità, abbiamo solo il tempo limitato a questa vita terrena.

San Paolo si trova diviso tra questi due aneliti, quello di vivere questa vita per Cristo oppure morire per vivere appieno la totalità di comunione con Lui. In entrambi i casi la meta è Cristo. Da una lettura superficiale sembra quasi che ci sia un desiderio di suicidio, una sorta di richiesta di eutanasia, ma non dobbiamo lasciarci ingannare dalle parole “il morire è un guadagno“, non c’è in Paolo nessun disprezzo per la vita terrena, al contrario asserisce poco prima che “il vivere per me è Cristo” e cosa c’è di più vitale che volere vivere di Colui che è risorto dalla morte ?

Cari sposi, il nostro matrimonio, la nostra relazione sponsale, deve assomigliare sempre di più alla condizione esistenziale di San Paolo; dobbiamo con l’Apostolo “lavorare con frutto” cioè vivere il matrimonio come via di santità per il nostro coniuge, infatti anche Paolo è proteso a restare in questa vita per la maggior utilità dei suoi figli spirituali: “per voi è più necessario che io rimanga nel corpo“. Dobbiamo vivere il matrimonio con questo doppio anelito: con i piedi ben piantati in terra per vivere la volontà di Cristo e con il cuore/la testa/la mente nel Cielo, nella vita futura che MAI finirà. Se cominciamo a vivere così allora il nostro coniuge diventa un compagno di viaggio fantastico, e se emergessero i suoi difetti, sarebbe l’occasione propizia per crescere nella pazienza di quel Paradiso in cui i difetti non esistono; così anche un’incomprensione tra noi ci aiuta a riflettere su quanto ci manchi ancora alla perfezione della vita eterna, quanto aneliamo che tutto, compresa la nostra relazione, sia perfetto e totale.

Coraggio sposi, il nostro matrimonio è quella grande offerta a tempo limitato, dobbiamo approfittarne per non lasciarci sfuggire l’occasione di vivere il QUI ED ORA col cuore nel PER SEMPRE.

Giorgio e Valentina.

Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...