Cosa (non) mi è piaciuto di DOC

C’è un momento che è solo mio e di Maria. E’ la mia terza figlia ed è l’unica femmina di casa, oltre a me. Il sabato sera è solo nostro. I ragazzi sono fuori o giocano con la play. Il mio maritino è indaffarato in cucina a preparare la pizza per tutti e Maria ed io in camera sul lettone con la copertina a guardare serie tv. Rigorosamente on demand, perchè durante la settimana non c’è tempo per guardare la tv. Negli ultimi mesi ci siamo appassionate a una serie veramente ben fatta e che ha ottenuto un grande successo di pubblico. Si tratta dell’ormai celeberrima DOC Nelle tue mani.

Non starò qui a raccontare la trama o a recensire questa serie. Trama appassionante, non ci si annoia, personaggi costruiti molto bene. Trovate in rete tanti articoli e tante analisi sicuramente molto più accurate e interessanti di quanto potrei scrivere io. Quello che mi interessa è altro. Vorrei mettere in evidenza un’idea completamente sbagliata e pericolosa che traspare anche da una serie ben fatta e carica di positività come DOC. Un’idea che già le commedie romantiche americane e inglesi portano avanti da decenni. Un’idea che illude e confonde generazioni di donne.

In queste fiction la storia si dipana su due livelli paralleli. C’è la storia dei pazienti che si esaurisce nella puntata e la storia dei protagonisti, in questo caso i medici del reparto, che mantiene un filo narrativo durante tutta la serie. Narrazione che riguarda soprattutto le relazioni e le storie d’amore di questi personaggi principali.

Storie d’amore appassionate e cariche di desiderio e sentimenti. C’è qualcosa in queste storie che non mi convince. Al primo bacio dei due innamorati segue immediatamente il rapporto sessuale, finiscono subito a letto. Questo può anche accadere. Ciò che mi lascia perplessa è che il risultato di questa intimità è sempre positivo. Entrambi sono sempre molto soddisfatti e lo raccontano come un’esperienza meravigliosa. Sempre.

Mi vengono in mente il dottor Lorenzo Lazzarini e la dottoressa Giulia Giordano. Lorenzo è innamorato di Giulia, ma lei ama il dottor Andrea Fanti (Luca Argentero). Nel frattempo, per riempire quel vuoto affettivo, Lorenzo vive numerosissime storie occasionali fatte di sesso e nulla più. In una delle puntate, finalmente i due escono, si baciano e la scena successiva sono già sotto le coperte. Un’esperienza bellissima per entrambi che dà il coraggio a Lorenzo di dichiarare a Giulia tutto il suo amore per lei, ma la dottoressa, dispiaciuta, gli riconferma che ama Andrea.

La storia di Giulia con Andrea (quello prima dell’amnesia) comincia al primo appuntamento, a casa di lui: finiscono sul divano prima di cena, mentre il sugo brucia sul fuoco. Poi, Andrea (quello dopo la pallottola in testa) ha un rapporto sessuale con la ex moglie, che sta con un altro. Ovviamente sono rapporti bellissimi per entrambi i partner. Basta il sentimento e l’attrazione fisica e tutto funziona alla perfezione.

Anche la storia tra il dottor Gabriel Kidane e la dottoressa Elisa Russo è un amore immediatamente consumato, che porta a una convivenza senza tante cerimonie, come qualcosa di ovvio, di scontato: provano un forte sentimento l’uno per l’altra, sono molto soddisfatti dei loro rapporti sessuali (cartina al tornasole dell’amore vero in tutti i film romantici americani e inglesi) e, quindi, cominciano a vivere insieme. Lui, però, decide di tornare a casa, in Etiopia.

La dottoressa Alba Patrizi e il dottor Riccardo Bonvegna fanno fatica a dichiarsi l’amore che provano da tempo, perché ognuno ha i suoi blocchi, che una volta superati, portano immediatamente a un rapporto sessuale, ovviamente soddisfacente per entrambi. Se così non fosse, non sarebbe amore. Vi ricordate i film romantici con Hugh Grant? Per esempio, “Quattro matrimoni e un funerale”, dove lui va a letto con Andie McDowell poco prima che lei si sposi con un altro. Grandi sentimenti e perfetta intesa sessuale: il vero amore!

Secondo la mia esperienza personale e anche quella di altre persone, il rapporto sessuale, anche se accompagnato da sentimenti profondi e dal sacro vincolo del matrimonio (che davanti a Dio e alla società comporta un impegno reciproco di fedeltà, esclusività, indissolubilità e apertura alla vita), può non essere sempre soddisfacente, soprattutto all’inizio. A volte non è facile donarsi totalmente all’altro e accogliere il suo dono totale. E’ necessario parlarsi, aprirsi, ascoltarsi, capirsi, cercarsi, provare, tentare, sbagliare, ricominciare. E’ un cammino fatto di alti e bassi. Non è sempre tutto perfetto, come vogliono farci intendere i film.

Inoltre, questi dottori e queste dottoresse (così competenti, così preoccupati per i malati fino all’abnegazione, così responsabili) sembrano ignorare che durante un rapporto sessuale possono concepire un figlio o una figlia. Finiscono a letto o sul divano senza preavviso, travolti dalla passione, quindi, non usano i metodi naturali. Le dottoresse prendono sempre la pillola, anche se non hanno una storia d’amore consolidata? I dottori hanno sempre a portata di mano un preservativo (della serie: non si sa mai)? La fiction non accenna alla contraccezione. Eh, già, rovinerebbe l’incanto dell’amore romantico, che si nutre solo di sentimenti e attrazione fisica. E le malattie sessualmente trasmissibili? I dottori e le dottoresse, che finiscono nel letto o sul divano spensieratamente, sanno che il virus dell’HIV ha ucciso nel primo semestre dell’anno in corso 712 mila persone (il doppio rispetto al covid 19)?

Mi direte che è solo un film. Appunto, è solo un film. L’amore, quello vero non quello romantico, è fatto di rinuncia, di attesa, di responsabilità. Il desiderio non è in contrasto con il dominio di sé, anzi, solo chi è padrone di se stesso può donarsi all’altro, sapendo che in un periodo fertile si può concepire un figlio, non solo un figlio dell’uomo, ma un figlio di Dio.

Luisa con Antonio

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

2 Pensieri su &Idquo;Cosa (non) mi è piaciuto di DOC

  1. Luisa, è davvero stupendo questo articolo…..come mi sarebbe piaciuto avervi come amici della porta accanto…..con voi si che il nostro matrimonio poteva diventare migliore. A me manca confrontarmi e parlare delle mie cose intime con un amica che ha valori come i tuoi e, sperienze come le tue. Chissà se mio marito riuscirà mai a capire l’importanza dell’attesa….

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...