Il titolo dell’articolo di oggi me l’ha suggerito l’ultima canzone di Ultimo. Leggendo le parole del testo i nostri pensieri sono andati non solo a Zaccheo, che riceve l’invito di scendere dall’albero, ma ai nostri ultimi anni di matrimonio, anni in cui abbiamo incontrato l’accoglienza amorevole della comunità parrocchiale di San Basilio. I giovani che ci leggono sanno che Ultimo è un fiore nato dalla semina parrocchiale di quel quartiere della periferia di Roma.
Chi ci conosce sa bene che abitiamo a 10 minuti dal Vaticano e forse potrà suonare strano che Dio l’abbiamo incontrato proprio laggiù a poco più di mezz’ora da casa. Personalmente sono legata a quei luoghi perché il Tabernacolo è illuminato da una piccola luce che, puntando sullo sportellino, mette in rilievo il disegno della Natività. Come l’ho notato? Sostando davanti a quel Tabernacolo diverse mattine in cui avevo bisogno di stare da sola a riflettere sul mio matrimonio. Perché proprio a San Basilio? Non solo perchè lì c’era il mio padre spirituale, ma sapevo che in quel posto sicuramente non mi avrebbe cercata nessuno. Era il mio rifugio personale vicino casa, quando non potevo prendere il primo treno per Assisi.
La comunità di San Basilio ci è stata accanto e ci ha visto crescere durante tutti questi anni compresi quelli della pandemia. È stato quell’abbraccio e quel sostegno nella paura del non sapere dove ci avrebbe condotto questo Covid 19. È stata la prima comunità dove abbiamo potuto vedere moltiplicarsi i nostri 5 pani e 2 pesci per poter aiutare i ragazzi. E’ li che abbiamo potuto partecipare ad un pellegrinaggio in Terra Santa ed è sempre lì dove abbiamo visto la presenza del Vino nel momento in cui nella tavola del nostro matrimonio ne eravamo rimasti senza. È stata la prima comunità che si è unita alla nostra preghiera per chiedere la grazia di un figlio durante un pellegrinaggio a Cascia da Santa Rita.
A San Basilio abbiamo imparato ad avere speranza nei momenti bui della vita, abbiamo imparato a non farci rubare i nostri sogni per un futuro migliore. Se viene a mancare la speranza è un disastro. E’ anche peggio di non avere soldi a sufficienza per pagare le bollette. Credetemi. La notte di Natale a San Basilio è come un abbraccio caldo perché, per chi era nel dolore come noi, vedere percorrere la navata da bambini festosi vestiti da angelo che corrono felici scampanellando è stato sempre un momento unico e indimenticabile. Così come l’accensione del fuoco durante la veglia di Pasqua. Ricorderò sempre il ministrante con una torcia che illumina il Messale mentre il sacerdote legge nel buio della chiesa.
San Basilio è quell’invito costante di Gesù a Zaccheo, è quel scendi che voglio stare con te, vengo a casa tua, sto insieme a te e non mi importa se è una casa senza termosifoni, se è una casa dove si fa fatica ad arrivare a fine mese, se è una casa dove si fa fatica a pregare, se è una casa dove magari per qualche errore ti ritrovi a scontare qualche pena. Ma Gesù ti fa scendere dall’albero per dirti che ti vuole bene così con tutti i tuoi errori e difetti, con tutto ciò che di te vedi ancora brutto nella tua vita. Se digitate San Basilio su Google leggerete solo notizie di cronaca brutte, ma a noi interessa da sempre la parte migliore il cuore delle persone, e li di cuore ce n’é tanto. Ci sono giovani che danno la vita per le generazioni future, perché sanno, perchè l’hanno visto come noi, che Dio esiste ed è Misericordioso come un Padre. Il Padre nostro che ci rende fratelli tutti. Se venite a Roma e siete sul raccordo uscite a San Basilio non abbiate paura, se vi recate in Parrocchia potrete ammirare un mega dipinto di Rupnik, oppure se vi piace camminare, come piace a me, potete scendere alla metro Rebibbia, e avviarvi per le vie che hanno tutti nomi di città della Marche sarà un po’ come camminare verso Loreto.
Vi aspettiamo se volete nella nostra pagina Facebook Abramo e Sara, nel nostro canale Telegram e WhatsApp. Per chi è di Roma se ci vuole incontrare ci trova alla Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale. A presto
Simona e Andrea.
Canali social del blog
man mano che lo leggevo mi rimandava sempre di più a “abbiamo tesori enormi in vasi di creta”
Che meraviglia!!!!
"Mi piace""Mi piace"