Sarà perchè ci esponiamo sull’argomento matrimonio, ma ci succede spesso che, parlando con amici e conoscenti, salti fuori la fatidica domanda: come fa un matrimonio a durare? Voi avete avuto solo fortuna? Un matrimonio che dura nel tempo è questione di fortuna? Tanti lo credono. Forse è più facile credere che sia questione di fortuna. Se davvero dipendesse dalla fortuna non ci si dovrebbe mettere in discussione.
Io non sono affatto d’accordo! Non è per nulla fortuna. Qual è allora questo ingrediente che permette a una relazione di durare nel tempo? Dipende forse allora da noi? Luisa ed io abbiamo doti e talenti particolari che ci hanno consentito di essere felicemente sposati anche dopo vent’anni? Siamo super? No, siamo dei poveretti come tutti, con le nostre fragilità e miserie. E allora? Dove è il segreto? Il segreto è nell’avere le idee chiare su quello che stiamo facendo quando ci sposiamo.
Le cause che portano all’insuccesso sono spesso le stesse per tantissime coppie. Le cause coincidono con quei fattori che ogni uomo e ogni donna dovrebbero prendere in considerazione e affrontare prima di sposarsi.
- L’amore non è un sentimento
- Ci sposiamo per completarci ed essere felici
- Le persone non cambiano dopo il matrimonio.
L’amore non è un sentimento. Quante persone si sposano credendo che l’innamoramento, con tutte le sue farfalle nella pancia, l’ubriacatura di emozioni e sensazioni, sia qualcosa che non mancherà mai e non mettono in conto che l’amore è anche fatica e sacrificio? Quante persone si sposano credendo che quello sia l’amore? Tante, troppe. Restano inevitabilmente deluse. Perchè l’innamoramento non è l’amore, è qualcosa che Dio, la natura, l’istinto, la testa, chiamatelo come volete, ci ha donato per spingerci verso un’alterità diversa da noi. Perchè noi siamo portati a chiuderci e non ad aprirci e l’innamoramento è il meccanismo che ci permette di aprirci. Ma è solo l’inizio, poi deve subentrare altro, subentra l’amore. L’amore che è impegno quotidiano, impegno che si concretizza nelle nostre scelte e nel nostro agire, nel cercare di rendere felice quella persona che tanto ci ha attirato a sè. L’amore è la trasformazione dell’innamoramento da forza che ci trascina a volontà che trascina. E invece tante persone, quando non sentono più forti quelle emozioni e sensazioni, si rimettono in moto per ritrovare quelle sensazioni forti e, se non tornano con il consorte, le cercano al di fuori della coppia e così, relazione dopo relazione, non riescono mai a dare compimento al loro amore fermandosi sempre all’embrione dell’amore, all’innamoramento. Quindi dobbiamo rassegnarci ad un amore fatto solo di volontà? In realtà no! L’amore permette di attendere l’innamoramento. Cosa intendo? Quando l’innamoramento sembra sopito l’amore spinge a donarti sempre e comunque e l’amore donato senza chiedere nulla, cambia il cuore delle persone. Cambia il cuore di chi lo dona e di chi lo riceve. E poi accade il miracolo! Tornano anche i sentimenti, più belli e profondi di prima, ma bisogna darsi da fare. Non è vero che non comandiamo i sentimenti. Li possiamo certamente nutrire quando sono deboli e custodire quando li sentiamo. Sta a noi non smettere mai di nutrire nella tenerezza, nella cura e nel servizio la relazione.
Ci sposiamo per completarci ed essere felici. Il secondo punto ci riguarda tutti. Quanti non si sposano per essere felici? Penso tutti, noi compresi. Ma attenzione. Qui si può nascondere un’insidia terribile per il matrimonio. Quella di far dipendere la nostra felicità, il senso e la compiutezza della nostra vita, da un’altra creatura che cerca in noi le medesime cose. Due imperfezioni che cercano la perfezione. Spesso l’insoddisfazione comincia quando ci si rende conto che l’altro non è quello che credevamo, che non ci rende felici sempre, che sbaglia, che si arrabbia, che ha comportamenti irritanti. L’altro non è capace di renderci felici. Gli sposi cristiani dovrebbero invece partire con un’altra idea. L’idea di essere amati già così. Trovare in Gesù il senso di ogni cosa e la pienezza della vita. Solo allora quando ci si sente amati, si è capaci di rispondere a questo amore grande di Dio. Dio ci può chiedere di essere riamato direttamente nella vocazione sacerdotale o nella vita consacrata, oppure in un’altra creatura nel matrimonio. Solo così il nostro coniuge diventa centro delle nostre attenzioni, e il nostro scopo non sarà più quello di cercare in lui la felicità, ma di condividere con lui la nostra felicità rendendola ancora più ricca e piena.
Le persone non cambiano dopo il matrimonio. Infine il terzo punto. Il fidanzamento è un tempo che serve per conoscere l’altra persona. E’ un periodo di scelte non irrevocabili, ma importantissimo per poter fare la scelta irrevocabile. Spesso il fidanzamento si vive come un matrimonio senza farsi mancare nulla, neanche i rapporti sessuali. Questo distoglie però dal suo fine fondamentale. Difetti e peccati della persona amata passano spesso in secondo piano rispetto all’innamoramento e all’attrazione fisica. Errore gigantesco. Una volta sposati quei comportamenti, peccati, difetti non saranno cambiati, anzi tenderanno a peggiorare e una volta finito l’incanto dell’innamoramento diventeranno insostenibili.
Cosa fare quindi per far durare il matrimonio? Non cadere in queste trappole e impegnarsi giorno dopo giorno, impegnarsi tanto, non dando nulla per scontato e nei momenti in cui il sentimento non sosterrà il nostro amore supplire con la volontà, traendo forza e sostegno dalla nostra relazione con Dio e dai sacramenti. Non è sempre vero che dobbiamo andare dove ci porta il cuore, a volte dobbiamo essere capaci di portare il cuore dove vogliamo noi. Solo così il matrimonio sarà ogni giorno più bello e più vero.
Antonio e Luisa
Per acquistare i nostri libri Influencer dell’amore – L’ecologia dell’amore – Sposi sacerdoti dell’amore – Sposi profeti dell’amore
Il matrimonio ha oggettivi risvolti eroici, in particolare in questi tempi in cui l’IO e i suoi desideri sono da più parti celebrati.
Tenere testa al cuore richiede molto sforzo.
Quando lo si prova ci si rende conto sulla propria pelle del perché papa Benedetto andasse scrivendo che l’amore è soprattutto volontà e intelletto.
Peraltro aver fatto ciò che si deve non necessariamente lascia sereni. Può lasciare sfiancati.
No, non è fortuna
"Mi piace"Piace a 2 people