Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce. E questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Chi sei tu?». Egli confessò e non negò, e confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Che cosa dunque? Sei Elia?». Rispose: «Non lo sono». «Sei tu il profeta?». Rispose: «No». Gli dissero dunque: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia». Essi erano stati mandati da parte dei farisei. Lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque battezzi se tu non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?».
Giovanni 1,6-8.19-28.
Giovanni rispose loro: «Io battezzo con acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete,
uno che viene dopo di me, al quale io non son degno di sciogliere il legaccio del sandalo».
Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.
Chi è Giovanni Battista? Subisce un vero e proprio interrogatorio da parte dei sacerdoti e dei leviti giunti appositamente da Gerusalemme. Probabilmente la sua fama era grande e il suo nome era giunto fino a lì. Giovanni non si sottrae alle richieste dei suoi interlocutori. Dice di non essere il Messia tanto atteso. Afferma anche di non essere nè il profeta nè Elia. Perchè proprio questi due accostamenti? Perchè erano due figure, entrambe attese, che avrebbero dovuto precedere, secondo le Scritture, l’avvento del Messia. Elia, il cui ritorno era previsto prima di quello del Messia. L’ultimo profeta, ultimo e definitivo che Mosè aveva promesso in Deut 18, 15-18: “Il Signore tuo Dio susciterà per te, fra i tuoi fratelli, in mezzo a te, un profeta come me”
Giovanni Battista, ce lo dice il Vangelo stesso, è un testimone. Cosa significa essere testimone di Cristo? Ce lo fa comprendere bene un altro versetto del Vangelo della liturgia odiena: Io battezzo con acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete. Giovanni Battista è testimone con la sua vita. Con le sue parole, con le sue scelte, con i suoi atteggiamenti, con le sue azioni e con tutto ciò che caratterizza la sua umanità, Giovanni è capace di spostare l’attenzione di chi lo incontra e si relaziona con lui da se stesso ad un’altra persona. Una persona che sta in mezzo a noi ma che noi spesso non conosciamo. Si tratta naturalmente di Gesù, il vero Cristo, il Messia.
Capite la grandezza di Giovanni? E’ la stessa a cui siamo chiamati anche noi sposi. Certo con tutti gli errori che possiamo commetere, con il peccato che caratterizza la nostra vita e con tutte le nostre miserie e fragilità. Possiamo però farlo. Possiamo testimoniare la presenza di Dio. Possiamo renderlo presente nel mondo, in particolare nel nostro piccolo mondo in cui viviamo. Possiamo farlo, prima di tutto, nella nostra famiglia.
Siamo testimoni per l’altro/a quando lo/la perdoniamo, quando lo/la guardiamo con occhi capaci di non giudicare, quando lo/la accogliamo, quando ci doniamo e accogliamo il nostro dono reciproco. Siamo testimoni con i nostri figli quando mostriamo loro le meraviglie che Dio ha compiuto in noi, quando siamo capaci di guardarci con occhi di meraviglia. Per i figli non c’è nulla di più bello che osservare i genitori che si vogliono bene. Loro sono il frutto di quell’amore. Siamo testimoni quando riusciamo a mettere Gesù al centro della famiglia. Siamo testimoni con il mondo che ci circonda quando raccontiamo con la nostra vita che un amore indissolubile che dura tutta la vita non solo è possibile ma è bellissimo. Possiamo essere testimoni in tanti altri modi. Modi che sono per noi e non per altre famiglie. Modi solo nostri. Siamo testimoni nel nostro essere uomo e donna, Antonio e Luisa, nella nostra unicità, con la nostre storie personali e di coppia che sono diverse da quelle di tutte le altre famiglie.
Il sacramento del matrimonio è una consacrazione proprio perchè ci permette di testimoniare in una relazione umana, l’amore di Dio. Avanti tutta! Essere testimoni a volte è difficile ma è l’unico modo che abbiamo per vivere una vita piena e ricca di senso.
Antonio e Luisa
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore