A voce alta per studiare.

Dal libro del profeta Isaìa (Is 55,10-11) Così dice il Signore: «Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca : non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata».

Questo brano fa parte di un capitolo tra i più commoventi e carichi di sentimenti materni, ed è divenuto famoso nel 1987 grazie ad una canzone del gruppo Gen Verde, oltre all’aspetto musicale che può risultare più o meno piacevole questo canto ha sicuramente il pregio di aver riportato in auge un brano della Parola di Dio che altrimenti avrebbe rischiato di andare nel dimenticatoio per tanti cristiani.

Abbiamo già trattato l’anno scorso questo brano di Isaia in due articoli, partendo nel primo dalle caratteristiche dell’acqua e nel secondo da quelle della neve, oggi vedremo un altro aspetto a cui ci richiama questo brano. Per aiutarci partiremo da una realtà della vita comune per poi traslare ed applicare lo stesso metodo per la vita spirituale: come facciamo quando dobbiamo ricordarci qualcosa?

Pensiamo a esempio quando prendiamo al telefono un appuntamento per una visita: per ricordarci indirizzo, data ed orario ripetiamo ad alta voce più volte fino a che non troviamo carta e penna per un promemoria ; oppure se ci viene comunicato un codice alfanumerico da ricordare come una password lo ripetiamo diverse volte ad alta voce per fissarlo nella memoria. E’ un meccanismo che ci aiuta perché quando parliamo a voce alta praticamente ascoltiamo noi stessi come fosse un’altra persona, e già solo il ripeterlo qualche volta è un meccanismo mnemonico.

C’è un altro metodo che giova molto alla memoria: se vogliamo ricordare qualcosa di importante su cui meditare basta addormentarsi ripetendo una frase di promemoria e ci sveglieremo con in testa quella frase che testardamente ritornerà a galla durante tutta la giornata… ecco perché a chi deve affrontare un’interrogazione l’indomani viene suggerito di andare a letto la sera prima ripetendo o leggendo il testo della lezione.

I maestri di spirito e i Padri della Chiesa ci insegnano che per meditare la Parola di Dio bisogna addormentarsi leggendo il versetto che ci ha colpito in quella giornata o ripeterlo a noi stessi a viva voce ed automaticamente ci si sveglierà con quella Parola nella testa, la quale riaffiorerà più volte nel corso della giornata tra un’occupazione e l’altra, è così che piano piano essa penetrerà nel cuore e ne diventerà fertilizzante per la nostra anima.

La Parola di Dio ha bisogno di penetrare nel terreno del nostro cuore e di restarci tutto il tempo che occorre per fertilizzarlo, ed Isaia ci dice che finché essa non ha compiuto il suo lavoro non torna al cielo, un modo come un altro per dire che Dio non si dà per vinto, ma, al contrario, insiste con il nostro cuore fino all’ultimo nostro respiro affinché non moriamo impenitenti; la Sua insistenza però non è pedante ma è dolce e tenera, in ogni caso i Suoi inviti non sono imposizione perché Lui non è il grande burattinaio e noi sue marionette mosse dai suoi fili, ma Lui è Il Padre che insiste con il cuore dei Suoi figli lasciando in essi la nostalgia del Suo grande amore; affinché essi ritornino a Lui grazie ad una loro decisione presa in piena libertà come risposta ad un Amore che continuamente fa risuonare la Sua voce come una brezza leggera ma continua.

Innanzitutto non dobbiamo temere che la Parola di Dio non sia efficace, dobbiamo temere piuttosto che il terreno del nostro cuore non sia come il cemento armato che non lascia passare nulla.

Cari sposi, avete un coniuge un po’ sordo ai richiami di Dio? Fatevi voi il dolce ripetitore di quelle frequenze, senza diventare pedanti ma usando le armi che il Matrimonio ha messo nelle vostre mani: se per esempio notate che lui/lei dubiti dell’amore di Dio potreste addormentarvi tutte le sere sussurrandogli/le dolcemente quanto lo/la amiate così com’è ora, senza aspettare che diventi bravo/a e buono/a… così come funziona per un’interrogazione funziona anche per le parole d’amore! Non c’è niente di più disarmante per un cuore indurito che il sentirsi amato con una dolcezza e tenerezza inversamente proporzionale alla sua acidità. Si sveglierà con quelle parole in testa e casomai abbiate il dubbio che se le dimentichi ripeteteglielo prima di congedarvi per le attività giornaliere.

Sicuramente prima o poi quel cuore si scioglierà e si chiederà perché lo trattate in modo inversamente proporzionale a ciò che si merita o a come vi tratta lui/lei… e poi ve ne renderà conto: è lì che sfodererete l’arma della Parola di Dio dicendo al vostro coniuge che lo amate così tanto perché state amandolo incondizionatamente e a prescindere dai meriti così come Gesù è morto per voi stessi e vi ha amato quando ancora eravate peccatori, senza pretendere da subito il cambiamento ma “gridando” il Suo amore per voi, un amore grande e gratuito tale da morire in croce per dirvelo prima ancora di ascoltare la vostra risposta.

Coraggio sposi, dobbiamo tornare un po’ come quando eravamo studenti e ripetere a voce alta come per studiare l’amore di Dio per il nostro coniuge… ponete particolare attenzione alla sera prima di addormentarvi : non lasciatevi scappare l’occasione di manifestare il vostro amore a lui/lei (se ci crediamo la nostra voce sarà eco di quella di Dio)… non sappiamo se domattina saremo ancora qui!

Giorgio e Valentina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...