Il Sacro Cuore vs. Matrimonio – Atto II

Cari amici,

eccoci qua giunti ormai a fine giugno e con voi vorrei concludere il discorso iniziato nell’altro articolo sul rapporto tra la spiritualità del Sacro Cuore, una delle più importanti nella Chiesa, e la spiritualità nuziale.

La volta scorsa ho sottolineato come il cuore, nella visione biblica, rappresenti oltre all’affettività, il nucleo della persona, il centro dei pensieri, dei desideri, dei progetti, delle idee… e quindi, il fatto che Gesù offra a S. Margherita Maria Alacoque il proprio Cuore in mano ha un evidente valore nuziale. Gesù “vuole difatti sposare l’umanità” come ha scritto il Card. Angelo Scola (La reciprocità uomo-donna: via di spiritualità coniugale e familiare, Città Nuova 2001, pag. 166) e il sacramento del matrimonio è il frutto di quell’ardore divino. Questo è il punto di partenza meraviglioso e perciò ho detto che l’amore del Cuore di Gesù è anche in ogni coppia sposata, benché non se ne accorga o magari è in crisi oppure separata. Nonostante ciò, il Suo amore c’è tra marito e moglie.

Su questa scia oggi vorrei brevemente fare un’altra considerazione altrettanto importante. Come ben potete vedere, il Cuore di Gesù è attorniato da spine ed esse causano ferite da cui sgorga sangue. La spiegazione di tale visione la diede Gesù stesso a S. Margherita: “Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini e in contraccambio non riceve che ingratitudini, disprezzo, sacrilegi in questo Sacramento di amore”.

Cari sposi, non è forse vero che nel corso della vostra vita di coppia vi siate comportati con “ingratitudine e disprezzo” e che questo abbia ferito a sangue il vostro cuore?

So che la risposta spesso potrebbe essere: “eccome se è successo ma mica son Dio! C’è un limite a tutto!”. Vero, verissimo.

Mi aiuta a tenere i piedi per terra quando si tocca il tema della sofferenza nella coppia rileggere Amoris Laetitia, specialmente nel capitolo IV quando il Papa commenta l’Inno alla carità di San Paolo. Riguardo alla frase paolina che dice “l’amore tutto sopporta” Francesco ci dice così: “Nella vita familiare c’è bisogno di coltivare questa forza dell’amore, che permette di lottare contro il male che la minaccia. L’amore non si lascia dominare dal rancore, dal disprezzo verso le persone, dal desiderio di ferire o di far pagare qualcosa. L’ideale cristiano, e in modo particolare nella famiglia, è amore malgrado tutto” (AL 119). L’amore nuziale permane malgrado le ferite e il sangue versato.

Qui entriamo nel mistero di amore e dolore che appunto ci svela Gesù. Oso dire che solo chi ha un rapporto vero e profondo con Lui può addentrarsi su questo sentiero. Chi ancora non ci è su quella strada non può capire e vede questi altri come pazzi, masochisti, fuori dal mondo e senza dignità.

Chi sa seguire Lui che per noi ha versato quel Sangue benedetto, per le nostre ingratitudini, chiusure, egoismi, freddezze, incomprensioni, dispetti, vendette… è capace poi di fare altrettanto nella coppia.

Da pochissimo è uscito un nuovo libro scritto da coppie dell’associazione Retrouvaille, il libro si chiama “Dalla croce alla rinascita. Un cammino per coppie in difficoltà”. In certe pagine vedrete proprio tutto questo che stiamo dicendo e che un cuore ferito e sanguinante può diventare più palpitante e vivo di prima grazie a Lui.

È chiaro che quanto vi sto dicendo è anche e soprattutto una grazia. Perciò davvero oggi vi auguro di chiederla con tutto il cuore, perché il vostro amore sia splendente, vero, sincero e più forte di ogni forma di male.

Padre Luca

Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...