La risposta al dubium proposto non esclude che vengano impartite benedizioni a singole persone con inclinazione omosessuale[10], le quali manifestino la volontà di vivere in fedeltà ai disegni rivelati di Dio così come proposti dall’insegnamento ecclesiale, ma dichiara illecita ogni forma di benedizione che tenda a riconoscere le loro unioni.In questo caso, infatti, la benedizione manifesterebbe l’intenzione non di affidare alla protezione e all’aiuto di Dio alcune singole persone, nel senso di cui sopra, ma di approvare e incoraggiare una scelta ed una prassi di vita che non possono essere riconosciute come oggettivamente ordinate ai disegni rivelati di Dio[11].
Nel contempo, la Chiesa rammenta che Dio stesso non smette di benedire ciascuno dei suoi figli pellegrinanti in questo mondo, perché per Lui «siamo più importanti di tutti i peccati che noi possiamo fare»[12]. Ma non benedice né può benedire il peccato: benedice l’uomo peccatore, affinché riconosca di essere parte del suo disegno d’amore e si lasci cambiare da Lui. Egli infatti «ci prende come siamo, ma non ci lascia mai come siamo»[13].
Per i suddetti motivi, la Chiesa non dispone, né può disporre, del potere di benedire unioni di persone dello stesso sesso nel senso sopra inteso.
da Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede
ad un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso
Questo pomeriggio è uscita una nota esplicativa da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede che ha fatto molto scalpore. Chissà poi perchè? Ribadisce l’ovvio. La Chiesa non può benedire le unioni omosessuali. E’ importante fare alcune precisazioni. Necessarie per comprendere che chi ha scritto questo documento non intendeva fare dei distinguo tra coppie eterosessuali e coppie omosessuali. Non è affatto così. Un distinguo effettivamente c’è ma tra matrimonio e tutte le altre relazioni affettive umane. Non importa in questo caso che siano tra persone dello stesso o no.
E’ fondamentale evidenziare questa volontà della Chiesa Cattolica perchè afferma nuovamente come la sessualità sia un gesto d’amore autentico solo all’interno di una relazione matrimoniale. Una relazione quindi indissolubile, feconda, fedele e unica. Per noi cristiani è un sacramento. Una relazione che chiede tutto e dove il dono del corpo diventa manifestazione di quel tutto.
Solo così può essere benedetta da Dio. Il nostro corpo è un’opportunità straordinaria che noi abbiamo per fare un’esperienza unica nell’incontro profondo e completo con un’alterità. Attenzione però! C’è verità solo quando cuore e corpo esprimono entrambi lo stesso amore. Non basta sentire di amare l’altro/a per rendere puri e autentici gesti che non lo possono essere. Il sesso non è sempre buono, non è sempre amore, anche se desiderato da entrambi. Il cuore parla attraverso il corpo. Nel sesso dice sono tua/o, siamo una cosa sola, tu sei l’unico/a per me. Capite bene che il cuore sta dicendo la verità, attraverso quel gesto del corpo, solo se si tratta di un uomo e di una donna che si sono promessi amore per sempre nel matrimonio.
Per questo la Chiesa non può benedire relazioni che siano fuori da questo significato meraviglioso. Semplicemente perchè non permettono all’uomo di amare nella verità e non permettono di aprire il cuore al dono. E questo è un peccato che distrugge l’ordine del progetto originario di Dio. Cosa ancor più grave non permette all’uomo di amare nella verità. Siamo fatti per amare. Per amare in modo pieno e autentico.
Antonio e Luisa
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore