Dal libro della Gènesi (Gn 1,20-2,4a) Dio disse: «Le acque brùlichino […] E fu sera e fu mattina: quinto giorno. Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie […] Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: dòmini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». E Dio creò l’uomo a sua immagine ; a immagine di Dio lo creò : maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e Dio disse loro : «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra». Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba […]. E così avvenne. Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno. Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. Dio, nel settimo giorno, portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli aveva fatto creando. Queste sono le origini del cielo e della terra, quando vennero creati.
In questi giorni la Chiesa ci fa rileggere i primi capitoli della Genesi, quelli famosi della Creazione, e oggi ci viene proposta la seconda parte che termina con la creazione dell’uomo (non inteso in senso maschile ma come creatura). In questi duemila anni di magistero ci sono già innumerevoli considerazioni, approfondimenti, prediche, insegnamenti orali e scritti su questi primi capitoli della Bibbia che non possiamo alzare la mano come i primi della classe e dirvi che abbiamo capito tutto noi, per questo vogliamo solo aiutare a mettere a fuoco un aspetto che emerge da questo racconto: l’abbondanza.
Si può notare come l’uomo, in queste pagine della Genesi, sia come la ciliegina sulla torta, ma attenzione a non pensare che il resto della creazione sia di addobbo; non è che il Padre si sia messo a mirare la creazione pensando che mancasse qualcosa, e come fa il prestigiatore quando tira fuori dal cappello il coniglio così abbia tirato fuori dal suo cappello delle idee la creatura umana… no!
Ha pensato fin dall’inizio l’uomo, il quale però necessitava di un posto dove vivere, ecco che allora prima crea l’universo accogliente per poi collocarci finalmente l’uomo.
Se si affronta con calma la lettura di questo brano si può notare come la descrizione delle creature che ne emerge sia quasi meticolosa e non sia solo un banale elenco, assomiglia invece ad una planata dall’alto sulle creature come quelle alle quali ci hanno abituato da qualche tempo ormai i video eseguiti con i droni volanti i quali ci fanno ammirare paesaggi e particolari prima ignoti. Potrebbe anche sembrare un elenco troppo ridondante, esageratamente abbondante, eppure non descrive che una minima parte del mondo creato. Spesso ci si sofferma con le riflessioni sulla frase “… a nostra immagine e somiglianza…” pensando al desiderio di infinito che abbiamo dentro, o alla spinta a vivere rapporti interpersonali con altri poiché anche Dio in sé è comunione di amore fra tre persone, ma quasi mai si mette l’accento sull’abbondanza della Creazione.
Tutto è stato creato per l’uomo, dalle stelle più lontane all’erba del giardino di casa, se ci si ferma un attimo a pensare ci si accorge di quanta abbondanza il Signore abbia usato per pura gratuità nei nostri confronti. Noi non siamo mai andati sull’Himalaya né ci andremo mai e forse non lo vedremo mai dal vivo coi nostri occhi nemmeno da lontano, eppure Dio l’ha creato anche per noi ed è lì; noi non siamo mai stati e mai andremo alle Hawaii eppure esistono… per noi due che abitiamo a Brescia non cambia niente nella nostra vita quotidiana il fatto che esistano l’Himalaya e le Hawaii! Ma Dio ha voluto essere così abbondante perché la creazione è un piccolo riflesso di se stesso, e siccome Lui è infinitamente abbondante ecco allora che ha impresso anche nella Creazione un indizio che richiamasse alla Suo essere abbondante per natura.
E gli sposi? Essi sono chiamati a loro volta a vivere questa abbondanza e a renderla vita concreta attraverso: l’abbondanza della prole, l’abbondanza di gesti di amore concreto, l’abbondanza nell’amicizia, l’abbondanza di gratuità, l’abbondanza di servizio alle molteplici forme di povertà, l’abbondanza nel tempo dedicato all’ascolto del cuore dell’amato/a, l’abbondanza nel sacrificare se stessi per far felice il nostro coniuge, l’abbondanza nell’investire sull’educazione dei figli, l’abbondanza di elemosina, l’abbondanza nella cura dei parenti malati o vecchi, l’abbondanza di tempo nella preghiera… in sintesi siamo chiamati a vivere un matrimonio abbondante di santità… quando ci si ferma a contare non c’è più la gratuità.
Che c’azzecca la gratuità? L’abbondanza e la gratuità vanno a braccetto, non si può definire una realtà abbondante se non c’è gratuità, se ci pensiamo bene è così anche nelle piccole cose umane: notiamo ad esempio che quando riceviamo beni dalle persone che ci amano, spesso la misura è oltre il fabbisogno, per cui tale misura la chiamiamo abbondanza e non viene misurata dal donatore, per cui essa è gratuita; quando definiamo una realtà abbondante significa che supera la reale necessità, e la misura che abbonda è comunque compresa nella realtà stessa perciò è gratuita… gratis e abbondanza vanno di pari passo.
Se potessimo fare un elenco delle grazie ricevute dal Signore non basterebbero 100 fogli, contando solo quelle che conosciamo, se poi nell’elenco potessimo aggiungere quelle che nemmeno conosciamo né sappiamo di aver ricevuto, chissà quanti fogli occorrerebbero! Citiamo solo un paio di grazie: ogni mattina che ci siamo svegliati e ci siamo resi conto di essere ancora vivi è una grazia gratuita del Padre, ogni respiro che facciamo è voluto dal Signore. Provate a contare solo queste due grazie: questa non vi sembra abbondanza?
Coraggio sposi, il matrimonio deve essere la palestra dove si impara a vivere con abbondanza come il Padre, senza misurare tutto come gli avari, ma donando tutto e anche di più con gratuità, allora diventeremo sempre più a somiglianza di Dio.
Giorgio e Valentina.