Vi riportiamo uno stralcio di una tra le tante lettere di S. Paolo:
Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio e secondo la promessa della vita che è in Cristo Gesù, a Timòteo, figlio carissimo: grazia, misericordia e pace da parte di Dio Padre e di Cristo Gesù Signore nostro. Rendo grazie a Dio che io servo, come i miei antenati, con coscienza pura, ricordandomi di te nelle mie preghiere sempre, notte e giorno. Mi tornano alla mente le tue lacrime e sento la nostalgia di rivederti per essere pieno di gioia. Mi ricordo infatti della tua schietta fede, che ebbero anche tua nonna Lòide e tua madre Eunìce, e che ora, ne sono certo, è anche in te. Per questo motivo ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te mediante l’imposizione delle mie mani. Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza. Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro, né di me, che sono in carcere per lui; ma, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo ( 2Tm 1,1-8)
E’ una lettera ricca di spunti di riflessione per la crescita della nostra fede, ma fisseremo la nostra attenzione solo su di un particolare. C’è la testimonianza di un affetto sincero che Paolo prova nei confronti di uno tra i suoi figli spirituali, ma ha qualcosa di diverso rispetto al solito, che cosa?
In apparenza gli affetti sembrano tutti uguali, ma ciò che li contraddistingue non è la loro natura, ma la loro origine. Si può provare affetto verso una persona per i più disparati motivi, motivi che a volte possono venir meno e per questo l’affetto può diminuire.
Spesso l’affetto nasce dalla parentela, altre volte da un comune sentire, altre ancora da una comune passione, oppure da un comune obiettivo, ed altre ancora da una comune esperienza, ma tutte queste situazioni umane sono certamente belle ma destinate alla caducità come del resto tutte le cose di questo mondo.
Ma quando l’affetto nasce dalla fede in Cristo Gesù è tutta un’altra cosa, poiché ciò che ci unisce all’altro/a non è un comune sentire, non è la medesima esperienza umana, non è neanche una comune passione, ma è Gesù stesso.
E quando il legame tra due persone nasce dal cuore di Cristo stesso può diventare più grande e potente anche di un legame di sangue, o meglio, è proprio un legame di sangue, ma non di quello delle due persone coinvolte, ma nel sangue di Colui che ha versato proprio questo suo stesso sangue per amore di quelle due anime.
Un affetto tra due persone non potrà mai diventare così grande come l’amore di Colui che ha amato ognuna di loro più della sua stessa vita.
Carissimi sposi, il legame che ci unisce è bello, ricco e grande, ma c’è un amore che sta alla fonte di questo stesso legame affettivo, ed è l’Amore che il Sacramento porta alla luce giorno dopo giorno nella vita spesa per amore.
Abbiamo capito tutto ciò alla luce di una candela. No, niente a che fare con le romanticherie da film americano. E’ semplicemente la solita candela che accendiamo tutti i giorni mentre preghiamo insieme e spesso finisce per catturare i nostri sguardi con il suo fascino. Se la fiammella debole, indifesa di una candela ci desta così tanta meraviglia e fascino, quanto più bella sarà il fuoco che l’ha originata?
Così deve essere anche per l’affetto che ci scambiamo come sposi : se è così bello, affascinante, dolce, tenero, appagante e quasi eterno l’amore che ci scambiamo tra noi, quanto più bello, affascinante, dolce, tenero, appagante ed eterno sarà l’amore che lo ha generato?
Se dunque Dio ha ritenuto degno/a il mio coniuge del sangue del Suo Unico Figlio, chi sono io per decidere di non degnarlo/a del mio perdono, del mio abbraccio tenero ed incondizionato, del mio amore appassionato, del mio sorriso?
Coraggio sposi, abbiamo bisogno ogni tanto di riscoprire le nostre origini per capire dove stiamo andando. Buona riscoperta!
Giorgio e Valentina.
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore