Cari sposi,
siamo entrati a pieno ritmo nel Tempo Ordinario, seppur breve dal momento che non è così lontana la Quaresima. Oggi Gesù, dopo il suo Battesimo al Giordano, inizia ufficialmente la vita pubblica, il suo ministero ossia servizio attivo a ciascuno di noi, con una vita itinerante, fatta di preghiera, digiuno, predicazione e miracoli. È interessante che la prima parola di Gesù sia: “convertitevi”. Mi soffermo subito qui perché contiene una grande ricchezza e non da ultimo perché è rivolta al plurale, ovviamente alle folle, ma la possiamo anche applicare alla coppia.
Esiste una conversione di coppia? Certamente! Anzi è assai desiderabile e da chiedere nella preghiera. Ma, non è anche vero che ognuno dei due ha il suo ritmo, il suo percorso, i suoi tempi e quindi bisogna andarci piano con le cose fatte assieme? Pure vero ma il Signore quando consacra l’amore nuziale di una coppia, oltre a due figli di Dio, vede anche una sola carne, una relazione che ha un suo percorso di vita e una sua vita spirituale. Ecco allora che colgo l’occasione per farmi eco di Gesù e stimolarvi a chiedere la grazia di una conversione di coppia. “Ma che? Siamo per caso miscredenti?” La conversione non è riservata per chi non conosce Cristo ma è un dono per tutti, una grazia che il Signore vorrebbe toccasse ogni cuore.
Papa Francesco ci dice: “La famiglia è chiamata a condividere la preghiera quotidiana, la lettura della Parola di Dio e la comunione eucaristica per far crescere l’amore e convertirsi sempre più in tempio dove abita lo Spirito” (Amoris Laetitia 29). In fondo la conversione di coppia cos’è? “L’atto stesso della conversione è evocato in parabole molto espressive. Implica una volontà di cambiamento morale, ma è soprattutto umile appello, atto di fiducia: «Mio Dio, abbi pietà di me peccatore» (Lc, 18, 13). La conversione è una grazia dovuta all’iniziativa divina che previene sempre: è il pastore che muove alla ricerca della pecora smarrita (Lc 15, 4 ss; cfr. 15)” (X. Leon-Dufour, Dizionario Biblico).
Quindi la conversione è un dono che il Signore fa ma è anche frutto di un’incessante preghiera perché il cuore di voi sposi sia sempre più docile e malleabile alla Sua Volontà. Mettiamoci anche noi a questa scuola e lasciamoci coinvolgere da questo appello accorato ed affettuoso di Cristo.
ANTONIO E LUISA
Sapete qual è una delle cose belle del matrimonio? Che è specchio della nostra relazione con il Signore. L’amore per Dio è forza e sostegno. Tutte quelle volte che faccio fatica a stare con Luisa, che sono nervoso, che avrei voglia di rispondere male, che mi irrita il comportamento di Luisa ricorro alla mia relazione con Dio. Ho imparato a non reagire d’impulso. Ho imparato a mettere tutto nelle mani del Signore, a scaricare rabbia e tensione nel modo giusto nello sport, e solo poi a cercare un confronto con Luisa. Il Signore è davvero un argine alla mia fragilità. D’altro canto la mia relazione con Luisa mi permette di dare un corpo, una voce, dei gesti concreti, alla mia relazione con Dio. Dio non lo vedo ma so che mi ama attraverso Luisa. Ed ogni gesto d’amore da parte di Luisa so che è una manifestazione concreta dell’amore di Dio che si rende visibile. Quindi la mia fede per Gesù mi aiuta ad amare sempre meglio Luisa e l’amore di Luisa per me rende la mia relazione con Gesù qualcosa di concreto e di visibile. Questo è ciò che è stata per noi la conversione di coppia.
Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore