Cari sposi,
siamo arrivati alla prima domenica di Quaresima il cui tema è la tentazione del Maligno, che, ricordiamo, non consiste per noi cristiani in un’idea astratta, frutto di fantasie malsane di monaci medievali, ma “un’efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Terribile realtà. Misteriosa e paurosa” (Paolo VI, Udienza del 15 novembre 1972).
Satan, l’osteggiatore, l’avversario, il divisore, si avvicina a Gesù e inizia a metterlo alla prova. Fedele al suo nome che rivela una missione, come avviene quasi sempre nella Bibbia, Satana tenta Gesù e, di conseguenza, in ognuno dei tre dialoghi, egli tenta di separarLo da qualcuno. Ma Gesù ci sta indicando come superarle e rendere un bene per noi.
Nella prima tentazione, sebbene sembri riguardante solo il cibo, in realtà, per come è presentata, Satana prova a separare Gesù dal Padre. Tenta quindi di inserirsi in questa relazione perché Lui consideri vantaggioso di diventare indipendente da Dio, oppure ne faccia tranquillamente a meno, provvedendo da sé al Suo bisogno. Come vedete, è un tipico tratto della nostra cultura in cui siamo immersi “a bagno maria” e che quindi ci può entrare per osmosi, quasi anche mentre dormiamo. E allora, voi sposi, rendete Gesù Sposo il vostro interlocutore davanti ai bisogni, le necessità, le impellenze quotidiane, ordinarie e straordinarie? Un cristianesimo “mondano”, se va bene, considera Dio come un immenso cerotto, da impiegare solo se proprio non so dove altro sbattere la testa. Ma per il resto, “ghe pensi mi”, non ne ho bisogno, ce la facciamo da soli.
La seconda tentazione è il pensare alla quotidianità come qualcosa di banale, noioso, inutile, pesante, deprimente… da cui per forza ne devo uscire con qualcosa di straordinario, emozionante, avvincente e sempre nuovo. Quante altre volte è capitato a Gesù di stornare richieste di segni e prodigi, più da Mago Silvan che da vero e proprio Messia! Dinanzi a queste situazioni le sue risposte sono state sempre del tipo: “ma non avete capito con Chi avete a che fare?” La vita ordinaria, sebbene possegga un evidente carico di monotonia e ripetitività, è pur tuttavia il vostro luogo di costruzione dei rapporti più veri e autentici che possiamo instaurare in questa vita. Una relazione sponsale necessita di andare sempre più in profondità, sapendo che Gesù è sempre con voi e la sua Grazia nuziale, effusa dal giorno del matrimonio, non fa altro che cementare e consolidare il vostro amore.
La terza tentazione è il potere e la competizione, vivere in base al calcolo di successo, ricchezza e consenso ottenuti da ciò che dico, da come gestisco figli, casa e lavoro. San José María Escrivá pronunciò una celebre omelia, passata alla storia come “vivir de cara a Dios y vivir de cara a los hombres”, cioè, vivere dinanzi a Dio o dinanzi alle persone. Si può fare il bene, anche tanto bene, ma non davanti a Dio, per vanità e ricerca di soddisfazioni personali. Una tentazione che può insinuarsi anche nella coppia, sia nel modo di comportarsi a vicenda o nella competizione su come gestiamo i compiti verso i figli o nella nostra professione. Sarebbe tanto bello e fecondo se una coppia cercasse tanta collaborazione e sinergia per fare tutto quello che fa, le cose più ordinarie, ma come offerta di amore a Gesù, per rendere contento l’Amato!
Concludo cari sposi, incoraggiandovi a vedere nelle tentazioni ordinarie un gradino che possiamo usare per appartenere di più a Cristo e a usare bene questo tempo di Grazia per la vostra conversione personale e di coppia, con uno o due propositi concreti ma vissuta con tanta motivazione per crescere nell’amore a Gesù e così facendo diventare sempre più una sola carne con Lui.
ANTONIO E LUISA
Queste tre tentazioni sono comuni a tutti noi. Almeno io mi riconosco in tutte. Certo non tutte con la stessa intensità ma sono tutte anche mie. Il matrimonio ti pone davanti a queste tentazioni. E io ho imparato, grazie anche a Luisa con il suo amore e la sua pazienza, a trovare delle armi efficaci per combattere questi pensieri che possono insinuarsi nella relazione sponsale. Luisa mi ha insegnato a ringraziare. Ho capito che tutto ciò che sono e che ho viene da Dio. Ringraziare mi permette di non dimenticarlo. Ho imparato poi a godere della mia quotidianità. Si è vero, è fatta di stress, impegni, contrattempi ma anche dalla presenza amorevole di chi ti vuole bene. Cerco di ricordarlo ritagliandomi anche solo pochi minuti per stare con Luisa, pochi minuti solo per noi, per contemplarci. Coraggio le tentazioni ci sono ma l’amore è più bello e più forte di esse!