Perchè non è sceso dalla croce?

L’altra sera, mentre leggevo un commento sulla via crucis, mi è venuto in mente un ricordo di mia moglie che aveva a suo tempo attirato la mia attenzione: mi aveva confidato che da piccola, quando guardava i film sulla passione di Gesù, fino all’ultimo sperava che non morisse e che in qualche modo riuscisse a difendersi e a non finire sulla croce. E’ una considerazione tipica della semplicità, spontaneità e bontà di una bambina che vuole bene a Gesù e non vorrebbe vederlo soffrire.

Questo mi ha fatto riflettere su cosa sarebbe successo se Gesù ad un certo punto fosse sceso dalla croce: Lui si sarebbe salvato, ma noi, cioè tutta l’umanità no, non sarebbe cambiato nulla di importante nella storia della salvezza. Invece Gesù ha voluto dare tutto il Suo corpo per amore, anzi non ha cercato di ridurre il dolore. Questo non per masochismo, ma per compiere la sua missione fino in fondo. Come sposo, se non avessi il Suo esempio, cosa potrei avere come riferimento? Fino a quanto sarei disposto a perdonare, a sopportare se Lui non mi avesse mostrato la strada? Se non fosse morto anche per me e se non fosse risorto e vivo in mezzo a noi, chi me lo farebbe fare di rimanere da solo e di non frequentare altre donne? Eppure la bellezza del cristianesimo è proprio questa: Gesù sapeva che stavamo sbagliando, ma ci ha lasciato fare in piena libertà e proprio quando ci meritavamo di essere spazzati via come polvere, ha continuato a dire: Comunque io vi amo!

Allora davvero passano in secondo piano le nostre litigate, le incomprensioni, le difficoltà all’interno della coppia e con i figli, se guardiamo la croce: è vero, la croce fa paura, vorremmo lasciarla lì in terra, ma sappiamo che non è l’ultima parola, non è la fine di tutto. C’è una quindicesima stazione, la risurrezione: il cristianesimo è l’unica religione che ha come simbolo un Dio sofferente, cioè la croce, perché dietro quel simbolo si rivela un amore immenso. Il matrimonio funziona se ognuno dei due muore a sè stesso per l’altro, perché un amore che non costa nulla, vale poco: solo se sapremo affrontare le nostre croci, piccole o grandi, l’ultima croce, cioè la morte terrena, non ci troverà impreparati e non ci toglierà nulla, perché avremo dato tutto.

Certamente qualche volta la croce può essere troppo pesante o sembrare insopportabile, soprattutto se si protrae a lungo nel tempo e quando accade serve a poco arrabbiarsi, lamentarsi e agitarsi: la cosa migliore è rivolgere il nostro sguardo a Gesù che non mancherà di sostenerci, consolarci e darci la gioia e la forza necessarie per andare avanti. Chi non si ribella e si lascia plasmare dalla croce, anche se non la capisce, affina il proprio cuore e cresce nella qualità di amore, diminuendo la distanza, sempre incolmabile, con l’Amore di Dio.

Io porto il mio esempio. Rimanere fedeli al coniuge che non vuole più avere niente a che fare con te è sicuramente una grande croce, perfino peggiore di un lutto, perché ogni giorno viene ribadito quel “no”, oppure in qualche caso addirittura i conflitti continuano anche dopo la separazione per questioni economiche e per la gestione dei figli. Non credo che ci sia cosa più brutta di essere innamorati di una persona, desiderare di amarla dopo aver vissuto una parte di vita con lei/lui e ricevere in cambio il “due di picche”: ma allora, se noi, così imperfetti e fragili, riusciamo a provare questa intensità di sentimenti, quanto più grande è la “sofferenza” di Dio verso di noi tutte le volte che lo respingiamo, lo offendiamo e Gli diciamo di non intromettersi nella nostra vita, nelle nostre scelte e nei nostri pensieri? Quante volte siamo noi i carnefici e Lo mettiamo nuovamente in croce?

Ettore Leandri (Presidente Fraternità Sposi per Sempre)

Un pensiero su &Idquo;Perchè non è sceso dalla croce?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...