Nei giorni del tempo di Natale sentiamo ancora vari brani dei Vangeli che ci confermano chi è Gesù utilizzando vari titoli che descrivono alcune Sue caratteristiche: il Salvatore, il Messia, il Redentore, il Figlio di Dio, ecc… e quello di oggi è Agnello di Dio. Naturalmente non è possibile fare una sorta di catechesi su ognuno di questi titoli, ci basti sapere che la Chiesa non si nasconde dietro ad un dito, ma subito ci addita quel Bambino del presepe come vero Dio e vero uomo, nato per una missione, non un semplice bambino come tanti altri.
Il brano che oggi affrontiamo ruota intorno al titolo di Agnello di Dio, però la frase finale ci ha colti di sorpresa. Vi riportiamo solo quella:
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) […] Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa», che significa Pietro.
Questi brani evangelici sono ricchissimi di spunti di riflessione, useremo quindi una sorta di “occhio di bue” letterario per trarne un insegnamento per la nostra vita matrimoniale, focalizzando la nostra attenzione su due verbi usati da Gesù : sei e sarai.
Perché Gesù si rivolge al futuro Cefa/Pietro con quelle parole? E’ per dare sfoggio della sua capacità di vedere il futuro? Fa il gradasso annunciando una profezia così da impressionare fin da subito i suoi futuri discepoli/apostoli?
Ovviamente Gesù non ha questi secondi fini, vuole incoraggiare il futuro primo Papa della storia ad intraprendere un viaggio mettendo da parte timori e reticenze di vario tipo.
In questo caso Gesù fa come farebbe un grande allenatore di calcio, il quale accoglie i propri giocatori nello spogliatoio ed ha parole di incoraggiamento per ciascuno di essi, così da aiutarli a tirar fuori il meglio di sé durante l’imminente partita… certo se li guarda così come sono ora seduti sulla panchina non sembrerebbero dei grandi giocatori, ma… con la giusta dose di incoraggiamento e di stima Lui sa che si possono trasformare in grandi giocatori che combatteranno fino all’ultimo minuto per vincere.
Naturalmente Gesù non si limita a questo, fa molto di più del Trap, altrimenti che Dio sarebbe?
La differenza è che Gesù, a differenza del Trap, non si limita ad incoraggiare e spronare i propri discepoli a tirar fuori il meglio di sé, ma è Lui stesso a donare loro quelle capacità soprannaturali, che unite a quelle naturali e all’indole personale, fanno di Simone un grande pescatore, ma non di pesci bensì di uomini per il Regno di Dio.
Cari sposi novelli, sposi anziani e sposi “nel mezzo del cammin di vostra vita” , voi siete come quel Simone prima di diventare Cefa: quando il Signore ci ha unito nel sacro vincolo del matrimonio, ha visto in prospettiva ciò che avremmo potuto divenire con la Sua Grazia. E’ come se Gesù dicesse ad ogni coppia: cara coppia, tu SEI ora un po’ informe, ma SARAI chiamata Chiesa domestica.
Coraggio sposi, con la Grazia del Signore, unita al nostro impegno nel tirar fuori il meglio di noi stessi con le nostre capacità naturali, noi possiamo diventare una bellissima Chiesa domestica, una presenza reale di Cristo nel mondo, come fossimo degli ambasciatori che rappresentano il proprio Re in terra straniera.
Che grande Dio abbiamo!
Giorgio e Valentina.
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore
Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui oppure per seguire i nostri podcast cliccate qui